Materiali per la carta archeologica del Territorio di Sarteano
Presentazioni, Archeologia, Sarteano

Sarà presentato sabato 5 novembre 2022 ore 16,00 al Teatro comunale degli Arrischianti di Sarteano il libro “Materiali per la carta archeologica del Territorio di Sarteano” (con carta archeologica allegata). L’opera di Alessandra Minetti è pubblicato nella «Collana Biblioteca etrusca. Contributi alla conoscenza della civiltà etrusca», a cura di Arbor Sapientiae Editore.
Il libro inquadra lo stato attuale delle ricerche archeologiche del territorio di Sarteano. La presentazione, quindi, vedrà l’autrice con Ada Salvi della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Siena, Grosseto e Arezzo.
Carta archeologica: l’importanza di una mappatura
Nel 1992, con l’approvazione della European Convention on the Protection of the Archeological Heritage da parte degli Stati membri dell’Unione Europea, si è stabilito che il patrimonio archeologico è un fondamento dell’identità culturale europea e a livello locale.
Attraverso la redazione della carta archeologica territoriale vengono poste le basi per la conoscenza e di conseguenza la tutela del patrimonio culturale. Sono quindi momenti conoscitivi importanti: servono banche dati di rinvenimenti archeologici utilizzabili da enti pubblici e privati, o da singoli cittadini. Si rendono poi necessarie normative legali ed amministrative per l’inserimento dei dati archeologici nel contesto delle grandi opere pubbliche. Ha inoltre un ruolo l’educazione dell’opinione pubblica: il libro di Alessandra Minetti si inquadra in questo contesto di conoscenza.
Uno strumento, insomma, di grande utilità sia per i cittadini di Sarteano sia per l’Amministrazione comunale, utile anche per la pianificazione urbana.