
La scrittura etrusca. Leggere, scrivere e far di conto
Il laboratorio propone un percorso di contestualizzazione storico-geografica attraverso la presentazione delle iscrizioni più famose e l’introduzione alla conoscenza dell’alfabeto e dei numeri etruschi.
Obiettivo dell’attività didattica è quello di sfatare il mito del mistero della lingua etrusca, alimentato dalla letteratura fantascientifica e dai media, attraverso la conoscenza delle iscrizioni più famose al mondo, stimolando la logica e la memoria con giochi e supporti audio.
TEMATICHE PRINCIPALI
ARCHEOLOGIA – Arte etrusca
TIPO DI ATTIVITÀ
Ascolto, lettura e comprensione di iscrizioni semplici, scrittura di frasi con lettere dell’alfabeto etrusco su supporto variabile, gioco dei dadi.
LUOGO DI SVOLGIMENTO
Il laboratorio si svolge in presenza, al museo. Sarà possibile sviluppare l’attività anche all’aperto, nell’area antistante il museo.
MATERIALI
Il museo fornisce i supporti utili all’attività.
Saranno utilizzati un linguaggio e supporti adeguati all’età dei bambini.
MODALITÀ DI VALUTAZIONE
Su richiesta, il museo potrà fornire alcune iscrizioni etrusche con cui i bambini potranno esercitarsi.
Informazioni
- Dove: Antiquarium di Poggio Civitate Museo Archeologico
- SCOPRI IL MUSEO
- Numero massimo di partecipanti: Nel caso di gruppi composti da diverse famiglie, massimo 7 persone alla volta.
- Durata: 1 ora
- Costo:
Costo a famiglia con bambini: 20,00 euro.
Nel caso di gruppi misti gruppi inferiori a 10 persone: 10,00 euro a persona;
Gruppi superiori a 10 persone: 6,00 euro a persona - Accessibilità disabili: totale
- Destinatari dell'attività: Famiglie e bambini
- Per prenotare:
0577814099 - poggiocivitate@museisenesi.org