•  
  • IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • Social Wall
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Media kit
  • Biblioteca
  • Menu Menu
  • Trequanda

    Raccolta archeologica Collezione Pallavicini

    Scroll
  • Asciano

    Museo Civico Archeologico e d’Arte Sacra Palazzo Corboli

    Scroll
  • Sarteano

    Museo Civico Archeologico

    Scroll
  • Monticiano

    Museo della Biodiversità

    Scroll
  • Siena

    Collezione degli Strumenti di Fisica (Sistema Museale Universitario Senese)

    Scroll
  • Monteriggioni

    Camminamenti sulla cinta muraria e Percorso didattico “Monteriggioni in Arme”

    Scroll
  • Siena

    Museo Botanico (Sistema Museale Universitario Senese)

    Scroll
  • Siena

    Museo Nazionale dell’Antartide “Felice Ippolito”

    Scroll
  • Siena

    Museo di Scienze della Terra (Sistema Museale Universitario Senese)

    Scroll
  • Siena

    Sinagoga e Museo Ebraico

    Scroll
  • Siena

    Stanze della memoria. Percorso museale di storia del Novecento senese

    Scroll
  • Buonconvento

    Museo d’Arte Sacra della Val d’Arbia

    Scroll
  • Asciano

    Museo Cassioli. Pittura senese dell’Ottocento

    Scroll
  • Serre di Rapolano (Rapolano Terme)

    Museo dell’Antica Grancia e dell’Olio

    Scroll
  • Buonconvento

    Museo della Mezzadria senese

    Scroll
  • San Giovanni d'Asso (Montalcino)

    Museo del Tartufo e Centro di Documentazione

    Scroll
  • Abbadia San Salvatore

    Parco Museo Minerario

    Scroll
  • Castiglione d'Orcia

    Sala d’Arte San Giovanni e Rocca di Tentennano

    Scroll
  • Montalcino

    Musei di Montalcino. Raccolta Archeologica, Medievale, Moderna e Tempio del Brunello

    Scroll
  • Pienza

    Palazzo Borgia – Museo Diocesano

    Scroll
  • Pienza>Monticchiello

    TePoTraTos Scene del Teatro Popolare Tradizionale Toscano

    Scroll
  • Cetona

    Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona, Parco Archeologico Naturalistico e Archeodromo di Belverde

    Scroll
  • Chianciano Terme

    Museo Civico Archeologico Chianciano

    Scroll
  • Chiusi

    Museo Civico “La città sotterranea”

    Scroll
  • Montepulciano

    Museo Civico Pinacoteca Crociani

    Scroll
  • Petroio (Trequanda)

    Museo della Terracotta

    Scroll
  • Casole d'Elsa

    Museo Civico Archeologico e della Collegiata

    Scroll
  • Colle di Val d'Elsa

    Museo San Pietro

    Scroll
  • Colle di Val d'Elsa

    Museo Archeologico “Ranuccio Bianchi Bandinelli” e Parco Archeologico di Dometaia

    Scroll
  • Colle di Val d'Elsa

    Museo del Cristallo

    Scroll
  • San Gimignano

    Palazzo Comunale, Pinacoteca, Torre Grossa

    Scroll
  • San Gimignano

    Museo Archeologico, Spezieria di Santa Fina e Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Raffaele De Grada”

    Scroll
  • San Gimignano

    Chiesa di San Lorenzo in Ponte

    Scroll
  • Poggibonsi

    Archeodromo e parco archeologico di Poggio Imperiale

    Scroll
  • Castelnuovo Berardenga

    Museo del Paesaggio

    Scroll
  • Murlo

    Antiquarium di Poggio Civitate Museo Archeologico

    Scroll
  • Orgia (Sovicille)

    Museo Etnografico del Bosco

    Scroll
  • Radicondoli

    Museo “Le Energie del Territorio”

    Scroll
  • Siena

    Oratorio di San Bernardino e Museo Diocesano d’Arte Sacra

    Scroll
  • Siena

    Museo di Storia Naturale Accademia dei Fisiocritici

    Scroll
  • Siena

    Archivio e percorso storico di Ateneo (Sistema Museale Universitario Senese)

    Scroll
  • Siena

    Museo di Strumentaria Medica (Sistema Museale Universitario Senese)

    Scroll
  • Siena

    Collezioni di preistoria, archeologia classica, archeologia medievale (Sistema Museale Universitario Senese)

    Scroll
  • Siena

    Osservatorio Astronomico (Sistema Museale Universitario Senese)

    Scroll
  • Siena

    Museo anatomico “Leonetto Comparini” (Sistema Museale Universitario Senese)

    Scroll
  • Castellina in Chianti

    Museo Archeologico del Chianti senese

    Scroll
AnteriorePosteriore
12345678910111213141516171819202122232425262728293031323334353637383940414243444546
Gennaio 4, 2023/da admin

.

Il Museo FMSStars Info&Biglietti La città News Eventi&Mostre Edu


Nel cuore del Chianti e nel centro medievale di Castellina, il museo racconta la storia antica del Chianti attraverso materiali e dati archeologici raccolti nel territorio dei quattro comuni del versante senese: Castellina in Chianti, Gaiole in Chianti, Radda in Chianti e Castelnuovo Berardenga.

L’ingresso del museo, pensato come estensione della piazza da cui si accede, accoglie il visitatore con proiezioni che introducono alla collezione e agli itinerari archeologici nel territorio. Il percorso espositivo è, dunque, scandito nei periodi fondamentali per la formazione del paesaggio chiantigiano, come documentano ricerche e scoperte archeologiche.

Dalla presenza dei pastori che 4000 anni fa si muovevano con le stagioni alla ricerca dei pascoli, si passa al Chianti dei prìncipi etruschi (fine VII- VI secolo a.C.) che hanno lasciato nell’imponente tumulo di Monte Calvario, proprio alle porte di Castellina, un’orgogliosa testimonianza del loro potere. Il periodo successivo (IV-III secolo a.C.), caratterizzato dalla diffusione di abitati fortificati su posizioni elevate (Cetamura, Poggio la Croce), conclude quindi la storia etrusca del Chianti.  In ogni sala del museo il percorso è illustrato da proiezioni multimediali (filmati, fotografie e animazioni su schermo) che descrivono i manufatti esposti e i diversi contesti di provenienza. Da segnalare, inoltre, il ritrovamento presso Poggio La Croce a Radda in Chianti di alcuni semi combusti, provenienti dal probabile rito di fondazione del villaggio, che attestano la presenza già 2.300 anni fa di “vitis vinifera” in territorio chiantigiano.

La visita prosegue, poi, nella Rocca medievale che fu baluardo della repubblica fiorentina nella secolare contesa con quella senese e sede del Capitano di uno dei terzieri della Lega del Chianti. Salendo in cima alla Torre si gode di una suggestiva vista sul centro abitato, sui monti del Chianti e, nei giorni più chiari, fino a un lontano orizzonte che abbraccia larga parte della Toscana centrale.

Testa felina, Tumulo di Montecalvario (VII-VI secolo a.C.): una minacciosa testa felina in pietra serena, con le fauci semiaperte, posta a difesa della tomba meridionale.

Carro etrusco, Tumulo di Montecalvario (fine VII – primi decenni del VI sec. a. C.): questo carro costituiva l’elemento di spicco del ricco corredo di una delle quattro tombe del Tumulo di Montecalvario, ed è un reperto di straordinaria bellezza e rarità, con pochi eguali nel suo genere in tutta l’Etruria settentrionale.

Anfore attiche a figure nere, necropoli del Poggino (fine VI secolo a.C.): i preziosi contenitori da vino, funzionali al rituale aristocratico del simposio, esprimono anche nella decorazione, l’adesione delle élites etrusche ai modelli culturali greci.



Info&Biglietti

 


Museo Archeologico del Chianti Senese

Piazza del Comune 17/18
53011 – Castellina in Chianti
Tel: 0577 742090

email: info@museoarcheologicochianti.it
www.museoarcheologicochianti.it

Orari di apertura dal 14 aprile 2022

Aprile e Maggio / Settembre e Ottobre:
tutti i giorni, 10.00 – 18.00

Giugno, Luglio e Agosto:
tutti i giorni, 11.00 – 19.00

Biglietti

intero: € 5,00
ridotto: € 3,00
minori da 7 a 14 anni; over 65; studenti universitari muniti di libretto  o tessera

ridotto gruppi: € 2,00
gruppi superiori alle 15 persone

ridotto speciale: € 1,00
scolaresche scuola dell’obbligo con insegnante; gratuito per insegnanti accompagnatori

gratuito
bambini fino a 6 anni, persone diversamente abili con accompagnatore, guide turistiche con tesserino, soci ICOM muniti di tessera;
dipendenti Ministero Beni Culturali;
possessori di Edumuseicard;

residenti nei Comuni di Castellina in Chianti, Gaiole in Chianti,  Castelnuovo Berardenga, Radda in Chianti;

scolaresche provenienti dai Comuni di Castellina in Chianti, Gaiole in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Radda in Chianti, Monteriggioni



La città: Castellina in Chianti

 


Castellina domina da un colle le valli dei tre fiumi, l’Arbia, l’Elsa e il Pesa, che hanno scandito la storia di questo territorio, anticamente conteso tra Siena e Firenze. Fu, per questo, uno dei maggiori centri della Lega del Chianti.

Sul borgo medievale, di impianto quadrilatero con due sole porte d’accesso alla città (“Porta a Siena” e “Porta a Firenze”), si erge l’antica e imponente fortezza merlata, progettata da Giuliano da Sangallo e sede del municipio fino al 2006, quando è divenuta sede del museo; oggi, comuqnue, ospita ancora la Sala del Consiglio.

Il tessuto urbanistico, nel quale sono stati inglobati i tratti di mura turrite volute da Lorenzo il Magnifico, presenta importanti palazzi quattro-cinquecenteschi, come il Palazzo Ugolini con prospetto in bugnato, oltre alla chiesa di San Salvatore in stile neoromanico, in cui si conserva un importante affresco di Lorenzo di Bicci (fine XIV secolo).

Da segnalare, infine, l’affascinante via delle Volte, struttura tardo medievale con copertura a volta che fungeva da “tunnel” per le operazioni militari.


Ultime news

 


Nessun risultato


Eventi&Mostre

 


Nessun risultato


FMS School

 


Nessun risultato

https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_GIALLO.gif 0 0 admin https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_GIALLO.gif admin2023-01-04 13:14:142023-01-11 12:35:43Museo Archeologico del Chianti senese :: TEST
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit
Biblioteca

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top