Genetica e razzismo
storia, a distanza, in presenza, scuola secondaria primo grado, scuola secondaria secondo grado, Siena

Questa proposta è in collaborazione con l’Auser comunale di Siena. Tra gli innumerevoli problemi che affliggono oggi l’umanità, rientrano sicuramente a pieno titolo: il razzismo, la violenza (bullismo, mobbing) e le cosiddette devianze sessuali.
Troppo spesso medici, scienziati, giuristi, avvocati hanno cercato di addossare alla genetica la colpa di questi atteggiamenti. Tramite un programma di divulgazione scientifica, potrà essere possibile discutere e ragionare insieme sulla scarsa consistenza di tali argomentazioni. La visita alle Stanze introduce l’argomento attraverso i documenti (scritti, audiovisivi, fonti orali) consultabili con i Tablet.
Successivamente il dott. Renato Scarinci, medico genetista, affronterà nell’aula didattica l’approfondimento di uno o due dei temi sotto elencati, utilizzando slide che presuppongono il coinvolgimento degli studenti in un confronto-dialogo di effettiva partecipazione all’attività.
1 Breve storia della genetica
2 L’evoluzione dell’uomo
3 Genetica e razzismo
4 Genetica e violenza
5 Genetica e sessualità.
Periodo: Primo martedì di ogni mese a partire dal mese di Novembre.
Il dott. Renato Scarinci è disponibile ad effettuare l’attività didattica anche all’interno delle classi e concordare con i docenti i tempi ottimali per svolgere una parte o l’intero programma proposto.
Il percorso didattico potrà essere svolto in presenza o, in alternativa, a distanza – previo accordo con il museo.
TEMATICHE PRINCIPALI
MEMORIA – Storia del Novecento
LUOGO DI SVOLGIMENTO
In presenza – in museo, In presenza – in classe, a distanza
MATERIALI
Nessuno