• IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Media kit
  • Biblioteca
  • Menu Menu

Le news dalla Fondazione

da Elisa

Avvento: il tempo della luce e dell’attesa nei musei senesi

Musei di Montalcino, Raccolta Archeologica, Medievale, Moderna e Tempio del Brunello, Museo Civico Archeologico e d’Arte Sacra Palazzo Corboli, Museo d’Arte Sacra della Val d’Arbia, Museo San Pietro, Oratorio di San Bernardino e Museo Diocesano d’Arte Sacra, Palazzo Comunale, Pinacoteca, Torre Grossa, Sala d’Arte San Giovanni e Rocca di Tentennano
Dal 29 Novembre 2020 al 10 Gennaio 2021
Topics:
Notizie, Amiata - Val d'Orcia, Crete - Val d'Arbia, Siena, Val d'Elsa, Asciano, Buonconvento, Castiglione d'Orcia, Colle di Val d'Elsa, Montalcino, San Gimignano, Siena
Don Enrico spiega Ambrogio Lorenzetti

In occasione di queste festività natalizie, così diverse dall’ordinario, abbiamo pensato di farvi un piccolo regalo di speranza: un viaggio alla scoperta di alcuni dei capolavori dell’arte sacra custoditi all’interno dei musei nelle terre di Siena. In collaborazione con l’Ufficio Beni Culturali dell’Arcidiocesi di Siena, Colle di Val d’Elsa, Montalcino abbiamo, dunque, scelto sette musei di loro competenza per raccontare da vicino alcuni episodi d’arte sacra: perché la bellezza, soprattutto laddove non ce la aspettiamo, ci accompagni verso la speranza.

Ogni domenica d’avvento e poi fino a gennaio, quindi, alle 12 vi presentiamo un’opera d’arte dei nostri musei che ci riporti alla tradizione, all’intimità domestica, agli affetti familiari. Che ci scaldi un po’ il cuore, per tentare di arginare l’inverno e le difficoltà di questi mesi. Con la voglia di guardare sempre avanti.

Accompagnati da don Enrico Grassini scopriremo sette straordinarie opere dei nostri musei con pillole video che potrete seguire sul nostro canale youtube e attraverso i nostri canali Facebook e Instagram.

 

IL CALENDARIO DELL’AVVENTO (E OLTRE)

29 novembre 2020: La Madonna del Latte di Ambrogio Lorenzetti al Museo Diocesano Oratorio di San Bernardino di Siena (guarda il video)

6 dicembre 2020: La Madonna col Bambino e i santi Prospero e Andrea di Benozzo Gozzoli ai Musei Civici di Palazzo Comunale, Pinacoteca, Torre Grossa di San Gimignano (guarda il video)

13 dicembre 2020: L’Adorazione dei pastori di Pietro di Giovanni Ambrosi al Palazzo Corboli Museo Civico Archeologico e d’Arte Sacra di Asciano (guarda il video)

20 dicembre 2020: La Madonna dell’Umiltà di Giovanni di Paolo nella Sala d’Arte San Giovanni di Castiglione d’Orcia (guarda il video)

27 dicembre 2020: L’Adorazione del Bambino di Girolamo di Benvenuto di Montalcino. Raccolta d’arte sacra, moderna e archeologica (guarda il video)

3 gennaio 2021: La Madonna che allatta il Bambino di Andrea del Brescianino al Museo d’Arte Sacra della Val d’Arbia della Val d’Arbia di Buonconvento (guarda il video)

10 gennaio 2021: L’Adorazione dei magi di Giovanni Maria Tolosani al Museo San Pietro di Colle di Val d’Elsa (guarda il video)

 

IN CORSO Val d'Elsa

  • #FMS20: Fondazione Musei Senesi compie vent’annidal 23 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023
  • Un anno per 20 anni: il calendario degli eventidal 23 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023

FMS NEWS Val d'Elsa

  • Un nuovo comitato scientifico per i musei senesi28 Gennaio 2023
  • FMS, vent’anni di storia: ecco come sono andati25 Gennaio 2023
  • BOOK WEEK: cataloghi di mostra a prezzi mai visti!Dal 18 Novembre 2022 al 28 Novembre 2022
  • BOOK WEEK: itinerari a San Gimignano a prezzi mai visti!Dal 18 Novembre 2022 al 28 Novembre 2022
  • FAMU 2022: tutte le famiglie sono invitate nei Musei Senesi!9 Ottobre 2022
  • Festival del Cristallo a Colle val d’Elsa: nuovo allestimento per il museo!Dal 30 Settembre 2022 al 2 Ottobre 2022
  • FMSedu: open day per le attività didattiche dei musei senesiDal 31 Agosto 2022 al 10 Ottobre 2022
  • FMS e la nuova definizione ICOM di museo: stessa mission, nuovi orizzonti25 Agosto 2022
  • TMR Impro festival: libertà musicale nelle terre di SienaDal 22 Luglio 2022 al 24 Luglio 2022
  • FMS incontra gli operatori turistici a Casole d’Elsa15 Giugno 2022

FMS MUSEI Val d'Elsa

  • Camminamenti sulla cinta muraria e Percorso didattico “Monteriggioni in Arme”Siena
  • Archeodromo e parco archeologico di Poggio ImperialePoggibonsi
  • Chiesa di San Lorenzo in PonteSan Gimignano
  • Museo Archeologico, Spezieria di Santa Fina e Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Raffaele De Grada”San Gimignano
  • Palazzo Comunale, Pinacoteca, Torre GrossaSan Gimignano
  • Museo del CristalloColle di Val d’Elsa
  • Museo Archeologico “Ranuccio Bianchi Bandinelli” e Parco Archeologico di DometaiaColle di Val d’Elsa
  • Museo San PietroColle di Val d’Elsa
  • Museo Civico Archeologico e della CollegiataCasole d'Elsa
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2020/12/Don-Enrico-01.png 1055 1884 Elisa https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Elisa2020-12-03 08:34:552021-01-10 13:04:12Avvento: il tempo della luce e dell’attesa nei musei senesi
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top