A tavola con gli antichi

Il percorso didattico tratta il tema dell’alimentazione ed è declinato sulla base dell’età dei partecipanti e del periodo storico di interesse: dall’età antica a quella medievale, all’età moderna e contemporanea. Attraverso la presentazione dei cibi, del modo di stare a tavola ma anche delle fonti di approvvigionamento e dei contenitori utilizzati, si invitano i bambini a riflettere sulla cultura alimentare nelle varie epoche e sulla sua importanza per comprendere le abitudini alimentari contemporanee.
Parte integrante del percorso educativo è il laboratorio incentrato sui cereali, primo alimento per antichità e diffusione in tutte le epoche e base della dieta di gran parte delle culture. In particolare l’attività introduce la conoscenza della lavorazione della pianta per ottenere l’alimento.
>>> A seconda dell’interesse, il percorso può essere svolto secondo tracce tematiche diversificate:
● le abitudini alimentari dei popoli del Mediterraneo;
● cereali e panificazione: laboratorio di macinazione e impasto.
TEMATICHE PRINCIPALI
archeologia, antropologia, educazione alimentare
MATERIALI
I materiali sono forniti dall’educatore museale che svolge l’attività