•  
  • IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • Social Wall
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Stampa e media kit
  • Biblioteca
  • Privacy policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Menu Menu

Le news dalla Fondazione

da Museum angels

FMS e la nuova definizione ICOM di museo: stessa mission, nuovi orizzonti

25 Agosto 2022
Topics:
Notizie
Nuova definizione museo - Praga 2022 ICOM Conference.

Nomina sunt consequentia rerum, scriveva Dante nella “Vita Nova”: i nomi sono la conseguenza di ciò che identificano. Questo deve essere stato uno dei principi seguiti nella redazione della nuova definizione di museo targata ICOM, approvata dall’assemblea riunita il 24 agosto 2022.

ICOM (International Council of Museums), ratificando la nuova definizione, intende da un lato registrare uno stato di fatto: i musei sono, ormai, molto più di semplici contenitori che conservano ed espongono opere. Sono, invece, poli culturali partecipi del contesto sociale in cui insistono: luoghi partecipati e partecipativi dove riflettere, dibattere e, perché no, ritagliarsi attimi di piacere.

La nuova definizione si configura, dall’altro lato, come un invito. Una sorta, insomma, di dichiarazione di intenti per spingere i musei del 2022 a guardare alle sfide del futuro. Alla necessità, in altre parole, di saper mettere in discussione eticamente l’interpretazione del patrimonio esposto all’interno di luoghi permeabili a tutti i pubblici.

Leggiamo, dunque, la definizione in lingua italiana (qui per l’inglese e il francese):

Il museo è un’istituzione permanente senza scopo di lucro e al servizio della società, che effettua ricerche, colleziona, conserva, interpreta ed espone il patrimonio materiale e immateriale. Aperti al pubblico, accessibili e inclusivi, i musei promuovono la diversità e la sostenibilità. Operano e comunicano eticamente e professionalmente e con la partecipazione delle comunità, offrendo esperienze diversificate per l’educazione, il piacere, la riflessione e la condivisione di conoscenze.

 

Le novità

La nuova definizione di museo targata ICOM apre a numerosi spunti di riflessione. Si sofferma sulla necessità di continuare ad arricchire le proprie collezioni (“colleziona”) e di considerare il patrimonio esposto come non-neutro ma, anzi, da interpretare. Un indirizzo che coinvolge tutti i musei, segnatamente – nel nostro caso – quelli legati alla memoria (o, per dirla in termini più tecnici, i museo demoetnoantropologici).

Si parla di accessibilità e inclusione, obiettivi che anche FMS si pone tutti i giorni e attorno ai quali cerca di realizzare progetti e buone pratiche. Non manca il doveroso accenno alla sostenibilità, da declinare a 360° e da considerare come una delle maggiori sfide che il futuro ci porrà innanzi. La nuova definizione, inoltre, per la prima volta prende in considerazione anche chi nei musei lavora ogni giorno.
Il tasto – spesso dolente – delle professioni museali viene qui legato a doppio filo ai temi dell’etica. Un passaggio che fa senza dubbio riflettere.

Infine, il focus si sposta sui pubblici. Sulla necessità, dunque, di farsi permeare e attraversare dalle comunità, il cui passaggio deve modellare queste istituzioni lontane dall’essere polverose. Al museo, quindi, si riconosce la caratteristica di non essere più un docente che sale in cattedra ma un luogo aperto dove la conoscenza non circola a senso unico.

 

FMS e l’assemblea ICOM

Durante l’assemblea, nell’ambito della commissione tematica di INTERCOM, dedicata ai temi del museum management, Fondazione Musei Senesi è stata selezionata per esporre una paper discussion sui difficili equilibri dei sistemi museali: la nostra direttrice Elisa Bruttini ha raccontato in un lungo intervento le azioni intraprese da FMS circa i temi sollevati poco più sopra.

Bruttini ha ricordato la natura no-profit di FMS e l’impegno quotidiano a fianco dei musei che appartengono alla rete per valorizzare le terre di Siena. Non solo: circa l’impegno legato all’accessibilità e all’inclusione, sono stati accennati i progetti Deaf Museum per promuovere la cultura sorda e la rete Musei per l’Alzheimer.

Già nel 2020, nel suo percorso di riposizionamento strategico, FMS ha inserito nella propria mission l’obiettivo di rendere i musei spazi di condivisione e di dialogo aperto: lo scopo è quello di stimolare la cittadinanza attiva a tutti i livelli, senza distinzioni o barriere.

La Fondazione, infatti, potenzia l’impatto delle singole attività dei musei nella rete: l’unione fa la forza e può diventare un esempio – non si dimentichi che FMS è una delle reti museali più estese e longeve in Italia.

Insomma: FMS persegue da tempo molte delle linee di sviluppo riconosciute e suggerite dalla nuova definizione di museo ICOM. L’impegno per rendere le proprie realtà museali sempre più aperte, calate nella realtà, accessibili e stimolanti è nel DNA di Fondazione Musei Senesi.
FMS vive appieno il proprio tempo, mantenendo al centro dei propri obiettivi ciò che la caratterizza: un territorio, tante storie.

 

Votazioni della nuova definizione di Museo alla General Conference di Icom Praga 2022. Credits: ICOM Italia

IN CORSO nel territorio

  • Il paesaggio stato d’animo: a Pienza la mostra dedicata a Dario Neri e Mario Luzidal 6 Maggio 2023 al 5 Novembre 2023
  • L’autoritratto di Augusto Bastianini e i dipinti ritrovati: Uffizi diffusi a Casoledal 13 Maggio 2023 al 1 Novembre 2023
  • Forme nel verde 2023: Giannelli protagonista a San Quirico d’Orciadal 22 Luglio 2023 al 5 Novembre 2023
  • L’éternité de la fureur: omaggio a Léo Ferré a Castellina in Chiantidal 23 Luglio 2023 al 3 Novembre 2023
  • “Fiori: ergo sum!” – mostra presso la Pinacoteca Crocianidal 24 Agosto 2023 al 30 Novembre 2023

FMS NEWS dal territorio

  • Al Maestro Tito Sarrocchi27 Settembre 2023
  • Lettera a un Paggio20 Settembre 2023
  • A te, tronco fossile14 Settembre 2023
  • Lettera a Clara7 Settembre 2023
  • Specchio delle mie brame4 Settembre 2023
  • Lettera d’amore25 Agosto 2023
  • Open day 2023: FMS presenta le proposte didattiche dei museiDal 11 Settembre 2023 al 13 Settembre 2023
  • Re Pastore18 Agosto 2023
  • Per D. (ovvero, una storia del bagnante)10 Agosto 2023
  • A Domenico e il suo San Regolo7 Agosto 2023
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2022/08/Nuova-definizione-museo-Praga-2022-ICOM-Conference.png 480 720 Museum angels https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Museum angels2022-08-25 17:44:102022-08-31 15:31:50FMS e la nuova definizione ICOM di museo: stessa mission, nuovi orizzonti
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit
Biblioteca
Privacy policy
Cookie policy

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}