• IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Media kit
  • Biblioteca
  • Menu Menu

Le news dalla Fondazione

da admin

Ebraico

Sinagoga e Museo Ebraico
13 Dicembre 2019
Topics:
Presentazioni, Siena, Siena

Un testo utile a chi si avvicina all’ebraico per interessi linguistici, ma soprattutto culturali: storici, letterari, religiosi e spirituali, che porta i lettori lungo un itinerario geografico di spazi creati dai testi e di luoghi reali che dialogano con la cultura, lo spirito e il cuore dell’uomo. Ebraico scritto da Sarah Kaminski e Maria Teresa Milano, sarà presentato domenica 15 dicembre, alle 16, nell’appuntamento promosso da CoopCulture nel matroneo della Sinagoga di Siena con la collaborazione della Comunità ebraica di Firenze, sezione di Siena, associazione culturale Nodedim e Fondazione Musei Senesi. Ingresso libero.

Una conversazione a più voci in cui una delle autrici, Sarah Kaminski, si confronterà con Luisa Basevi, docente di lingua ebraica e presidente dell’associazione culturale Nodedim; ad accompagnare il controcanto le musiche eseguite dal vivo dalla violoncellista Giulia Jovane.

Frutto di una lunga esperienza nel campo dell’insegnamento delle due autrici in università, facoltà teologica, comunità ebraica e istituzioni culturali, il volume dopo un capitolo di taglio storico sulla formazione della lingua ebraica moderna conduce il lettore sulle tracce di una mappa interiore fra Gerusalemme e il deserto, a Beer Sheva, sui monti della Bibbia ebraica e cristiana, a Safed, Yafo-Tel Aviv. In Ebraico un percorso ricco di suggestioni che si snoda fra testi in lingua originale di epoche e stili diversi (accompagnati da traduzioni in italiano), affiancati da commenti e riquadri critici, invita il lettore a riflettere su temi delicati e complessi, il rapporto tra Bibbia e testimonianze archeologiche, ebraismo e cristianesimo, la fondazione e costruzione di Israele come stato, contenitore culturale e generatore di nuove culture. Ebraico, è stato pubblicato nel 2018 da EDB nella collana Fondamenta.

Sarah Kaminski è docente di Letteratura e lingua ebraica moderna all’Università di Torino. Ha tradotto autori come David Grossman, Amos Oz, Shifra Horn e Aharon Appelfeld; ha ideato e coordinato progetti culturali e artistici su l’ebraismo in collaborazione con istituzioni e festival nazionali, cura la rubrica di poesia israeliana «Shir Shishi» per Pagine Ebraiche.

Luisa Basevi, ideatrice e presidente dell’Associazione culturale Nodedim, è insegnante di lingua ebraica, referente della Certificazione di Lingua – progetto realizzato con la Rothberg International School – Hebrew University.

IN CORSO Siena

  • Progetto ESCAC: presentazione della nuova offerta didattica dei musei scientificidal 13 Settembre 2022 al 31 Maggio 2023
  • #FMS20: Fondazione Musei Senesi compie vent’annidal 23 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023
  • Un anno per 20 anni: il calendario degli eventidal 23 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023

FMS NEWS Siena

  • Un nuovo comitato scientifico per i musei senesi28 Gennaio 2023
  • FMS, vent’anni di storia: ecco come sono andati25 Gennaio 2023
  • Giornata dalla Memoria 2023: appuntamenti a SienaDal 26 Gennaio 2023 al 28 Gennaio 2023
  • Accessibilità museale: FMS partecipa a due tavole rotonde a SienaDal 26 Novembre 2022 al 6 Dicembre 2022
  • BOOK WEEK: cataloghi di mostra a prezzi mai visti!Dal 18 Novembre 2022 al 28 Novembre 2022
  • BOOK WEEK: itinerari a Siena a prezzi mai visti!Dal 18 Novembre 2022 al 28 Novembre 2022
  • Black Friday Amazon: arriva la Book Week di Fondazione Musei SenesiDal 18 Novembre 2022 al 28 Novembre 2022
  • Meeting internazionale a Siena: FMS al centro dei “Deaf Museums”Dal 20 Ottobre 2022 al 21 Ottobre 2022
  • Musei & Alzheimer. Quattro appuntamenti tra cura e culturaDal 21 Settembre 2022 al 15 Ottobre 2022
  • FMSedu: open day per le attività didattiche dei musei senesiDal 31 Agosto 2022 al 10 Ottobre 2022

FMS MUSEI Siena

  • Collezione degli Strumenti di Fisica (Sistema Museale Universitario Senese)Siena
  • Stanze della memoria. Percorso museale di storia del Novecento seneseSiena
  • Sinagoga e Museo EbraicoSiena
  • Museo di Scienze della Terra (Sistema Museale Universitario Senese)Siena
  • Museo Nazionale dell’Antartide “Felice Ippolito”Siena
  • Museo Botanico (Sistema Museale Universitario Senese)Siena
  • Museo anatomico “Leonetto Comparini” (Sistema Museale Universitario Senese)Siena
  • Osservatorio Astronomico (Sistema Museale Universitario Senese)Siena
  • Collezioni di preistoria, archeologia classica, archeologia medievale (Sistema Museale Universitario Senese)Siena
  • Museo di Strumentaria Medica (Sistema Museale Universitario Senese)Siena
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2019/12/2020.02.05_Siena-Sinagoga_PresentazioneEbraico_fotonews.jpg 276 491 admin https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif admin2019-12-13 00:00:002020-02-05 12:32:37Ebraico
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top