Piccoli musei narranti: anche FMS aderisce all’iniziativa
Notizie, Archeologia, Arte, Memoria, Scienza, Buonconvento, Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Chiusi, Montepulciano, Orgia (Sovicille), Pienza, Poggibonsi, Serre di Rapolano (Rapolano Terme), Siena

#chiusinonfermi: i piccoli musei alzano la voce ma solo per far sentire belle storie.
Anche i musei senesi aderiscono all’iniziativa lanciata dall’Associazione Piccoli Musei per rimanere in contatto con la propria comunità in questo periodo di chiusura.
Il progetto
Dal 16 novembre al 31 gennaio, l’associazione Nazionale Piccoli Musei lancia l’iniziativa “Piccoli Musei Narranti #chiusinonfermi”.
I musei sono chiusi, ma non fermi. E infatti, ora più che mai, il legame con le nostre comunità deve essere rafforzato ed anche il compito dei musei è fondamentale per superare questo difficile momento: con questa manifestazione l’APM intende quindi mantenere accesa la luce dei riflettori sui nostri musei, purtroppo chiusi a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19.
Obiettivo dell’iniziativa è quello di creare una vera e propria biblioteca digitale con opere audio e video prodotte da oltre cento musei aderenti attraverso cicli di letture che raccontano il museo, la sua comunità e il territorio cui appartiene.
I contributi saranno inizialmente pubblicati sui vari canali dei musei, successivamente l’Associazione Nazionale Piccoli Musei raccoglierà i video nel proprio canale Youtube, dando vita a una biblioteca digitale dei Piccoli Musei.
I musei coinvolti
Fondazione Musei Senesi aderisce al progetto in una veste particolare: saranno i volontari del Servizio Civile a raccontare i loro musei. Ciascuna delle letture, infatti, verrà scelta dai Museum Angels, che nella realizzazione dei contributi avranno la possibilità di coinvolgere varie figure della comunità. Di volta in volta, saranno la maestra, la bibliotecaria o gli stessi volontari ad accompagnarci nelle narrazioni.
Il calendario delle letture
I contributi dei musei saranno trasmessi con cadenze differenti sui rispettivi canali social. I contenuti video saranno poi disponibili anche su questa pagina.
Museo di Strumentaria Medica (SIMUS)
Angela Caronna, curatrice del Museo di Strumentaria medica, leggerà alcuni racconti da Il Sistema periodico di Primo Levi. Le letture saranno pubblicate sulla pagina facebook e sull’account Instagram del Museo di Strumentaria medica.
Museo Botanico (SIMUS)
Ilaria Bonini e Paolo Castagnini, direttrice e curatore del Museo Botanico, leggeranno invece brani da Rapida visita al Giardino botanico di Siena, un diario che Giovanni Maria Molfino scrisse nel 1881 in occasione di una sua visita a Siena per un convegno di studi. Le letture saranno pubblicate sulla pagina facebook del Museo.
Museo del Paesaggio
2, 8, 14, 20, 26 e 31 gennaio
Olga Macellaro, volontaria del Servizio Civile, leggerà storie e testimonianze dei mestieri dei nonni di Castelnuovo Berardenga, per raccontare di un paesaggio caratterizzato anche e soprattutto dal lavoro dell’uomo che nel tempo ha segnato profondamente il nostro territorio. Il ciclo di letture verrà pubblicato sulla pagina Facebook del museo, sull’account Instagram e nel canale Youtube “Museo del Paesaggio – CB”
Parco Museo Minerario di Abbadia San Salvatore
29 gennaio – 2, 8, 15, 22 e 29 marzo
In adesione all’iniziativa “Piccoli musei narranti” il Parco Museo Minerario di Abbadia San Salvatore, ha voluto mettere in relazione la parte documentale del proprio patrimonio con quella prettamente espositiva. Ne è scaturito un ciclo di sei letture tratte dalle lettere e dalle testimonianze dei minatori conservate presso gli Archivi Minerari Amiatini Riuniti ed in parte pubblicate nel volume “In miniera cresceva il pane”, a cura di Giuseppe Sani e Francesco Serafini (Edizioni Effigi). Le letture sono disponibili sulla pagina Facebook del Museo.
Musei di Buonconvento (Museo d’Arte Sacra della Val d’Arbia e Museo della Mezzadria senese)
10, 17, 24, 31 dicembre e 6 gennaio
I Musei Buonconvento partecipano all’iniziativa Piccoli Musei Narranti, in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Buonconvento. Il progetto dal titolo “Rime di Natale al camino. La maestra Tiziana Legge” prevede la lettura di cinque racconti di Natale della tradizione, che verranno pubblicati sulla pagina Facebook del Museo e della Biblioteca ogni giovedì alle 17:00 a partire dal 10 dicembre fino all’Epifania.
Palazzo Borgia Museo Diocesano di Pienza
2, 9, 16, 20, 23 e 30 gennaio
Il Museo Diocesano di Pienza aderisce all’iniziativa con una serie di appuntamenti online sulla sua pagina Facebook. Per tutto il mese di gennaio ci invita a percorrere un viaggio virtuale alla scoperta di Pienza, del museo e di tante curiosità attraverso la voce dei Commentari, capolavoro di Enea Silvio Piccolomini.
Museo Civico Pinacoteca Crociani
19 gennaio
Alessandro Dottori, volontario del Servizio Civile, legge il testo di R. Pizzinelli, tratto dal catalogo della mostra ospitata in museo in passato “Montepulciano e la città eterna”. Dalla pagina Facebook del Museo, la lettura Montepulciano, immutabilità di un paesaggio storico ci consente un excursus sulla storia di Montepulciano e sulle sue rappresentazioni che permettono di ricostruire le varie e diverse stagioni del borgo poliziano.
Museo Archeologico del Chianti senese
2 febbraio
Il Museo Archeologico del Chianti Senese aderisce al progetto Piccoli Musei Narranti con la lettura, sulla pagina Facebook del Museo, dell’articolo Un disegno attribuito a Leonardo e una scoperta archeologica degli inizi del Cinquecento di Marina Martelli. Nel suo studio, l’etruscologa cita un passo tratto da “De Etruria Regali” di Thomas Dempster, nel quale si attesta la scoperta casuale di una tomba etrusca. Lo scritto di Dempster riporta il resoconto del frate domenicano Santi Marmocchini, presente durante il rinvenimento della camera mortuaria. Per anni si è ritenuto che questa fosse la prima testimonianza attestata del rinvenimento del tumulo di Montecalvario, sebbene ad oggi a causa di alcune rivalutazioni storiche e data la scarsità di informazioni a riguardo non si ha più tale certezza.
Museo Civico “La città sotterranea”
22 dicembre, 25 marzo, 1 e 8 aprile
Il Museo Civico La Città Sotterranea ha aderito all’iniziativa Piccoli Musei Narranti con episodi dedicati a “Topolino e la leggenda di Re Porsenna”, un lungo racconto ambientato nel 507 a.C., pubblicato dalla Walt Disney, sceneggiato e disegnato da Lino Gorlero. Il racconto evidenzia le competenze filologiche dell’autore il quale, inoltre, ha vissuto per molti anni a Chiusi. All’interno del Museo Civico sono presenti due tavole in cui viene rappresentato il momento in cui il Re Porsenna entra nel Mausoleo attraverso il Labirinto, il che ricorda, seppur in chiave i Disney, i cunicoli di Chiusi.
I video, pubblicati sulla pagina Facebook e sull’account Instagram del Museo, sono a cura di Massimo Pianigiani, Responsabile Museo Civico La Città Sotterranea, Mirko Barni, Flavia Valletta e Maria Grazia De Giorgi – Volontaria Servizio Civile.
Museo dell’Antica Grancia e dell’Olio
10 gennaio
Il Museo ci racconta una favola di Liali dal titolo “Il giovane re e l’olio d’oliva“. Il protagonista della storia, un giovane re, per liberare una fanciulla tenuta prigioniera da un vecchio stregone dovrà ricorrere ai consigli di una Fata e all’aiuto di un prezioso liquido dorato…l’olio! L’iniziativa è realizzata in collaborazione con la Biblioteca di Rapolano Terme e la lettura sarà disponibile sulla loro pagina Facebook.
Museo di Storia Naturale Accademica dei Fisiocritici
26 dicembre, 2, 9, 16, 23 e 30 gennaio
Il Museo partecipa all’iniziativa Piccoli Musei Narranti con un ciclo di letture pubblicate sulla pagina Facebook. Le voci di operatori del Museo, delle volontarie del servizio civile e di un Fisiocritico ci accompagnano ogni sabato per 6 settimane, dal 26 dicembre 2020 al 30 gennaio 2021, attraverso le parole di Ambrogio Soldani, Duccio Canestrini, Renzo Berti,J erome David Salinger e Italo Calvino.
Stanze della Memoria
27 gennaio
In occasione della ricorrenza della Giornata della Memoria, le Stanze della Memoria vogliono celebrare il ricordo di coloro che furono vittime della deportazione, dei campi di concentramento, della persecuzione, della prigionia da parte della Germania Nazista e dell’Italia Fascista. La lettura proposta, pubblicata sulla pagina Facebook e sull’account Instagram del Museo, è un estratto dal libro “Il fumo di Birkenau”, di Liana Millu, scrittrice, antifascista e partigiana italiana di origine ebraica, superstite dell’olocausto.