• IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Media kit
  • Biblioteca
  • Menu Menu

Le news dalla Fondazione

da Amalia

“Non aprite quella porta” il nuovo podcast di musei senesi e uRadio

Archeodromo e Parco Archeologico di Poggio Imperiale, Museo Archeologico del Chianti senese, Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona, Parco Archeologico Naturalistico e Archeodromo di Belverde, Museo Civico Pinacoteca Crociani, Museo d’Arte Sacra della Val d’Arbia, Museo del Paesaggio, Museo dell’Antica Grancia e dell’Olio, Museo della Mezzadria senese, Museo di Storia Naturale Accademia dei Fisiocritici, Museo di Strumentaria Medica (Simus), Parco Museo Minerario, Stanze della memoria
Dal 16 Marzo 2021 al 19 Giugno 2021
Topics:
Notizie, Amiata - Val d'Orcia, Chianti, Crete - Val d'Arbia, Siena, Val d'Elsa, Val di Chiana, Val di Merse
Non aprite quella porta il nuovo podcast di musei senesi e uradio radio studenti di siena e i museum angels

Dalla collaborazione tra Fondazione Musei Senesi e Uradio, un nuovo ciclo di podcast a cura dei Museum Angels. Dietro le porte chiuse: la voce dei musei parla ancora.

Non aprite quella porta. O invece sì?

È da questa suggestione, dalle porte dei musei che continuano a essere chiuse per l’emergenza sanitaria e, al contempo, dalla volontà di non interrompere il dialogo con il pubblico, che nasce questo nuovo progetto audio: i musei raccontati dalla voce di chi li vive, o almeno vorrebbe farlo.

Prende il via il 16 marzo questa nuova collaborazione tra la redazione della radio universitaria Uradio e i Museum Angels, i giovani del Servizio Civile Regionale impegnati in alcuni dei musei senesi che afferiscono a FMS: una rubrica che si propone di raccontare i musei dal punto di vista dell’esperienza dei volontari e che si pone l’obiettivo di parlare in primis agli studenti universitari per avvicinarli al patrimonio culturale del territorio, spesso poco conosciuto o sottovalutato.

 

Per quattordici settimane, dal 16 marzo al 19 giugno, dunque, si alterneranno sui canali social dei musei senesi e della radio alcuni contributi video e audio dedicati all’esperienza dei volontari, particolarmente significativa in un anno così particolare e complesso. Se, infatti, da un lato il Covid ha imposto molte restrizioni, dall’altro ha offerto ai giovani del servizio civile la possibilità di partecipare ad attività di centrale importanza per la vita dei musei e di conoscerli in modo molto più approfondito di quanto sarebbe stato possibile in un momento di ordinaria programmazione.

Adesso questa loro esperienza viene offerta e proposta al pubblico dei loro coetanei: giovani universitari, ma non solo, a cui si chiede di scardinare lo stereotipo del museo tradizionale, statico e un po’ “polveroso”, per andare invece a scoprire le straordinarie collezioni e le storie che si nascondono dietro a quelle porte. 

Ecco dunque che il titolo del progetto – “Non aprite quella porta” – è, sì, una chiara citazione al cinema horror, ma è anche e soprattutto l’invito a mettere in atto una spinta positiva e propositiva, fornendo nuove chiavi di lettura delle collezioni con un linguaggio più immediato e contemporaneo. L’occasione, insomma, per stimolare i giovani a riscoprire “le bellezze dietro casa”, soprattutto in vista della prossima stagione turistica destinata a privilegiare i flussi locali e gli spostamenti a corto raggio e come atto di supporto e sostegno ai musei, costretti ad aprire e chiudere a intermittenza secondo le norme di sicurezza anti-Covid.

 

Il calendario e le pagine da seguire

Ogni settimana un museo diverso sarà protagonista del progetto, grazie alla pubblicazione di nuovi contenuti che saranno disponibili il martedì e il sabato: il martedì sarà pubblicato sul profilo instagram di FMS un reel, una breve clip video, come una sorta di “trailer” realizzato a museo chiuso. Il sabato invece, sarà pubblicato, nel canale podcast di Uradio e sul sito dei musei senesi, l’episodio podcast relativo al museo, in cui i Museum Angels racconteranno in una breve intervista i musei dal loro punto di vista.

Si comincia martedì 16 marzo e si prosegue fino al 19 giugno: per ascoltare i contributi, basterà seguire su Instagram le pagine di FMS e uRadio che, ogni settimana, pubblicheranno contenuti e anticipazioni su questo progetto.

Fondazione musei senesi: @museisenesi 

Uradio: @uradio_siena

Link del canale podcast: https://open.spotify.com/show/4Bfb92DDd1j7xbzEzIbQe7

 

I musei che avranno “voce”

Sono 14 i musei di FMS che partecipano alla rubrica, tutti quelli in cui sono attivi i Museum Angels: Museo civico Pinacoteca Crociani Montepulciano, Museo di Strumentaria Medica, Stanze della Memoria e Accademia dei Fisiocritici a Siena, Archeodromo di Poggibonsi, i musei di Buonconvento, Museo archeologico del Chianti senese di Castellina in Chianti, Museo dell’Antica Grancia e dell’olio di Rapolano, Museo civico per la Preistoria di Cetona, Museo civico di Chiusi, Museo del Paesaggio di Castelnuovo Berardenga, Museo e parco minerario di Abbadia San Salvatore, Museo etnografico del bosco di Orgia.

 

I partner di questa collaborazione

FONDAZIONE MUSEI SENESI è la rete museale delle terre di Siena nata nel 2003 per coordinare, promuovere e valorizzare gli oltre quaranta musei diffusi nel territorio senese, secondo la logica del “museo diffuso” e di un patrimonio culturale che si fonde con le tradizioni, il paesaggio e le comunità.

 

URADIO è la radio degli studenti di Siena, fondata 11 anni fa, rappresenta uno dei più importanti riferimenti della vita culturale senese. Da sempre impegnata in attività divulgative e di promozione del territorio è riuscita a tenere vivo il dibattito a Siena anche durante il lockdown grazie a continue attività e conferenze tenutesi online.

L’iniziativa è stata finanziata grazie al contributo di Regione Toscana “Toscanaincontemporanea2021”.

La cultura non deve fermarsi.

Non aprite quella porta è un progetto realizzato in collaborazione con uRadio nell’ambito del progetto di Servizio civile regionale “Museum Angels reloaded”

 

 

 

IN CORSO Val di Merse

  • #FMS20: Fondazione Musei Senesi compie vent’annidal 23 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023
  • Un anno per 20 anni: il calendario degli eventidal 23 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023

FMS NEWS Val di Merse

  • Un nuovo comitato scientifico per i musei senesi28 Gennaio 2023
  • FMS, vent’anni di storia: ecco come sono andati25 Gennaio 2023
  • Musei & Alzheimer. Quattro appuntamenti tra cura e culturaDal 21 Settembre 2022 al 15 Ottobre 2022
  • FMSedu: open day per le attività didattiche dei musei senesiDal 31 Agosto 2022 al 10 Ottobre 2022
  • FMS e la nuova definizione ICOM di museo: stessa mission, nuovi orizzonti25 Agosto 2022
  • Campi estivi al Museo della BiodiversitàDal 4 Luglio 2022 al 26 Agosto 2022
  • Camminando per musei: un trekking con il CAI a MurloDal 19 Aprile 2022 al 9 Maggio 2022
  • Per i soci UniCoop Firenze, visite sulle tracce dell’archeologia nelle terre di SienaDal 17 Marzo 2022 al 30 Aprile 2022
  • Innamorati delle terre di Siena con FMS Card!Dal 1 Febbraio 2022 al 28 Febbraio 2022
  • A Natale regala i musei senesi con FMS CardDal 1 Dicembre 2021 al 10 Gennaio 2022

FMS MUSEI Val di Merse

  • Museo della BiodiversitàSiena
  • Museo “Le Energie del Territorio”Radicondoli
  • Museo Etnografico del BoscoOrgia (Sovicille)
  • Antiquarium di Poggio Civitate Museo ArcheologicoMurlo
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2021/03/Non-aprite-quella-porta-podcast-Museum-angels-FMS-in-collaborazione-con-uRadio.png 1080 1920 Amalia https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Amalia2021-03-16 15:19:002022-05-19 20:51:29“Non aprite quella porta” il nuovo podcast di musei senesi e uRadio
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top