Fondazione Musei Senesi svolge ordinariamente attività di supporto ai musei per migliorare i servizi al pubblico e sostenere progetti di collaborazione con le istituzioni locali, nazionali e internazionali. Ad essa si affiancano progetti specifici declinati sulla nostra missione.

VALORIZZAZIONE

Il museo diffuso e l’ecomuseo

Alla base della Fondazione Musei Senesi sta il concetto di “museo diffuso”: il patrimonio culturale “esce” dal museo che lo rappresenta e si estende alle comunità e al territorio, trasformandolo in “paesaggio culturale”. In tal senso è stato concepito l’Ecomuseo digitale delle Terre di Siena: una piattaforma dove confluiscono oltre mille schede di punti di interesse che restituiscono l’identità e la memoria dei luoghi attraverso le persone, in un percorso di valorizzazione dei beni intangibili in linea con la Convenzione di Faro e la Carta di Siena e con i principi di rispetto della diversità culturale sostenuti dall’UNESCO. Visita l’ecomuseo!

INCLUSIONE SOCIALE

L’accessibilità culturale è un diritto

Da anni Fondazione Musei Senesi è impegnata in un processo di democratizzazione della cultura e di inclusione sociale e sostiene l’accessibilità ai pubblici non convenzionali. Oggi più che mai, infatti, i musei non possono limitarsi a prendersi cura delle loro collezioni. Hanno una responsabilità sociale di inclusione e confronto e devono trasformarsi in spazi neutri e amichevoli che stimolano il dialogo e la crescita umana di chi li visita, li frequenta, li abita, li rende vivi. In particolare, Fondazione aderisce alla rete tematica Musei Toscani per l’Alzheimer, che riunisce i musei toscani impegnati nella realizzazione di programmi dedicati a persone con demenza ospitati presso case di cura o domiciliati presso i familiari, coordinati da operatori museali e geriatrici all’interno dei musei.

Calendario degli appuntamenti a Siena e in provincia – 2020

Aggiornamento: gli incontri sono momentaneamente sospesi causa emergenza sanitaria da covid-19

SERVIZIO CIVILE

Museum Angels

Dai una mano alla cultura!

Con il progetto Museum Angels, Fondazione Musei Senesi da dieci anni partecipa al Servizio Civile Regionale reclutando giovani volontari che, attivi presso i musei, realizzano iniziative per coinvolgere i propri coetanei in collaborazione con l’associazionismo locale. 

EDUCAZIONE

I Musei Senesi per la Scuola

I musei della Fondazione Musei Senesi mettono a disposizione numerose attività didattiche rivolte al pubblico scolastico, che percorrono la storia di Siena e del suo territorio e offrono spunti di riflessione sui temi della cittadinanza. In particolare, Fondazione aderisce al progetto ESCAC (Educazione Scientifica per una Cittadinanza Attiva e Consapevole) promosso dall’Università di Siena e dal Sistema Museale di Ateneo, incentrato sulla scienza, e supporta Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento in collaborazione con gli istituti del territorio. Da dieci anni, Fondazione organizza, insieme con il Sistema Museale di Ateneo, la Festa dei Musei Scientifici, una giornata aperta alle famiglie sui temi della sostenibilità ambientale e del patrimonio.

X edizione della Festa dei Musei 2019

RICERCA

I musei come risorsa della conoscenza

Fondazione Musei Senesi, negli anni, ha collaborato con percorsi di formazione sui temi della museologia e della conservazione e collabora con l’Università degli Studi di Siena sia per un progetto di ricerca volto alla realizzazione di un Osservatorio culturale e all’Audience Development sia nell’ambito di Human Capital Management, un percorso sulle competenze digitali e manageriali.

Fondazione promuove inoltre residenze di giovani artisti contemporanei in collaborazione con accademie e centri culturali in dialogo con le collezioni storiche del territorio, come in occasione del recente progetto SienaRicorda.

Ha inoltre messo a disposizione la propria biblioteca per gli studiosi, gli operatori museali e i cittadini.

EDITORIA

Musei di carta, musei digitali

Fondazione Musei Senesi ha nel corso degli anni realizzato e distribuito numerosi volumi della collana “Musei Senesi” relativi alle collezioni permanenti dei musei, cataloghi di mostra e approfondimenti specifici. In parallelo, ha sviluppato applicazioni per dispositivi mobili, scaricabili gratuitamente, dedicate ai singoli musei o ai borghi delle Terre di Siena; in particolare il Museo in tasca, con contenuti multimediali che collegano le opere ai contesti di provenienza invitando alla visita del territorio.

CONSERVAZIONE E CATALOGAZIONE

Non c’è valorizzazione senza conoscenza

Fondazione Musei Senesi ha nel tempo sostenuto iniziative di conservazione e restauro in collaborazione con le Soprintendenze e gli istituti competenti.

Il progetto Collezioni, avviato nel 2015 grazie ad un finanziamento di Regione Toscana, di prossima pubblicazione, consiste in un sistema informativo centralizzato che mappa le opere contenute all’interno dei musei per una gestione interna da parte degli operatori, in linea con gli standard ministeriali, in relazione a prestiti, spostamenti, restauri e informazioni storiche e tecniche. Alcune opere più significative, delle diverse tipologie, vengono restituite al pubblico sul web attraverso percorsi tematici e mostre virtuali.

MOSTRE

Momenti di divulgazione e approfondimento

Le attività espositive sono per Fondazione Musei Senesi un’occasione importante di riflessione, divulgazione e promozione delle collezioni del territorio; tra le mostre coordinate e promosse dalla Fondazione si ricordano Il buon secolo della pittura senese (Montepulciano, Pienza, San Quirico d’Orcia, 2017), Macchiaioli a Montepulciano (2010), Risorgimento nelle terre di Siena (Siena, Asciano, Buonconvento, 2011), Architettura nelle Terre di Siena (Siena, 2010), Marco Romano e il contesto artistico senese tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento (Casole d’Elsa, 2009).