
Il mestiere dell’archeologo: The Garbage Project
Il Garbage Project, letteralmente Progetto Spazzatura, è un progetto realizzato a Tucson, in Arizona, per studiare le abitudini alimentari dei cittadini ed è stato sviluppato seguendo le metodologie archeologiche. I bambini scopriranno quali sono le abitudini dei visitatori all’interno della struttura studiando la spazzatura del museo ed utilizzando metodologie archeologiche.
L’attività didattica quindi parte dalla presentazione del lavoro dell’archeologo, delle fasi di scavo archeologico e del lavoro post-scavo. Saranno illustrate i vari aspetti della ricerca archeologica: dall’individuazione di un sito, al recupero delle testimonianze archeologiche mediante lo scavo stratigrafico, l’illustrazione degli interventi di restauro e conservazione e infine lo studio e la musealizzazione.
I bambini saranno indirizzati alla comprensione dei metodi della ricerca archeologica attraverso la lettura della spazzatura effettuando lo scavo simulato di una stratigrafia artificiale e il recupero dei reperti e attività di documentazione.
Finalità: l’attività sarà utile per apprendere la differenza tra tempo assoluto e tempo relativo; saranno sviluppate le capacità logiche dei bambini e verrà stimolata la loro curiosità.
TEMATICHE PRINCIPALI
ARCHEOLOGIA – Arte etrusca
LUOGO DI SVOLGIMENTO
Il laboratorio si svolge in presenza, al museo. Sarà possibile sviluppare l’attività anche all’aperto, nell’area antistante il museo.
MATERIALI
Carta e penna per prendere appunti. Il museo fornisce i supporti utili all’attività.
Informazioni
- Dove: Antiquarium di Poggio Civitate Museo Archeologico
- SCOPRI IL MUSEO
- Numero massimo di partecipanti: Nel caso di gruppi composti da diverse famiglie, massimo 7 persone alla volta.
- Durata: 1 ora
- Costo:
Costo a famiglia con bambini: 20,00 euro.
Nel caso di gruppi misti gruppi inferiori a 10 persone: 10,00 euro a persona;
Gruppi superiori a 10 persone: 6,00 euro a persona - Accessibilità disabili: totale
- Destinatari dell'attività: Famiglie e bambini
- Per prenotare:
0577814099 - poggiocivitate@museisenesi.org