
Il cantiere dei bambini: archeologi per un giorno
Sotto la guida di professionisti saranno simulate le operazioni che si svolgono su un vero cantiere di scavo. Si potrà così individuare uno strato, disegnarlo e scavarlo, facendo attenzione a raccogliere tutti i reperti. Attraverso la simulazione dello scavo i bambini verranno avvicinati al mondo dell’archeologia e sensibilizzati sull’importanza dello scavo e del contesto archeologico.
L’attività è nata per i bambini dagli 8 fino a 13 anni, ma è adattabile anche ai ragazzi più grandi. Il linguaggio utilizzato sarà differente e le modalità di insegnamento della metodologia archeologica saranno adeguate all’età dei partecipanti.
TEMATICHE PRINCIPALI
ARCHEOLOGIA – Arte etrusca
TIPO DI ATTIVITÀ
Attività ludico-ricreativa con finalità didattiche
LUOGO DI SVOLGIMENTO
Il laboratorio si svolge in presenza al museo. Sarà possibile sviluppare l’attività anche all’aperto, nell’area antistante il museo.
MATERIALI
Ogni gruppo avrà a disposizione un kit con il vero strumentario da archeologo. Saranno utilizzati un linguaggio e supporti adeguati all’età del bambino.
Informazioni
- Dove: Antiquarium di Poggio Civitate Museo Archeologico
- SCOPRI IL MUSEO
- Numero massimo di partecipanti: Nel caso di gruppi composti da diverse famiglie, massimo 7 persone alla volta.
- Durata: 1 ora
- Costo:
Costo a famiglia con bambini: 20,00 euro.
Nel caso di gruppi misti gruppi inferiori a 10 persone: 10,00 euro a persona;
Gruppi superiori a 10 persone: 6,00 euro a persona - Accessibilità disabili: totale
- Destinatari dell'attività: Famiglie e bambini fino a 13 anni - adattabile anche a ragazzi più grandi.
- Per prenotare:
0577814099 - poggiocivitate@museisenesi.org