•  
  • IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • Social Wall
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Media kit
  • Biblioteca
  • Menu Menu

Le news dalla Fondazione

da Museum angels

Giornata del Paesaggio: mostre nei musei senesi

Museo Civico, Archeologico e della Collegiata, Museo del Paesaggio, Palazzo Borgia – Museo Diocesano
14 Marzo 2023
Topics:
Notizie, Arte, Casole d'Elsa, Castelnuovo Berardenga, Pienza

Per la Giornata Nazionale del Paesaggio, anticipiamo alcune delle mostre che si terranno nei musei senesi nei prossimi mesi.

Il 14 marzo si celebra la Giornata nazionale del Paesaggio istituita dal Ministero della Cultura per sensibilizzare i cittadini sulle tematiche legate alla difesa e alla salvaguardia del territorio. L’attenzione dei musei senesi al rapporto con il territorio e il paesaggio è sempre stata forte e si rinnova nella nostra attività quotidiana. In particolare, nel 2023 si terranno due mostre che vedono il paesaggio come un luogo privilegiato di dialogo e riflessione per artisti di epoche diverse.

Come spiega il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, per paesaggio si intende “il territorio espressivo di identità“: luoghi il cui carattere deriva dall’azione di fattori naturali, umani e dalle loro interrelazioni. Insomma, intendiamo ciò che s’ottiene dall’intreccio tra la trama e l’ordito degli aspetti umani, storici, sociali e naturali.

Un territorio, tante storie, quindi, come recita il nostro pay-off.

Approfittiamo però della Giornata del Paesaggio per anticipare alcune attività dei musei senesi legate al tema del paesaggio. Due eventi imperdibili!

 

Giornata del Paesaggio: mostre nei musei senesi

 

Pienza, da maggio 2023

Il migliore esegeta delle terre di Siena, dei loro luoghi ruvidi e metaforici e degli infiniti spazi cretacei, è probabilmente Dario Neri (Vescovado di Murlo, 1895-Milano, 1978). Senese, genio onnivoro dalla creatività vorace, poliedrica e multiforme, è uno degli artisti e intellettuali di maggior rilievo del XIX secolo.

La mostra a lui dedicata, che si terrà presso le sale del Conservatorio San Carlo Borromeo, sarà arricchita dal confronto con le liriche di Mario Luzi (Castello, Sesto Fiorentino 1914 – Firenze, 2005), uno dei maggiori poeti italiani contemporanei, che attorno alle tematiche rurali e agresti ha spesso esercitato la propria poetica.

DARIO NERI, MARIO LUZI: IL PAESAGGIO STATO D’ANIMO
Pienza, Conservatorio San Carlo Borromeo

 

 

Casole d’Elsa, da maggio 2023

Augusto Bastianini è ricordato ancora oggi come uno degli artisti più influenti del panorama pittorico toscano a cavallo tra XIX e XX secolo, al pari di Antonio Salvetti, pittore colligiano, e Niccolò Cannicci, esponente della seconda generazione dei Macchiaioli, con il quale costruì un forte legame artistico ma soprattutto personale.

Il legame tra questi pittori verrà approfondito con l’esposizione di opere inedite e raccolte per la prima volta in un percorso unitario e organico. Arricchirà la mostra la collaborazione con la Galleria fiorentina più prestigiosa. Un tandem, quello sperimentato con il museo di Casole d’Elsa, che si è già verificato lo scorso anno con la fortunata mostra sul Rustici.

AUGUSTO BASTIANINI
Casole d’Elsa, Museo civico, archeologico e della collegiata

 

FMS NEWS dal territorio

  • Giornata del Paesaggio: mostre nei musei senesi14 Marzo 2023
  • A Giuseppe bambino14 Marzo 2023
  • So benissimo che la donna nel dipinto non sei tu8 Marzo 2023
  • Cara Scarpa…15 Febbraio 2023
  • Un nuovo comitato scientifico per i musei senesi28 Gennaio 2023
  • FMS, vent’anni di storia: ecco come sono andati25 Gennaio 2023
  • FMS Card e tessera CAI: la convenzione per scoprire le terre di SienaDal 1 Gennaio 2023 al 31 Gennaio 2023
  • BOOK WEEK: cataloghi di mostra a prezzi mai visti!Dal 18 Novembre 2022 al 28 Novembre 2022
  • BOOK WEEK: itinerari a San Gimignano a prezzi mai visti!Dal 18 Novembre 2022 al 28 Novembre 2022
  • FAMU 2022: tutte le famiglie sono invitate nei Musei Senesi!9 Ottobre 2022

FMS MUSEI

  • Palazzo Borgia – Museo DiocesanoPienza
  • Museo del PaesaggioCastelnuovo Berardenga
  • Museo Civico Archeologico e della CollegiataCasole d'Elsa
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/03/IMMAGINI-NEWSLETTER-SITO-3.png 1080 1920 Museum angels https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Museum angels2023-03-14 13:07:292023-03-15 17:30:52Giornata del Paesaggio: mostre nei musei senesi
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit
Biblioteca

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top