• IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Media kit
  • Biblioteca
  • Menu Menu

Le news dalla Fondazione

da Giulia

FMS Card cresce: nel biglietto unico anche i musei di Grosseto e Volterra

10 Dicembre 2021
Topics:
Notizie, Amiata - Val d'Orcia, Chianti, Crete - Val d'Arbia, Siena, Val d'Elsa, Val di Chiana

FMS Card si fa più ricca e allarga i propri orizzonti. Il biglietto unico dei musei senesi comprende adesso nuove agevolazioni e sconti per scoprire anche i territorio di Volterra e Grosseto. La “chiave” pensata da FMS per aprire la porta sul patrimonio e le collezioni delle terre di Siena, dunque, amplia il proprio sguardo in una vera e propria strategia di area vasta. E con un’idea pensata per il Natale.

I musei del SIMUS

Dal 10 dicembre, infatti, 12 nuovi musei aderiscono alla FMS Card. Si aggiungono i musei del SIMUS (Sistema Museale Universitario) con il Museo Anatomico, di Scienze della Terra, di Strumentaria Medica e le Collezioni degli strumenti di Fisica – già gratuiti, ma con sconto del 15% sulle visite guidate; e il Museo Botanico con lo splendido Orto (con accesso a 3,50€ e speciale residenti del Comune di Siena a 3€ anziché 5€). E ancora la Rocca di Staggia (Poggibonsi) col suo straordinario castello e le installazioni d’arte contemporanea che offre uno sconto sul biglietto grazie alla collaborazione con l’Associazione Ottovolante.

Territori vicini e storicamente legati a Siena

Grazie allo spirito di squadra con cui le istituzioni hanno accolto la proposta, con la FMS Card sarà ora possibile andare alla scoperta di altri meravigliosi piccoli e grandi musei fuori dai confini senesi, ma in territori storicamente legati al nostro. Alle agevolazioni che erano già previste per Massa Marittima e Cortona, infatti, si aggiunge oggi la collaborazione con il Comune di Volterra, città candidata Capitale italiana della cultura 2022. Grazie alla FMS Card, dunque, si potrà entrare a prezzo ridotto nei singoli musei di Volterra o acquistare il cumulativo ridotto (Pinacoteca e Museo Civico, Palazzo dei Priori, Teatro Romano, Acropoli Etrusca).

Anche Grosseto – grazie alla disponibilità di Fondazione Grosseto Cultura – offre benefit speciali ai possessori della FMS Card per la visita al Museo di Storia Naturale della Maremma e al Museo Collezione Gianfranco Luzzetti; in via di definizione, in collaborazione con il Comune di Grosseto, le facilitazioni previste al MAAM Museo di Arte e di Archeologia della Maremma.

Grosseto, Collezione Luzzetti

A Natale regala la cultura

La FMS Card è il modo più semplice e conveniente per scoprire i musei senesi. La si acquista on line  o presso la biglietteria dei musei aderenti, ha validità 365 giorni, si articola in due divere tariffe ed è rivolta a chiunque voglia scoprire lo straordinario patrimonio culturale del nostro territorio e, da oggi, anche dei territori limitrofi. Ai soci UniCoop Firenze è riservato un prezzo speciale all’acquisto in museo (8 € anziché 10 €); ed ancora gli appassionati di trekking possono iscriversi al CAI Club Alpino Italiano Siena e acquistare la FMS Card in un’offerta combinata. FMS Card rappresenta un’occasione di valorizzazione e promozione territoriale che può diventare anche un regalo di Natale diverso e sostenibile: un modo speciale per supportare il nostro patrimonio culturale e per trascorrere le giornate di festa a spasso per musei, nei borghi più belli della Toscana.

Tutti gli aggiornamenti saranno disponibili nella sezione del sito dedicata alla card.

IN CORSO Val di Chiana

  • #FMS20: Fondazione Musei Senesi compie vent’annidal 23 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023
  • Un anno per 20 anni: il calendario degli eventidal 23 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023

FMS NEWS Val di Chiana

  • Un nuovo comitato scientifico per i musei senesi28 Gennaio 2023
  • FMS, vent’anni di storia: ecco come sono andati25 Gennaio 2023
  • Materiali per la carta archeologica del Territorio di Sarteano5 Novembre 2022
  • FAMU 2022: tutte le famiglie sono invitate nei Musei Senesi!9 Ottobre 2022
  • Camminando per musei a Sarteano: trekking urbano a spasso nel tempo!18 Settembre 2022
  • FMSedu: open day per le attività didattiche dei musei senesiDal 31 Agosto 2022 al 10 Ottobre 2022
  • FMS e la nuova definizione ICOM di museo: stessa mission, nuovi orizzonti25 Agosto 2022
  • Museo per famiglie: laboratori al Museo “La città sotterranea” di ChiusiDal 2 Agosto 2022 al 20 Agosto 2022
  • “Per rinfrescare la memoria”: podcast dei Museum Angels sulla ResistenzaDal 26 Aprile 2022 al 29 Maggio 2022
  • Riapre la Pinacoteca Crociani: ingresso gratuito per festeggiare l’eventoDal 1 Aprile 2022 al 30 Aprile 2022

FMS MUSEI Val di Chiana

  • Museo Civico Archeologico SarteanoSarteano
  • Raccolta archeologica Collezione PallaviciniTrequanda
  • Museo della TerracottaPetroio (Trequanda)
  • Museo Civico Pinacoteca CrocianiMontepulciano
  • Museo Civico “La città sotterranea”Chiusi
  • Museo Civico Archeologico ChiancianoChianciano Terme
  • Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona, Parco Archeologico Naturalistico e Archeodromo di BelverdeCetona
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2021/12/Volterra-Pinacoteca-Museo-Civico_LQ.jpg 636 945 Giulia https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Giulia2021-12-10 17:16:152021-12-10 18:32:47FMS Card cresce: nel biglietto unico anche i musei di Grosseto e Volterra
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top