•  
  • IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • Social Wall
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Media kit
  • Biblioteca
  • Privacy policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Menu Menu

Le news dalla Fondazione

da Museum angels

Materiali per la carta archeologica del Territorio di Sarteano

Museo Civico Archeologico Sarteano
5 Novembre 2022
Topics:
Presentazioni, Archeologia, Sarteano

Sarà presentato sabato 5 novembre 2022 ore 16,00 al Teatro comunale degli Arrischianti di Sarteano il libro “Materiali per la carta archeologica del Territorio di Sarteano” (con carta archeologica allegata). L’opera di Alessandra Minetti è pubblicato nella «Collana Biblioteca etrusca. Contributi alla conoscenza della civiltà etrusca», a cura di Arbor Sapientiae Editore.

Il libro inquadra lo stato attuale delle ricerche archeologiche del territorio di Sarteano. La presentazione, quindi, vedrà l’autrice con Ada Salvi della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Siena, Grosseto e Arezzo.

 

Carta archeologica: l’importanza di una mappatura

Nel 1992, con l’approvazione della European Convention on the Protection of the Archeological Heritage da parte degli Stati membri dell’Unione Europea, si è stabilito che il patrimonio archeologico è un fondamento dell’identità culturale europea e a livello locale.

Attraverso la redazione della carta archeologica territoriale vengono poste le basi per la conoscenza e di conseguenza la tutela del patrimonio culturale. Sono quindi momenti conoscitivi importanti: servono banche dati di rinvenimenti archeologici utilizzabili da enti pubblici e privati, o da singoli cittadini. Si rendono poi necessarie normative legali ed amministrative per l’inserimento dei dati archeologici nel contesto delle grandi opere pubbliche. Ha inoltre un ruolo l’educazione dell’opinione pubblica: il libro di Alessandra Minetti si inquadra in questo contesto di conoscenza.

Uno strumento, insomma, di grande utilità sia per i cittadini di Sarteano sia per l’Amministrazione comunale, utile anche per la pianificazione urbana.

FMS NEWS dal territorio

  • Un nuovo comitato scientifico per i musei senesi28 Gennaio 2023
  • FMS, vent’anni di storia: ecco come sono andati25 Gennaio 2023
  • FMS Card e tessera CAI: la convenzione per scoprire le terre di SienaDal 1 Gennaio 2023 al 31 Gennaio 2023
  • Materiali per la carta archeologica del Territorio di Sarteano5 Novembre 2022
  • FAMU 2022: tutte le famiglie sono invitate nei Musei Senesi!9 Ottobre 2022
  • Camminando per musei a Sarteano: trekking urbano a spasso nel tempo!18 Settembre 2022
  • FMSedu: open day per le attività didattiche dei musei senesiDal 31 Agosto 2022 al 10 Ottobre 2022
  • FMS e la nuova definizione ICOM di museo: stessa mission, nuovi orizzonti25 Agosto 2022
  • Museo per famiglie: laboratori al Museo “La città sotterranea” di ChiusiDal 2 Agosto 2022 al 20 Agosto 2022
  • “Per rinfrescare la memoria”: podcast dei Museum Angels sulla ResistenzaDal 26 Aprile 2022 al 29 Maggio 2022

FMS MUSEI

  • Museo Civico Archeologico SarteanoSarteano
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2022/11/sarteano.jpeg 1080 1920 Museum angels https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Museum angels2022-11-02 10:01:502022-11-02 10:01:50Materiali per la carta archeologica del Territorio di Sarteano
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit
Biblioteca
Privacy policy
Cookie policy

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top
Fondazione Musei Senesi
Informativa cookies
Il sito utilizza esclusivamente cookie tecnici / funzionali per i quali non è richiesta l'accettazione per il loro uso.
Cookies tecnici / funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}