Celebrazioni per il 25 aprile alle Stanze della Memoria
Presentazioni, Visite, Memoria, Siena

In occasione delle celebrazioni per il 25 aprile, le Stanze della Memoria organizzano un ciclo di appuntamenti dedicato alla ricorrenza. Gli eventi permetteranno più affondi sulla tematica, attraverso la presentazione di volumi, la teatralizzazione di importanti accadimenti e la visita alla sede museale stessa. Si tratta, insomma, di un’occasione imperdibile per arricchire il dialogo con il nostro passato recente, per molti versi ancora così problematico. Grazie alla collaborazione con scuole e realtà del territorio, l’offerta è ampia e variegata. Il coinvolgimento, inoltre, di enti diversi permette di allargare ed estendere il dialogo a più esperienze.
Il 25 aprile, infine, presso le Stanze della Memoria sarà possibile depositare le proprie “memorie”: documenti, testimonianze e fotografie che possono irrobustire la trama e l’ordito della tela della storia.
25 aprile alle Stanze della memoria: il programma
21 aprile ore 17 – Stanze della Memoria
Presentazione del libro Michelangelo Borri, “Quante cose avrei da dirti, ma ora non si può”. La censura postale a Siena durante la Seconda guerra mondiale.
Intervengono quindi Pietro Clemente (Presidente ISRSEC), Alessandro Orlandini (Direttore ISRSEC). Sarà inoltre presente l’autore.
22 aprile ore 16 – Stanze della Memoria
Presentazione del percorso museale in lingua spagnola, realizzato con la collaborazione degli studenti della classe V B del I.I.S. Monna Agnese di Siena.
22 aprile ore 19 – Stanze della Memoria
Spettacolo teatrale Lezioni partigiane, a cura di Nonunadimeno Siena e Circolo Anpi Atenei Senesi.
23 aprile ore 18:30 – Limonaia del Tribunale Civile (via del Romitorio 4, Siena):
Spettacolo teatrale Nel bosco da sempre. Poesie, racconti, canzoni e immagini sulla Resistenza senese. Con Francesco Burroni, Marta Mancini, Marco Iacoboni, Francesco Del Casino.
25 aprile ore 10 – Stanze della Memoria:
Apertura del percorso museale e visite guidate.
Nell’occasione, sarà anche possibile depositare la propria memoria sulla Resistenza e la liberazione depositando presso l’archivio dell’ISRSEC documenti, testimonianze, fotografie.
INFO E PRENOTAZIONI
E-mail: stanzedellamemoria@gmail.com