• IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Media kit
  • Biblioteca
  • Menu Menu

Le news dalla Fondazione

da Museum angels

FMS e la nuova definizione ICOM di museo: stessa mission, nuovi orizzonti

25 Agosto 2022
Topics:
Notizie, Amiata - Val d'Orcia, Chianti, Crete - Val d'Arbia, Siena, Val d'Elsa, Val di Chiana, Val di Merse
Nuova definizione museo - Praga 2022 ICOM Conference.

Nomina sunt consequentia rerum, scriveva Dante nella “Vita Nova”: i nomi sono la conseguenza di ciò che identificano. Questo deve essere stato uno dei principi seguiti nella redazione della nuova definizione di museo targata ICOM, approvata dall’assemblea riunita il 24 agosto 2022.

ICOM (International Council of Museums), ratificando la nuova definizione, intende da un lato registrare uno stato di fatto: i musei sono, ormai, molto più di semplici contenitori che conservano ed espongono opere. Sono, invece, poli culturali partecipi del contesto sociale in cui insistono: luoghi partecipati e partecipativi dove riflettere, dibattere e, perché no, ritagliarsi attimi di piacere.

La nuova definizione si configura, dall’altro lato, come un invito. Una sorta, insomma, di dichiarazione di intenti per spingere i musei del 2022 a guardare alle sfide del futuro. Alla necessità, in altre parole, di saper mettere in discussione eticamente l’interpretazione del patrimonio esposto all’interno di luoghi permeabili a tutti i pubblici.

Leggiamo, dunque, la definizione in lingua italiana (qui per l’inglese e il francese):

Il museo è un’istituzione permanente senza scopo di lucro e al servizio della società, che effettua ricerche, colleziona, conserva, interpreta ed espone il patrimonio materiale e immateriale. Aperti al pubblico, accessibili e inclusivi, i musei promuovono la diversità e la sostenibilità. Operano e comunicano eticamente e professionalmente e con la partecipazione delle comunità, offrendo esperienze diversificate per l’educazione, il piacere, la riflessione e la condivisione di conoscenze.

 

Le novità

La nuova definizione di museo targata ICOM apre a numerosi spunti di riflessione. Si sofferma sulla necessità di continuare ad arricchire le proprie collezioni (“colleziona”) e di considerare il patrimonio esposto come non-neutro ma, anzi, da interpretare. Un indirizzo che coinvolge tutti i musei, segnatamente – nel nostro caso – quelli legati alla memoria (o, per dirla in termini più tecnici, i museo demoetnoantropologici).

Si parla di accessibilità e inclusione, obiettivi che anche FMS si pone tutti i giorni e attorno ai quali cerca di realizzare progetti e buone pratiche. Non manca il doveroso accenno alla sostenibilità, da declinare a 360° e da considerare come una delle maggiori sfide che il futuro ci porrà innanzi. La nuova definizione, inoltre, per la prima volta prende in considerazione anche chi nei musei lavora ogni giorno.
Il tasto – spesso dolente – delle professioni museali viene qui legato a doppio filo ai temi dell’etica. Un passaggio che fa senza dubbio riflettere.

Infine, il focus si sposta sui pubblici. Sulla necessità, dunque, di farsi permeare e attraversare dalle comunità, il cui passaggio deve modellare queste istituzioni lontane dall’essere polverose. Al museo, quindi, si riconosce la caratteristica di non essere più un docente che sale in cattedra ma un luogo aperto dove la conoscenza non circola a senso unico.

 

FMS e l’assemblea ICOM

Durante l’assemblea, nell’ambito della commissione tematica di INTERCOM, dedicata ai temi del museum management, Fondazione Musei Senesi è stata selezionata per esporre una paper discussion sui difficili equilibri dei sistemi museali: la nostra direttrice Elisa Bruttini ha raccontato in un lungo intervento le azioni intraprese da FMS circa i temi sollevati poco più sopra.

Bruttini ha ricordato la natura no-profit di FMS e l’impegno quotidiano a fianco dei musei che appartengono alla rete per valorizzare le terre di Siena. Non solo: circa l’impegno legato all’accessibilità e all’inclusione, sono stati accennati i progetti Deaf Museum per promuovere la cultura sorda e la rete Musei per l’Alzheimer.

Già nel 2020, nel suo percorso di riposizionamento strategico, FMS ha inserito nella propria mission l’obiettivo di rendere i musei spazi di condivisione e di dialogo aperto: lo scopo è quello di stimolare la cittadinanza attiva a tutti i livelli, senza distinzioni o barriere.

La Fondazione, infatti, potenzia l’impatto delle singole attività dei musei nella rete: l’unione fa la forza e può diventare un esempio – non si dimentichi che FMS è una delle reti museali più estese e longeve in Italia.

Insomma: FMS persegue da tempo molte delle linee di sviluppo riconosciute e suggerite dalla nuova definizione di museo ICOM. L’impegno per rendere le proprie realtà museali sempre più aperte, calate nella realtà, accessibili e stimolanti è nel DNA di Fondazione Musei Senesi.
FMS vive appieno il proprio tempo, mantenendo al centro dei propri obiettivi ciò che la caratterizza: un territorio, tante storie.

 

Votazioni della nuova definizione di Museo alla General Conference di Icom Praga 2022. Credits: ICOM Italia

IN CORSO Val di Merse

  • #FMS20: Fondazione Musei Senesi compie vent’annidal 23 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023
  • Un anno per 20 anni: il calendario degli eventidal 23 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023

FMS NEWS Val di Merse

  • Un nuovo comitato scientifico per i musei senesi28 Gennaio 2023
  • FMS, vent’anni di storia: ecco come sono andati25 Gennaio 2023
  • Musei & Alzheimer. Quattro appuntamenti tra cura e culturaDal 21 Settembre 2022 al 15 Ottobre 2022
  • FMSedu: open day per le attività didattiche dei musei senesiDal 31 Agosto 2022 al 10 Ottobre 2022
  • FMS e la nuova definizione ICOM di museo: stessa mission, nuovi orizzonti25 Agosto 2022
  • Campi estivi al Museo della BiodiversitàDal 4 Luglio 2022 al 26 Agosto 2022
  • Camminando per musei: un trekking con il CAI a MurloDal 19 Aprile 2022 al 9 Maggio 2022
  • Per i soci UniCoop Firenze, visite sulle tracce dell’archeologia nelle terre di SienaDal 17 Marzo 2022 al 30 Aprile 2022
  • Innamorati delle terre di Siena con FMS Card!Dal 1 Febbraio 2022 al 28 Febbraio 2022
  • A Natale regala i musei senesi con FMS CardDal 1 Dicembre 2021 al 10 Gennaio 2022

FMS MUSEI Val di Merse

  • Museo della BiodiversitàSiena
  • Museo “Le Energie del Territorio”Radicondoli
  • Museo Etnografico del BoscoOrgia (Sovicille)
  • Antiquarium di Poggio Civitate Museo ArcheologicoMurlo
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2022/08/Nuova-definizione-museo-Praga-2022-ICOM-Conference.png 480 720 Museum angels https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Museum angels2022-08-25 17:44:102022-08-31 15:31:50FMS e la nuova definizione ICOM di museo: stessa mission, nuovi orizzonti
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top