•  
  • IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • Social Wall
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Media kit
  • Biblioteca
  • Privacy policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Menu Menu

I nostri progetti EDU

da Elena

Torna ai risultati

Biodiversità e conservazione della diversità culturale: un viaggio antropologico.

Museo del Paesaggio
Topics:
storia, in presenza, scuola secondaria primo grado, Castelnuovo Berardenga

Nei dibattiti attuali in materia di tutela ambientale e paesaggistica, non si è soliti attribuire una connessione tra la perdita della biodiversità e la conservazione della diversità culturale.

Tuttavia, la maniera in cui gli esseri umani interagiscono con l’ambiente che li circonda – dando significato all’insieme di flora e fauna che compone il proprio habitat – assume un ruolo centrale nella conservazione della biodiversità. Gli studi antropologici si sono da sempre interrogati sul rapporto tra due importanti nozioni (Natura e Cultura) divenute centrali nella disciplina dell’antropologia ambientale, anche definita eco-antropologia.

Il laboratorio mira ad un viaggio che attraversa le diverse culture del mondo contemporaneo, esplorando le diverse modalità attraverso cui gli esseri umani danno significato all’esistenza delle specie vegetali e animali che compongono il nostro pianeta. Totemismo, animismo, analogismo e naturalismo sono solamente alcuni dei modi di identificazione che regolano il rapporto tra Natura e Cultura nelle culture del mondo contemporaneo.

Esplorare il significato che assumono ambiente e paesaggio in ciascuna di queste cosmologie può servire a riflettere sull’importanza del ruolo della cultura e della conservazione della diversità culturale in materia di conservazione della biodiversità e della tutela paesaggistica.

Il percorso didattico si articola in due momenti. In un primo momento, verranno esposte le teorie antropologiche introduttive che aiuteranno a comprendere il significato del rapporto tra Natura e Cultura, continuamente connettendo la teoria con esempi etnografici legati alle culture asiatiche, africane e sudamericane. In un secondo momento verranno esposti – attraverso l’ausilio di documentazioni visuali – i risvolti empirici delle teorie esposte, che riguardano le problematiche più attuali interne ai dibattiti sul futuro del nostro pianeta: deforestazione, riscaldamento climatico, scioglimento dei ghiacciai, ecc.

 

TEMATICHE PRINCIPALI

MEMORIA – Tradizioni e storia del territorio

LUOGO DI SVOLGIMENTO

In presenza – in museo

MATERIALI

Materiale informativo

Informazioni

  • Dove
    Museo del Paesaggio
  • Numero massimo di partecipanti
    gruppo classe
  • Durata
    2 ore
  • Costo
    Il prezzo deve essere concordato con il museo
  • Accessibilità disabili
    Totale
  • Destinatari dell'attività
    Scuola secondaria di primo grado
  • Per prenotare
    inviare mail o chiamare: museo@comune.castelnuovo.si.it
    0577351337 3405163211 pagamento in contanti oppure bonifico
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2022/01/EDU-FMSchool-foto-museopaesaggio-Pleiades-Cooperativa-Sociale.jpg 341 512 Elena https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Elena2022-01-19 10:07:512022-01-19 10:46:21Biodiversità e conservazione della diversità culturale: un viaggio antropologico.
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit
Biblioteca
Privacy policy
Cookie policy

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top
Fondazione Musei Senesi
Informativa cookies
Il sito utilizza esclusivamente cookie tecnici / funzionali per i quali non è richiesta l'accettazione per il loro uso.
Cookies tecnici / funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}