La costruzione del consenso durante il ventennio fascista

La proposta è comprensiva della visita al museo durante la quale vengono fornite le informazioni fondamentali sull’argomento tramite i supporti informatici (tablet) che esibiscono fonti documentarie scritte, visive, orali e musicali della storia locale e di una parte seminariale da svolgere nella sala didattica. Qui, inizia un approfondimento specifico su la storia nazionale che, con l’ausilio di una piattaforma on line, veicola l’ampiezza del tema e propone momenti di riflessione e verifica agli studenti.
TEMATICHE PRINCIPALI
MEMORIA – Storia del Novecento
LUOGO DI SVOLGIMENTO
Il laboratorio si svolge in presenza al museo e in presenza in classe. In caso di attività a distanza il percorso sarà guidato (in diretta) attraverso l’utilizzo della piattaforma Zoom.
MATERIALI
Su richiesta, è disponibile un compendio sulla costruzione del consenso da utilizzare in classe.
MODALITÀ DI VALUTAZIONE
Su richiesta è prevista una scheda di valutazione da compilare a conclusione della visita o in classe.