Il primo metallo
storia, in presenza, famiglie e bambini, scuola primaria, scuola secondaria primo grado, Cetona

La capacità di lavorare e fondere i metalli rappresenta la definitiva conquista del controllo del fuoco da parte dell’uomo preistorico; ma all’origine vi è stata la lavorazione dei minerali nativi, come il rame e l’oro, senza l’uso del calore, solo attraverso una modellazione e martellatura a freddo in modo da ottenere dei piccoli manufatti. L’attività prevede la riproduzione di oggetti di ornamento in filo o lamina di rame, utilizzando le tecniche della decorazione a incisione con punzoni di legno e osso.
TEMATICHE PRINCIPALI
ARCHEOLOGIA – Preistoria
LUOGO DI SVOLGIMENTO
In presenza presso il Centro Servizi del Parco di Belverde
MATERIALI
Il museo mette a disposizione il materiale necessario all’attività