• IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Media kit
  • Biblioteca
  • Menu Menu

Le news dalla Fondazione

da Amalia

TGDante: i Museum Angels si uniscono alle celebrazioni dantesche

Museo Civico “La città sotterranea”, Museo d’Arte Sacra della Val d’Arbia, Museo del Paesaggio, Museo dell’Antica Grancia e dell’Olio, Museo della Mezzadria senese, Museo di Storia Naturale Accademia dei Fisiocritici
Dal 21 Marzo 2021 al 25 Marzo 2021
Topics:
Notizie, Crete - Val d'Arbia, Siena, Val di Chiana, Val di Merse, Buonconvento, Castelnuovo Berardenga, Chiusi, Serre di Rapolano (Rapolano Terme), Siena
TG Dante nuova rubrica Museum Angels celebrazioni dantesche

Dal 21 al 25 marzo, i Museum Angels si uniscono alle celebrazioni dantesche e propongono sui social la nuova rubrica video TGDante. 

 

TG DANTE è un’iniziativa ideata dai Museum Angels, i volontari del progetto di Servizio Civile Regionale di Fondazione Musei Senesi. 

In occasione delle celebrazioni dei 700 anni dalla morte del Sommo Poeta, le giovani volontarie coinvolte hanno realizzato dei brevi video che, sotto forma di notiziario giornaliero, raccontano le suggestioni e i legami inaspettati tra la Divina Commedia e le collezioni dei musei senesi. 

Il programma 

Si inizia domenica 21 marzo con le peculiarità dei paesaggi ultramondani attraversati da Dante, messi in relazione con il patrimonio immateriale che il Museo del Paesaggio di Castelnuovo Berardenga contribuisce a valorizzare.

Il secondo appuntamento è invece dedicato a curiosità e approfondimenti sulla gru, animale che ritorna nei versi delle tre cantiche e che conosciamo per le sue caratteristiche zoologiche grazie alla collezione ornitologica del Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici di Siena.

Del legame con l’elemento simbolico dell’ulivo, che nel XXX Canto del Purgatorio corona il capo di Beatrice nel momento in cui la donna amata giunge per accompagnare Dante nell’ultima parte del suo viaggio, ci racconta invece il Museo dell’Antica Grancia e dell’Olio. Sarà poi la volta del Museo civico “La città sotterranea” di Chiusi che racconterà analogie e differenze tra l’oltretomba dantesco e l’al di là etrusco.

Il percorso della Commedia attraverso i musei senesi si conclude, infine, con i Musei di Buonconvento, città in cui muore Arrigo VII, l’imperatore del Sacro Romano Impero in cui Dante aveva riposto le sue speranze politiche e a cui allude nel XXX canto del Paradiso.

 

Le pagine da seguire

Dal 21 al 25 marzo, ogni giorno alle 18, le notizie del Tg Dante verranno pubblicate sui canali social dei musei coinvolti:

Museo del Paesaggio di Castelnuovo Berardenga

  • pagina Facebook
  • profilo Instagram

Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici di Siena

  • pagina Facebook
  • profilo Instagram

Museo dell’Antica Grancia e dell’Olio di Rapolano Terme

  • profilo Instagram

Museo civico “La città sotterranea” di Chiusi

  • pagina Facebook
  • profilo Instagram

Musei di Buonconvento (Museo d’arte sacra della Val d’arbia e Museo della Mezzadria senese).

  • pagina Facebook
  • profilo Instagram

 

IN CORSO Val di Merse

  • #FMS20: Fondazione Musei Senesi compie vent’annidal 23 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023
  • Un anno per 20 anni: il calendario degli eventidal 23 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023

FMS NEWS Val di Merse

  • Un nuovo comitato scientifico per i musei senesi28 Gennaio 2023
  • FMS, vent’anni di storia: ecco come sono andati25 Gennaio 2023
  • Musei & Alzheimer. Quattro appuntamenti tra cura e culturaDal 21 Settembre 2022 al 15 Ottobre 2022
  • FMSedu: open day per le attività didattiche dei musei senesiDal 31 Agosto 2022 al 10 Ottobre 2022
  • FMS e la nuova definizione ICOM di museo: stessa mission, nuovi orizzonti25 Agosto 2022
  • Campi estivi al Museo della BiodiversitàDal 4 Luglio 2022 al 26 Agosto 2022
  • Camminando per musei: un trekking con il CAI a MurloDal 19 Aprile 2022 al 9 Maggio 2022
  • Per i soci UniCoop Firenze, visite sulle tracce dell’archeologia nelle terre di SienaDal 17 Marzo 2022 al 30 Aprile 2022
  • Innamorati delle terre di Siena con FMS Card!Dal 1 Febbraio 2022 al 28 Febbraio 2022
  • A Natale regala i musei senesi con FMS CardDal 1 Dicembre 2021 al 10 Gennaio 2022

FMS MUSEI Val di Merse

  • Museo della BiodiversitàSiena
  • Museo “Le Energie del Territorio”Radicondoli
  • Museo Etnografico del BoscoOrgia (Sovicille)
  • Antiquarium di Poggio Civitate Museo ArcheologicoMurlo
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2021/03/TGDante-1920x1080-1-e1616069315363.png 897 1435 Amalia https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Amalia2021-03-19 14:46:512021-03-30 15:53:47TGDante: i Museum Angels si uniscono alle celebrazioni dantesche
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top