Il gioco dell’oca etrusco

Il gioco dell’oca etrusco è un gioco di società interamente ideato e creato per Murlo dalla Biblioteca Comunale, in collaborazione con il museo.
I partecipanti, pedine del gioco, si muovono su un percorso fatto di 45 caselle (formato 25×25 cm circa) ispirate ai “personaggi” esposti all’interno del museo (tra i quali la Sfinge, la Gorgone, l’uomo col cappello e altri). Ad ogni personaggio corrisponde un’azione o una domanda. Il gioco stimola la curiosità e la lettura e diventa uno strumento di fruizione del museo, utile anche per un primo approccio alla cultura etrusca. Le domande varieranno in base all’età dei partecipanti.
Si consiglia la visita guidata al museo prima dell’attività. La visita guidata consente di approfondire
alcuni aspetti e permette agli alunni di partecipare al gioco.
TEMATICHE PRINCIPALI
ARCHEOLOGIA – Arte etrusca
TIPO DI ATTIVITÀ
Attività ludico-ricreativa con finalità didattiche
LUOGO DI SVOLGIMENTO
Il laboratorio si svolge in presenza al museo. Sarà possibile sviluppare l’attività anche all’aperto, nell’area antistante il museo.
MATERIALI
Il museo fornisce i supporti utili all’attività.