• IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Media kit
  • Biblioteca
  • Menu Menu

Le news dalla Fondazione

da Museum angels

Musei & Alzheimer. Quattro appuntamenti tra cura e cultura

Antiquarium di Poggio Civitate Museo Archeologico, Museo Botanico (Simus), Museo della Mezzadria senese, Stanze della memoria
Dal 21 Settembre 2022 al 15 Ottobre 2022
Topics:
Notizie, Crete - Val d'Arbia, Siena, Val di Merse, Buonconvento, Murlo, Siena

Fondazione Musei Senesi partecipa al Mese Mondiale dell’Alzheimer che culmina il 21 settembre nella Giornata Mondiale dell’Alzheimer. In programma, quattro appuntamenti gratuiti nei musei di Siena e del territorio dedicati alle persone che vivono con la demenza e ai loro care giver.

Le attività ed i programmi proposti dai musei senesi sono progettati e condotti da educatori museali in collaborazione con professionisti con competenze in ambito geriatrico e di cura delle demenze. Tutti gli operatori hanno partecipato negli anni a corsi di formazione e scambio di esperienze al livello locale ed internazionale promossi dai Musei Toscani per l’Alzheimer, sistema formalizzato a cui partecipa anche Fondazione Musei Senesi e a cui aderiscono altri musei in tutto il territorio toscano.

Tutti i programmi prevedono incontri attivi, intensi e significativi con il patrimonio museale. L’osservazione di opere d’arte, reperti archeologici, oggetti scientifici e la partecipazione ad attività creative stimolano il benessere della persona. Le attività proposte dai musei senesi non hanno scopo terapeutico, ma aiutano a preservare la salute mentale di chi vive in una condizione di demenza, a mantenersi attivi e connessi alla vita della comunità.

La partecipazione alle attività proposte dai Musei Senesi è gratuita. Le iniziative verranno realizzate solo al raggiungimento di un numero minimo di quattro partecipanti. È necessaria la prenotazione almeno entro due giorni prima dallo svolgimento, contattando i recapiti indicati per ogni attività.

 

Gli incontri

 

Mercoledì 21 settembre 10 -11.30

Museo della Mezzadria

Buonconvento, Piazzale Garibaldi 10 

 

 “LiberaMENTE – Aperti all’altro” – Profumo di pane
Il progetto si propone di favorire occasioni di aggregazione sociale per gli anziani e i loro caregiver scegliendo come filo conduttore degli incontri uno degli alimenti principe sulle tavole dei nostri contadini: il pane.

Grazie a dei totem parlanti, agli oggetti e alle testimonianze orali, raccolte e conservate al Museo della Mezzadria, gli anziani e i loro caregiver infatti saranno accompagnati in un viaggio alla scoperta di suoni, odori e racconti legati al lavoro dei campi e al grano.

Grazie a stimolazioni multisensoriali, i nostri anziani potranno quindi indagare con le loro mani varie tipologie di cereali e farine, vivere l’esperienza diretta di impastare un proprio panino e infine riscoprire il profumo tipico del pane appena sfornato all’interno di un ambiente caldo e familiare. Si tratta, infatti, della reale cucina di fattoria, con un focolare attorno al quale, dunque, non solo si mangiava ma si raccontavano storie e si intonavano stornelli popolari.

Referenti:

Marzia Pianigiani 

Laura Nacci 

Martina Anselmi 

Info e prenotazioni

Tel: 320 7874422 (Marzia Pianigiani)

Email: museibuonconvento@gmail.com

 

Giovedì 29 settembre 10 – 11.30

Orto Botanico (Orto Botanico e Herbarium) – Simus – DSV

Siena, Via P. A. Mattioli, 4 

 

Fiori, colori e profumi: chi sono?
Incontro nel museo alla scoperta di collezioni vegetali (piante, foglie, semi, tronchi, essenze) in collaborazione con educatori museali ed educatori geriatrici.

Referente

Ilaria Bonini

Info e prenotazioni

Tel: 0577 232075

Email: orto@unisi.it

 

 

Giovedì 6 ottobre 10 – 11.30 

Stanze della Memoria. Percorso museale di Storia del Novecento senese

Siena, Via Malavolti, 9 

 

Volo di immagini

Con Volo di immagini le Stanze della Memoria, percorso museale di Storia del Novecento senese, propongono quindi un’attività costruita intorno a fotografia e musica. Le gigantografie di foto relative ai vari periodi della storia del secolo scorso, sono uno degli elementi principali dell’allestimento museale. Vengono quindi utilizzate per l’attività “Musei e Alzheimer” come documento su cui appoggiare emozioni, sensazioni, schegge eventuali di ricordi e sollecitazione al racconto, non necessariamente del proprio vissuto. La foto come opera d’arte, come apertura all’elaborazione di realtà e fantasia, la musica come strumento facilitatore del linguaggio e della creatività.

Referente

Laura Mattei

Info e prenotazioni

Tel: 0577 892038
Email: stanzedellamemoria@gmail.com

 

 

Sabato 15 ottobre 10.30 – 12.00

Antiquarium di Poggio Civitate Museo Archeologico

Murlo, Piazza della Cattedrale 4

 

SGUARDI NARRANTI. Raccontare il museo con altri occhi.
Durante l’incontro si affronteranno i temi relativi alla vita quotidiana degli etruschi attraverso l’osservazione diretta di reperti raffiguranti scene di vita di una famiglia aristocratica etrusca.

I reperti saranno quindi  presentati anche attraverso l’esplorazione tattile di riproduzioni per consentire attività multisensoriali – non verbali che stimolino i sensi.

Referente

Elisa Ghinassi
Martina Anselmi

Info e prenotazioni

Tel: 0577 814099
Email: poggiocivitate@museisenesi.org

 

IN CORSO Val di Merse

  • #FMS20: Fondazione Musei Senesi compie vent’annidal 23 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023
  • Un anno per 20 anni: il calendario degli eventidal 23 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023

FMS NEWS Val di Merse

  • Un nuovo comitato scientifico per i musei senesi28 Gennaio 2023
  • FMS, vent’anni di storia: ecco come sono andati25 Gennaio 2023
  • Musei & Alzheimer. Quattro appuntamenti tra cura e culturaDal 21 Settembre 2022 al 15 Ottobre 2022
  • FMSedu: open day per le attività didattiche dei musei senesiDal 31 Agosto 2022 al 10 Ottobre 2022
  • FMS e la nuova definizione ICOM di museo: stessa mission, nuovi orizzonti25 Agosto 2022
  • Campi estivi al Museo della BiodiversitàDal 4 Luglio 2022 al 26 Agosto 2022
  • Camminando per musei: un trekking con il CAI a MurloDal 19 Aprile 2022 al 9 Maggio 2022
  • Per i soci UniCoop Firenze, visite sulle tracce dell’archeologia nelle terre di SienaDal 17 Marzo 2022 al 30 Aprile 2022
  • Innamorati delle terre di Siena con FMS Card!Dal 1 Febbraio 2022 al 28 Febbraio 2022
  • A Natale regala i musei senesi con FMS CardDal 1 Dicembre 2021 al 10 Gennaio 2022

FMS MUSEI Val di Merse

  • Museo della BiodiversitàSiena
  • Museo “Le Energie del Territorio”Radicondoli
  • Museo Etnografico del BoscoOrgia (Sovicille)
  • Antiquarium di Poggio Civitate Museo ArcheologicoMurlo
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2022/09/Immagini-newslettersito-916-18.jpg 1080 1920 Museum angels https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Museum angels2022-09-06 11:57:142022-09-28 10:12:37Musei & Alzheimer. Quattro appuntamenti tra cura e cultura
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top