E il cioccolato?

Partendo dal tema dell’alimentazione, durante il laboratorio saranno affrontati il tema del banchetto, momento sociale e religioso di grande importanza nel mondo aristocratico etrusco, e le forme di sostentamento primarie quali agricoltura, allevamento, caccia e pesca. I bambini verranno a contatto con vari alimenti (farina, olio, ceci, lenticchie, latte, olive, uva…) senza vederli; potranno utilizzare soltanto il tatto e l’olfatto per comprendere di quale alimento si tratti. In base all’età dei partecipanti sarà diverso il vocabolario utilizzato e i tempi di svolgimento dell’attività che saranno concordati preventivamente con l’insegnante. L’obiettivo è stimolare i sensi del tatto e olfatto per sviluppare capacità logico-mnemoniche.
Trattandosi di un’esperienza multisensoriale, al rientro a scuola sarà utile parlarne insieme e chiedere agli alunni cosa si aspettavano e cosa gli è rimasto più impresso.
TEMATICHE PRINCIPALI
ARCHEOLOGIA – Arte etrusca
MATERIALI
Il materiale sarà fornito dagli operatori museali.