Dolce come il miele: percorso didattico sull’apicoltura

Il percorso didattico si articola in tre momenti: un’introduzione teorica, un incontro con i produttori di una fattoria specializzata nella produzione di miele e un laboratorio.
Nella prima parte, condotta anche attraverso l’uso di video, modelli, riproduzioni, campioni di miele da assaggiare e schede di analisi, i ragazzi impareranno a conoscere come sono fatte le arnie, i ruoli gerarchici della vita nell’alveare, le abitudini e i prodotti di questi utilissimi insetti. L’incontro con i responsabili di un’azienda specializzata consentirà di approfondire la ricerca sul mestiere dell’apicoltore e le fasi di lavorazione del miele, del polline, della propoli e della pappa reale.
Infine, nel laboratorio, i ragazzi si misureranno con la manipolazione della cera per creare piccole sculture e candele profumate.
TEMATICHE PRINCIPALI
SCIENZE – Scienze naturali e ambiente
LUOGO DI SVOLGIMENTO
In presenza – in museo
MATERIALI
Meteriale informatico e di produzione