Florere: seminare pratiche di sostenibilità
Progetti, Arte, Castelnuovo Berardenga, Serre di Rapolano (Rapolano Terme)
Florere: al via il progetto finanziato da Fondazione Monte dei Paschi che mira a ridurre l’impatto ambientale del comparto culturale.
Fondazione Musei Senesi è partner del progetto Florere. Seminare pratiche sostenibili, finanziato dal programma “Reset” della Fondazione Monte dei Paschi di Siena. In continuità con le edizioni precedenti, “Reset” valorizza le identità culturali e creative della provincia di Siena, per rendere il territorio più fruibile e attrattivo da un punto di vista turistico e anche come elemento generatore di opportunità di crescita, conoscenza, inclusione e di sviluppo sostenibile.
Per questo, il partenariato che compone Florere vede la partecipazione di numerosi player culturali: capofila del progetto è il Siena Art Institute e la rete è completata, oltre che da Fondazione Musei Senesi, dalla presenza dell’associazione Pro+ APS, dell’Unione Astrofili Senesi, di TVSpenta APS, del Gruppo Trekking Senese, di Il Grappolo APS e di Mason Perkins Deafness Fund onlus.
L’obiettivo di Florere è semplice ma ambizioso: coinvolgere la comunità nella riduzione dell’impatto ambientale del comparto culturale della provincia di Siena, in linea con gli obiettivi di neutralità di carbonio e del progetto Siena 2030. Il titolo scelto è in questo senso programmatico: Florere è il verbo latino che significa ‘fiorire’ ed evoca l’idea di piantare, far crescere e germogliare nuove consapevolezze ambientali tra gli operatori culturali di Siena e dintorni. Florere rappresenta dunque una nuova rinascita, una primavera di idee fresche e sostenibili. L’idea è d’ispirarsi alla rivista “Ver sacrum”; (la “Primavera sacra”) data alle stampe da Klimt e dagli altri protagonisti della Secessione Viennese, simbolo di un’epoca di giovane novità e creatività.
Florere: le attività
Attraverso una serie di laboratori pratici, il progetto – che si concluderà nel dicembre 2025 – si propone di tradurre in azioni concrete le competenze dei diversi partner, dando vita a iniziative che creino sinergie tra le organizzazioni e coinvolgendo nuovi operatori locali. La prima fase inizia in occasione del festival “TVSpenta dal vivo 2024 – dreams unbound” a Rapolano Terme dal 18 al 21 luglio 2024 e proseguirà a Siena nella cornice di “ViviFortezza 2024”: si tratta di una prima mappatura per esplorare le abitudini delle comunità locali riguardo l’uso degli spazi, il rapporto con la natura e la consapevolezza delle pratiche sostenibili, sperimentando soluzioni innovative.
Seguiranno dunque laboratori ed eventi che favoriranno il coinvolgimento diretto dei pubblici e delle comunità locali per raccogliere e comprendere bisogni e desideri legati alla sostenibilità ambientale negli eventi culturali. Attraverso sperimentazioni legate a progetti di design e architettura culturale, l’obiettivo è quello di supportare le organizzazioni
nel formare e informare continuamente i pubblici sulle complesse tematiche relative alla sostenibilità e raccogliere feedback rispetto all’implementazione di soluzioni sostenibili.
Inoltre, una call che verrà aperta nel 2025 coinvolgerà giovani professionisti toscani e italiani di vari settori, tra cui architetti, artisti, studenti di business e management, economisti, esperti di marketing territoriale, designer e programmatori, per l’elaborazione di progetti innovativi e sostenibili.
I risultati della progettazione verranno resi pubblici anche grazie al lancio di SEME- strale, una pubblicazione appunto semestrale che raccoglierà e mapperà dati su abitudini, idee e bisogni legati alla sostenibilità, migliorando così la capacità delle organizzazioni culturali di Siena di intercettare le esigenze delle proprie comunità.
Coinvolgimento e accessibilità
Il progetto sarà un tavolo di confronto per presentare strutture sostenibili e replicabili ideate da designer e architetti, utilizzabili in diversi contesti, come spazi per eventi (ad esempio, la Fortezza a Siena, il Parco dell’Acqua a Rapolano Terme), biglietterie di musei, punti informazione e luoghi di passaggio. Infine, si includeranno proposte progettuali elaborate da giovani professionisti in seguito alla call, rispondendo così ai problemi e desideri emersi dalla mappatura, offrendo soluzioni innovative e concrete per la sostenibilità nel settore culturale della provincia di Siena.
La sostenibilità abbraccia anche l’accessibilità. Grazie alla collaborazione con Mason Perkins Deafness Fund, infatti, alcune attività verranno rese accessibili per le persone sorde, garantendo una partecipazione inclusiva e senza barriere.
Il calendario
Galactic Groove | 19 luglio 2024
Tv Spenta “Dreams Unbound” in collaborazione con l’Unione Astrofili Senesi
Scopri l’incredibile bellezza del cielo notturno con Galactic Groove, un’iniziativa unica nell’ambito del festival TVSpenta dal vivo a Rapolano Terme! Venerdì 19 luglio dalle 22, il Parco dell’Acqua (ingresso da via Trieste 22) si trasformerà in un osservatorio sotto le stelle grazie all’Unione Astrofili Senesi. L’osservazione avverrà da due postazioni opposte, una rivolta a nord e l’altra a sud, per mettere in luce come le condizioni di osservazione possano variare significativamente anche all’interno dello stesso parco.
Sarà un’opportunità per il pubblico di sperimentare in prima persona le differenze di visibilità dovute alla presenza di luci artificiali, chiome degli alberi, presenza di luna piena e fasci di luce del palco.
I partecipanti saranno invitati a spostarsi tra le due postazioni, distanti circa 50 metri l’una dall’altra, per apprezzare queste variazioni e riflettere sull’impatto ambientale della luce artificiale. Durante la serata, verrà monitorato il coinvolgimento del pubblico attraverso strumenti di “registrazione” dei feedback, sensazioni e riflessioni, contribuendo così alla ricerca condotta per il progetto Florere.
Oven Overture | 23 agosto 2024
Siena Art Institute in collaborazione con SienAgosto Academy
Appuntamento presso Il Punto|The Point, appena fuori porta Romana – raggiungibile a piedi dal complesso universitario San Niccolò e in macchina da Via E. S. Piccolomini 2, 53100 Siena (SI).
Nel corso dell’estate 2024, il Siena Art institute ha ospitato una serie di workshop per la realizzazione di un forno in terra cruda. Il 23 agosto alle ore 17 verrà finalmente acceso per la prima volta in un evento pubblico.
Durante l’evento verranno cotti panificati con accompagnamento musicale dei partecipanti della SienAgosto Academy, l’accademia musicale del controtenore britannico Michael Chance. Nel contesto del progetto Florere, realizzato con il contributo di Fondazione Monte dei Paschi di Siena per il programma RESET, verrà inoltre osservato come il pubblico si distribuisce in uno spazio verde dove si attivano contemporaneamente attività diverse: accensione del forno e panificazione, esibizioni musicali, dibattito e aperitivo.
Galactic Groove | 27 agosto 2024
ProPositivo @ViviFortezza, in collaborazione con l’Unione Astrofili Senesi
“Osservazioni dal cielo e altre esperienze illuminanti ma poco illuminate”. Questo il sottotitolo del secondo “Galactic Groove”, questa volta organizzato a Siena, nella suggestiva cornice della Fortezza Medicea. Appuntamento il 27 agosto alle 21, per un’osservazione celeste davvero inaspettata!
Jungle Siena | 6 ottobre 2024
Mason Perkins Deafness Fund con Siena Art Institute, Gruppo Trekking Siena e Fondazione Musei Senesi
Un appuntamento irrinunciabile: trekking urbano alla scoperta delle aree verdi di Siena!
Itinerario tra gli spazi verdi – alcuni dei quali nascosti o segreti – della città di Siena. Un evento accessibile a tutti i pubblici, con una particolare attenzione alla comunità sorda.
Alle 9.30, la prima tappa prevede una visita all’Orto Botanico dell’Università di Siena (SIMUS). Alla visita seguirà una “esplorazione” di Siena a cura da GTS, a caccia di angoli verdi più o meno nascosti della città di cui la guida Rita Ceccarelli ci svelerà curiosità storico-artistiche- ambientali. Il percorso si concluderà presso la sede di MPDFonlus e Siena Art Institute dove i partecipanti potranno visitare il Giardino Nascosto, un’area verde accessibile progettata da un team interdisciplinare formato da esperti di permacultura, architetti che si sono consultati con alcuni esponenti della comunità sordo-cieca italiana.
L’iniziativa è stata finanziata da donatori nazionali e internazionali e con un contributo di Fondazione Monte dei Paschi di Siena nell’ambito del programma LET’SART. Gli interventi lo hanno reso un luogo in cui camminare in modo più facile e sicuro per tutti rispettando però la conformazione naturale preesistente.
Proprio il Giardino Nascosto ospiterà un’attività di sensibilizzazione alla Lis e alla cultura sorda guidata dall’architetta sorda Consuelo Agnesi e dalla psicologa sorda Valentina Foa. L’attività, come il servizio di interpretariato per l’intera giornata, sono a cura di MPDFonlus. L’evento si concluderà con un aperitivo offerto da Siena Art Institute.
Sarà garantito un servizio di interpretariato ITA<>LIS. Evento Gratuito, prenotazione obbligatoria.