•  
  • IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • Social Wall
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Stampa e media kit
  • Biblioteca
  • Privacy policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Menu Menu

Le news dalla Fondazione

da Giulia

Il Mibact aiuti i musei non statali per salvare il turismo e la cultura: una petizione su Change.org

4 Giugno 2020
Topics:
Notizie, Archeologia, Arte, Memoria, Scienza

Sono già centinaia le firme alla petizione pubblicata online sulla piattaforma Change.org promossa da Fondazione Musei Senesi, Musei di Maremma e Associazione Nazionale Case della Memoria, in cui si chiede al Ministro dei Beni e delle attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini, di sostenere e rilanciare i musei non statali nella cosiddetta Fase 2 dell’emergenza Covid-19.

«Con questo appello – spiegano i promotori – i musei non statali intendono ribadire il proprio ruolo come risorsa sociale, culturale, economica e turistica del Paese e auspicano che in questa situazione vengano debitamente considerati nelle misure di sostegno e rilancio».

La petizione rappresenta il secondo momento di un percorso iniziato il 28 aprile scorso con l’invio al Ministero di una lettera aperta sugli stessi temi firmata da sedici fra musei e sistemi museali toscani, che aveva visto come capofila Fondazione Musei Senesi e Musei di Maremma – due sistemi che, da soli, contano già oltre 100 musei non statali. Dopo il promo appello si è aggiunta l’Associazione Nazionale Case della Memoria che annovera nella propria rete ben 78 soci non statali.

Il nuovo appello, pubblicato venerdì sera, ha già raggiunto circa 350 firme.

Le richieste dei musei

Sono tre le richieste avanzate al Ministro: l’individuazione di misure di sostegno concrete ai musei non statali; una maggiore incisività del valore di questi luoghi nelle campagne di promozione turistica; la valutazione circa l’estensione dell’esenzione dell’IVA da tutti i servizi museali, agevolazione fino adesso limitata alle sole attività didattiche e visite guidate. «I nostri musei – aggiungono i tre sistemi promotori – sono diffusi anche nei centri cosiddetti minori e rappresentano, insieme agli istituti statali, la struttura portante e capillare dei luoghi di cultura italiani.  Una rete che unisce Nord, Centro e Sud in un tessuto straordinario che si unisce con le tradizioni e il paesaggio. Una rete nel complesso debole, che negli anni ha resistito tra mille difficoltà e che è oggi ancora più a rischio, anche in considerazione della crisi che si è abbattuta sugli enti locali che spesso ne sono titolari e ne sostengono i costi».

«Se questa rete si impoverisse ancora – ammoniscono i firmatari – le comunità perderebbero i loro presidi di riferimento, le scuole una risorsa educativa, i giovani un’occasione professionale e il turismo una leva di attrazione; tutti noi un motivo di orgoglio civico e identità collettiva. Ora basta poco per dare a questi musei e alle loro reti un colpo mortale, ma serve anche poco per dare invece un contributo determinante per la salvezza. Tutti i musei si stanno adoperando per la riapertura al pubblico adottando le misure di sicurezza, con un incremento di spese al quale, temiamo, corrisponderà una diminuzione delle presenze dovuta alla mobilità e il distanziamento fisico».

 

FIRMA LA PETIZIONE

IN CORSO nel territorio

  • Il paesaggio stato d’animo: a Pienza la mostra dedicata a Dario Neri e Mario Luzidal 6 Maggio 2023 al 5 Novembre 2023
  • L’autoritratto di Augusto Bastianini e i dipinti ritrovati: Uffizi diffusi a Casoledal 13 Maggio 2023 al 1 Novembre 2023
  • Forme nel verde 2023: Giannelli protagonista a San Quirico d’Orciadal 22 Luglio 2023 al 5 Novembre 2023
  • L’éternité de la fureur: omaggio a Léo Ferré a Castellina in Chiantidal 23 Luglio 2023 al 3 Novembre 2023
  • “Fiori: ergo sum!” – mostra presso la Pinacoteca Crocianidal 24 Agosto 2023 al 30 Novembre 2023

FMS NEWS dal territorio

  • Al Maestro Tito Sarrocchi27 Settembre 2023
  • Lettera a un Paggio20 Settembre 2023
  • A te, tronco fossile14 Settembre 2023
  • Lettera a Clara7 Settembre 2023
  • Specchio delle mie brame4 Settembre 2023
  • Lettera d’amore25 Agosto 2023
  • Open day 2023: FMS presenta le proposte didattiche dei museiDal 11 Settembre 2023 al 13 Settembre 2023
  • Re Pastore18 Agosto 2023
  • Per D. (ovvero, una storia del bagnante)10 Agosto 2023
  • A Domenico e il suo San Regolo7 Agosto 2023
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2020/06/petizione-musei-non-statali.jpg 1417 1654 Giulia https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Giulia2020-06-03 18:05:532020-06-03 18:07:01Il Mibact aiuti i musei non statali per salvare il turismo e la cultura: una petizione su Change.org
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit
Biblioteca
Privacy policy
Cookie policy

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}