•  
  • IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • Social Wall
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Stampa e media kit
  • Biblioteca
  • Privacy policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Menu Menu

Le news dalla Fondazione

da Elisa

Il Tempio del Brunello: ecco il nuovo percorso immersivo annesso al Museo

Musei di Montalcino, Raccolta Archeologica, Medievale, Moderna e Tempio del Brunello
Dal 9 Luglio 2021 al 31 Luglio 2021
Topics:
Presentazioni, Arte, Montalcino

C’è qualcosa di nuovo a Montalcino. Da venerdì 9 luglio, infatti, si presenta al pubblico un importante progetto culturale dedicato al vino: il Tempio del Brunello, nell’ambito del progetto culturale L’Oro di Montalcino. All’interno del complesso monumentale di Sant’Agostino, attraverso un percorso immersivo, viene dunque presentato il Brunello in rapporto al suo contesto territoriale.

 

La storia di un’eccellenza

La storia di quella che è una delle più note denominazioni del mondo vitivinicolo, dunque, accoglierà i visitatori ed offrirà l’opportunità di vivere un’esperienza chiave per aprire lo sguardo su Montalcino e le sue terre. Il progetto del Tempio vede come protagonisti Opera Laboratori, il Consorzio del Brunello, l’Arcidiocesi di Siena e il Comune di Montalcino. L’obiettivo è quello di far conoscere in maniera articolata e profonda Montalcino attraverso un’esperienza completa che dal Brunello si apra verso la storia millenaria, l’archeologia, il patrimonio artistico, il paesaggio e la promozione degli altri preziosi prodotti di questa terra generosa che, nel corso dei secoli, l’uomo ha saputo amare e valorizzare al meglio, coltivandola e custodendola come un tesoro ricevuto in dono.

 

Il percorso

L’esperienza de l’Oro di Montalcino inizia dunque nell’ex complesso conventuale e monumentale di Sant’Agostino, cuore millenario e culturale della città. L’ex convento, risalente al tredicesimo secolo, quando a Montalcino è documentata la presenza dei primi padri agostiniani, si sviluppa accanto alla chiesa intitolata ai Santi Filippo e Giacomo, nota come Sant’Agostino, scrigno di preziosi affreschi di scuola senese del secondo Trecento. La dimensione accogliente e meditativa di InChiostro, primo chiostro coperto dell’ex convento, rappresenta il punto di partenza dei vari percorsi esperienziali: da qui, grazie all’applicazione ‘L’Oro di Montalcino’, sarà possibile essere guidati all’interno della chiesa di Sant’Agostino presentata da un video in cui Don Enrico Grassini, responsabile dell’Ufficio Beni Culturali dell’Arcidiocesi, ne introduce le bellezze storico-artistiche.

 

I musei di Montalcino

La visita continua poi all’interno del suggestivo Museo Archeologico sotterraneo, illustrato in prima persona dagli archeologi, Luca Cappuccini, Luigi Donati e Jacopo Tabolli, che hanno scoperto e studiato i reperti etruschi conservati, provenienti in larga parte dal vicino Poggio Civitella, unico esempio di fortezza etrusca ancora oggi esistente. Da Inchiostro si accede poi nelle Raccolte Museali Civica e Diocesana, ricca collezione tutta da scoprire di statue lignee e ‘fondi oro’ di scuola senese di proprietà comunale e provenienti dalle chiese dell’antica diocesi, impreziosita da una corposa raccolta di maioliche arcaiche del Duecento e dalle antiche opere della vicina Abbazia di Sant’Antimo.

IN CORSO nel territorio

  • Il paesaggio stato d’animo: a Pienza la mostra dedicata a Dario Neri e Mario Luzidal 6 Maggio 2023 al 5 Novembre 2023
  • Forme nel verde 2023: Giannelli protagonista a San Quirico d’Orciadal 22 Luglio 2023 al 5 Novembre 2023

FMS NEWS dal territorio

  • A Domenico e il suo San Regolo7 Agosto 2023
  • ESTATE 2023: cosa fare nelle terre di Siena a luglio e agosto | La guida definitivaDal 3 Luglio 2023 al 31 Agosto 2023
  • Un sonetto (in vernacolo)6 Luglio 2023
  • Notti dell’archeologia 2023 nelle terre di Siena!Dal 1 Luglio 2023 al 30 Luglio 2023
  • Lettera alla quercia26 Giugno 2023
  • Ai minatori in sciopero12 Giugno 2023
  • M’ama, non m’ama. Scrivi la tua lettera a un’opera d’arteDal 14 Febbraio 2023 al 30 Settembre 2023
  • Un nuovo comitato scientifico per i musei senesi28 Gennaio 2023
  • FMS, vent’anni di storia: ecco come sono andati25 Gennaio 2023
  • FMS Card e tessera CAI: la convenzione per scoprire le terre di SienaDal 1 Gennaio 2023 al 31 Gennaio 2023

FMS MUSEI

  • Musei di Montalcino. Raccolta Archeologica, Medievale, Moderna e Tempio del BrunelloMontalcino
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2021/07/1.-Tempio-del-Brunello1.jpg 1600 2400 Elisa https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Elisa2021-07-08 14:58:082022-02-01 12:26:06Il Tempio del Brunello: ecco il nuovo percorso immersivo annesso al Museo
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit
Biblioteca
Privacy policy
Cookie policy

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}