•  
  • IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • Social Wall
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Stampa e media kit
  • Biblioteca
  • Privacy policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Menu Menu

Le news dalla Fondazione

da Giulia

Deaf Museums: il nostro impegno per la cultura sorda

Dal 1 Ottobre 2020 al 31 Dicembre 2021
Topics:
Notizie, Memoria

Negli Stati membri dell’Unione Europea circa 750.000 persone sono sorde sin dalla tenera età e utilizzano la lingua dei segni come lingua preferita. Le persone sorde non hanno solo la loro lingua, ma anche la loro cultura: la cultura dei sordi. L’istruzione dei bambini sordi ha una storia lunga e controversa che risale a secoli fa. Oggi, la maggior parte delle persone udenti conosce il linguaggio dei segni, ma può sapere poco o nulla della cultura dei sordi, dell’educazione dei sordi. Quelli che per secoli sono stati i centri della cultura dei sordi stanno scomparendo rapidamente o sono già svaniti. La maggior parte dei bambini sordi oggi è integrata. Anche per questo motivo il patrimonio delle persone sorde è a rischio.

Da questa analisi prende le mosse il progetto Deaf Museums, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Erasmus +, avviato il 1 ottobre 2020 e operativo per i prossimi 30 mesi, che coinvolge 7 organizzazioni in 7 diversi Paesi europei e al quale noi di Fondazione Musei Senesi partecipiamo assieme a un’altra istituzione senese, Siena School for Liberal Arts, con cui da sempre e con piacere collaboriamo.

Gli obiettivi del progetto Deaf Museums

La storia è fondamentale per ogni individuo e per le nostre comunità: dobbiamo essere in grado di guardare al passato pensando al futuro, ricordarci come si viveva un tempo, imparare a conoscere figure importanti e eventi rilevanti, perché questo ci aiuta a comprendere il presente. Altrettanto importante è condividere e documentare il presente per supportare le persone sorde, ora e nel futuro, per comprendere la loro vita, la loro cultura e il loro mondo, affinché quel patrimonio di conoscenza non vada perduto. 

Come funziona

Ecco dunque che, attraverso il progetto Deaf Museums, saranno prodotti dei contenuti ispirati a buone pratiche, ma anche linee guida realizzate con la consulenza di esperti museali e della cultura sorda e una sorta di “ricettario” per idee utili ed efficaci: sarà tutto disponibile on line e chiunque voglia impegnarsi per preservare e condividere il patrimonio sordo potrà utilizzarli e condividerli.

Come puoi sostenere il progetto

Visitando il sito internet ufficiale del progetto Deaf Museum, ma anche la pagina Facebook e il profilo Instagram. Lasciati ispirare dal progetto, utilizza i contenuti realizzati e producine di nuovi.

Scopri di più, guardando la presentazione

 

 

IN CORSO nel territorio

  • Il paesaggio stato d’animo: a Pienza la mostra dedicata a Dario Neri e Mario Luzidal 6 Maggio 2023 al 5 Novembre 2023
  • L’autoritratto di Augusto Bastianini e i dipinti ritrovati: Uffizi diffusi a Casoledal 13 Maggio 2023 al 1 Novembre 2023
  • “Futuristi. Avanguardia italiana”: Balla e Boccioni in mostra a Montepulcianodal 15 Luglio 2023 al 30 Settembre 2023
  • Forme nel verde 2023: Giannelli protagonista a San Quirico d’Orciadal 22 Luglio 2023 al 5 Novembre 2023
  • L’éternité de la fureur: omaggio a Léo Ferré a Castellina in Chiantidal 23 Luglio 2023 al 3 Novembre 2023

FMS NEWS dal territorio

  • Lettera a un Paggio20 Settembre 2023
  • A te, tronco fossile14 Settembre 2023
  • Lettera a Clara7 Settembre 2023
  • Specchio delle mie brame4 Settembre 2023
  • Lettera d’amore25 Agosto 2023
  • Open day 2023: FMS presenta le proposte didattiche dei museiDal 11 Settembre 2023 al 13 Settembre 2023
  • Re Pastore18 Agosto 2023
  • Per D. (ovvero, una storia del bagnante)10 Agosto 2023
  • A Domenico e il suo San Regolo7 Agosto 2023
  • ESTATE 2023: cosa fare nelle terre di Siena a luglio e agosto | La guida definitivaDal 3 Luglio 2023 al 31 Agosto 2023
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2020/12/deaf-museum-1.jpg 340 692 Giulia https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Giulia2020-12-30 08:36:042021-07-02 10:04:41Deaf Museums: il nostro impegno per la cultura sorda
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit
Biblioteca
Privacy policy
Cookie policy

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}