•  
  • IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • Social Wall
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Media kit
  • Biblioteca
  • Menu Menu

Le news dalla Fondazione

da admin

Brunella: una balenottera del Pliocene a Montalcino

Museo di Storia Naturale Accademia dei Fisiocritici
10 Ottobre 2019
Topics:
Presentazioni, Archeologia
Presentazione del restauro di Brunella, fossile di balena rinvenuto a Montalcino

“Brunella: una balenottera del Pliocene a Montalcino”: con questo titolo si annuncia, giovedì 10 ottobre alle 17.00 all’Accademia dei Fisiocritici, la presentazione del restauro di un eccezionale reperto fossile, la balenottera soprannominata “Brunella” rinvenuta alcuni anni fa nei pressi di Montalcino. Si è infatti appena concluso il progetto di restauro finanziato interamente da Banfi s.r.l. attraverso la formula dell’Art Bonus.

Alla presentazione, organizzata da Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Provincie di Siena, Grosseto e Arezzo, Fondazione Banfi e Accademia dei Fisiocritici, intervengono il presidente dell’Accademia senese Giuseppe Manganelli, Andrea Pessina, soprintendente ad interim della Soprintendenza ABAP di Siena, Grosseto e Arezzo e Michelangelo Bisconti dell’Università di Torino e del San Diego Natural History Museum che, in veste di coordinatore scientifico incaricato dalla SABAP di Siena, parlerà di “Paleontologia e restauro in un progetto Art Bonus”.

Fino ad oggi gli studi su questo fossile hanno portato in evidenza importanti dati scientifici: la datazione preliminare della balenottera risalirebbe ad un intervallo del Pliocene inferiore collocabile tra i 3.7 e i 4.5 milioni di anni fa. In quel periodo infatti il Mediterraneo era interessato da un clima molto più caldo dell’attuale come confermato dalle affinità climatiche dei molluschi trovati intorno alla balenottera. Questa appartiene sicuramente ad una specie estinta ma non è ancora chiaro se si tratti di una specie già nota o di una nuova: a giudicare dalla lunghezza del suo ramo mandibolare, si stima una lunghezza totale dell’esemplare di circa 8 metri e un peso di circa 5000 kg.

In occasione della conferenza, il Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici, che conserva molte testimonianze fossili del periodo pliocenico senese, sarà aperto a ingresso libero dalle 15 alle 19.

Per saperne di più:

https://www.fisiocritici.it/it/eventi/icalrepeat.detail/2019/10/10/3171/-/brunella-una-balenottera-del-pliocene-a-montalcino;

http://www.sabap-siena.beniculturali.it/index.php?it/259/brunella-la-balena-di-montalcino;

https://fondazionebanfi.it/it/progetto-brunella/

Ufficio Stampa

Accademia dei Fisiocritici

info@fisiocritici.it

0577 235800 – 47002

FMS NEWS dal territorio

  • In un colore, l’ametista9 Marzo 2023
  • Un nuovo comitato scientifico per i musei senesi28 Gennaio 2023
  • FMS, vent’anni di storia: ecco come sono andati25 Gennaio 2023
  • Giornata dalla Memoria 2023: appuntamenti a SienaDal 26 Gennaio 2023 al 28 Gennaio 2023
  • Accessibilità museale: FMS partecipa a due tavole rotonde a SienaDal 26 Novembre 2022 al 6 Dicembre 2022
  • BOOK WEEK: cataloghi di mostra a prezzi mai visti!Dal 18 Novembre 2022 al 28 Novembre 2022
  • BOOK WEEK: itinerari a Siena a prezzi mai visti!Dal 18 Novembre 2022 al 28 Novembre 2022
  • Black Friday Amazon: arriva la Book Week di Fondazione Musei SenesiDal 18 Novembre 2022 al 28 Novembre 2022
  • Meeting internazionale a Siena: FMS al centro dei “Deaf Museums”Dal 20 Ottobre 2022 al 21 Ottobre 2022
  • Musei & Alzheimer. Quattro appuntamenti tra cura e culturaDal 21 Settembre 2022 al 15 Ottobre 2022

FMS MUSEI

  • Museo di Storia Naturale Accademia dei FisiocriticiSiena
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2019/10/IMG_5793.jpg 630 1120 admin https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif admin2019-10-08 00:00:002020-03-26 15:42:02Brunella: una balenottera del Pliocene a Montalcino
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit
Biblioteca

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top