•  
  • IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • Social Wall
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Media kit
  • Biblioteca
  • Menu Menu

Le news dalla Fondazione

da Giulia

Dai sistemi museali toscani un appello al ministro Franceschini

28 Aprile 2020
Topics:
Comunicati stampa, Notizie

In vista della “Fase 2” per l’uscita dall’emergenza Coronavirus e la prossima riapertura dei musei il 18 maggio, Alessandro Ricceri presidente della Fondazione Musei Senesi e Irene Lauretti presidente del Sistema Musei di Maremma, che si sono fatti portavoce di un’istanza condivisa da altri 16 tra musei e sistemi museali toscani, lanciano un appello al ministro per i Beni e le Attività Culturali Dario Franceschini per il rilancio dei musei locali. I due presidenti chiedono al ministro di valorizzare e promuovere queste realtà museali come “patrimonio del paese” al pari dei musei statali in vista della ripartenza delle attività museali e delle mostre.

L’appello

In particolare si chiede di coinvolgere nelle misure statali di sostegno alla cultura anche i musei locali e di salvaguardare le professionalità mantenendo gli attuali livelli occupazionali. Un’altra richiesta riguarda la possibilità, da parte del Ministero, di provvedere  ad estendere l’esenzione dell’Iva per tutti i servizi legati al funzionamento dei musei locali e non solo per le sole visite guidate e le attività didattiche come è attualmente. «I nostri musei sono spesso etichettati come minori, rispetto ai grandi musei nazionali – scrivono Ricceri e Lauretti nel loro appello – invece queste realtà museali in tutto il Paese, ma tanto più in Toscana, rappresentano un tessuto straordinario per la diffusione e la difesa della cultura nei territori».

Il panorama italiano

Gli ultimi dati Istat risalenti al 2018 evidenziano come, dei 553 musei toscani, ben 497 non sono statali: un valore confermato dalla media nazionale pari al 90,6%. In questi musei sono stati oltre 16 milioni i visitatori a fronte di 7,5 milioni dei musei statali; e ancora a livello occupazionale gli stessi musei locali impiegano 5.300 addetti contro i 1.794 di quelli statali. «I nostri due sistemi raccolgono oltre 100 musei ma in Toscana ci sono oltre 20 reti museali – proseguono – che, grazie agli sforzi degli enti locali e ai contributi regionali, hanno potuto mantenere un ruolo attivo di presidio e diffusione della cultura, concentrandosi sulla relazione con il pubblico piuttosto che non sul numero di biglietti venduti, lavorando a fianco di archivi e biblioteche in logica interdisciplinare, portando avanti percorsi di ricerca con le Università e le Soprintendenze. Una rete che, tanto più nel caso toscano, è una leva economica anche per quel turismo lento che potrà, seppure in misura ridotta, riattivarsi almeno su base nazionale nei prossimi mesi. Per questo siamo convinti – concludono Alessandro Ricceri e Irene Lauretti – che i musei grandi e piccoli rappresentano una risorsa determinante per il nostro Paese e avranno un ruolo importante dopo la fine dell’emergenza per il rilancio del settore culturale».


Hanno sottoscritto l’appello:

Associazione Musei Archeologici della Toscana
Associazione Ecomuseo della Montagna Pistoiese (Pistoia)
Associazione Nazionale Case della Memoria
Centro Pecci – rete locale PratoMusei e costituenda rete tematica del contemporaneo in Toscana (con Firenze, Pistoia, Carrara, Livorno, San Gimignano SI, Colle Valdelsa SI, San Giovanni Valdarno AR)
Fondazione Musei Senesi (Siena)
Fondazione Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana e Sistema Museale della provincia di Lucca (Lucca)
Fondazione Parsec Museo di Scienze Planetarie e Parco del Centro di Scienze Naturali di Prato e Rete Musei di Prato (Prato)
MAEC Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona (Arezzo)
Musei di Maremma (Grosseto)
Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria (Firenze)
Museo di Storia Naturale del Mediterraneo – Sistema dei Musei e Parchi della Provincia di Livorno (Livorno)
Sistema Museale del Chianti e del Valdarno Fiorentino (Firenze)
Sistema Museale Integrato Mugello Montagna Fiorentina (Firenze)
Mudev Sistema Museale dell’Empolese Valdelsa (Firenze)
Sistema Museale delle Terre di Malaspina e delle Statue Stele (Massa Carrara)
Sistema Museale del Valdarno Superiore (Firenze)
Sistema Museale di Volterra (Pisa)

LEGGI L’APPELLO COMPLETO AL MINISTRO DARIO FRANCESCHINI

RASSEGNA STAMPA (al 12 maggio 2020; la stampa cartacea è contrassegnata dall’asterisco*)

Arezzo Notizie (28.4.2020)

Grosseto Notizie (28.4.2020)

Maremma News (28.4.2020)

Orvieto News (28.4.2020)

*Corriere Fiorentino (29.4.2020)

Eco della Lunigiana (29.4.2020)

Finestre sull’Arte (29.4.2020)

*Il Tirreno (29.4.2020)

In Toscana (29.4.2020)

Travel No Stop (29.4.2020)

*Corriere di Arezzo (30.4.2020)

La Nazione Siena (30.4.2020)

Intervista a Buongiorno Siena – Radio Siena TV (4.5.2020)

AgCult (11.5.2020)

Il Cittadino online (28.4.2020)

*La Repubblica – ed. Firenze (9.5.2020)

La Nazione Massa Marittima (9.5.2020)

 

[credit: Buonconvento, Museo d’Arte Sacra della Valdarbia]

FMS NEWS dal territorio

  • Giornata del Paesaggio: mostre nei musei senesi14 Marzo 2023
  • A Giuseppe bambino14 Marzo 2023
  • In un colore, l’ametista9 Marzo 2023
  • So benissimo che la donna nel dipinto non sei tu8 Marzo 2023
  • Cara Scarpa…15 Febbraio 2023
  • Un nuovo comitato scientifico per i musei senesi28 Gennaio 2023
  • FMS, vent’anni di storia: ecco come sono andati25 Gennaio 2023
  • Giornata dalla Memoria 2023: appuntamenti a SienaDal 26 Gennaio 2023 al 28 Gennaio 2023
  • FMS Card e tessera CAI: la convenzione per scoprire le terre di SienaDal 1 Gennaio 2023 al 31 Gennaio 2023
  • Accessibilità museale: FMS partecipa a due tavole rotonde a SienaDal 26 Novembre 2022 al 6 Dicembre 2022
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2020/04/Buonconvento-Museo-Arte-Sacra-della-Val-d-Arbia.jpg 575 960 Giulia https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Giulia2020-04-28 15:57:182020-05-12 18:50:52Dai sistemi museali toscani un appello al ministro Franceschini
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit
Biblioteca

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top