Il Museo “Le Energie del Territorio” di Radicondoli nasce dall’esigenza di approfondire la conoscenza delle energie rinnovabili, in una prospettiva di rispetto e valorizzazione del territorio come aspetti prioritari nello sfruttamento consapevole e sostenibile dell’energia.
Il percorso si propone, infatti, di far apprezzare un territorio che si presenta con caratteristiche ambientali particolari; per questo le visite guidate non si limitano al museo, ma escono alla scoperta dell’ambiente e delle sue energie (in particolare la centrale delle Pianacce).
Attraverso pannelli didattici e ricostruzioni pratiche, dunque, il museo consente di far comprendere come si può passare da un fenomeno naturale all’energia, sia meccanica che elettrica, di misurarla e chiarirne le applicazioni. Lo spazio del Museo “Le Energie del Territorio” di Radicondoli è allestito come un laboratorio e il tema delle energie rinnovabili è presentato attraverso modelli funzionanti che possono essere azionati dai visitatori: l’interazione agevola, così, la comprensione dei fenomeni. Lo scopo è principalmente quello di sensibilizzare le nuove generazioni ai temi legati allo sviluppo sostenibile e al corretto sfruttamento delle risorse.
Particolare attenzione è riservata alla geotermia, vera e propria ricchezza del territorio di Radicondoli, sfruttata per usi diretti (serre e riscaldamento civile) e per la produzione di energia elettrica, garantendo quantità sufficienti per il consumo di circa 50.000 famiglie.
Lo sfruttamento dell’energia geotermica è illustrato da breve documentario, pannelli didattici e attrezzature utilizzate per la ricerca e l’uso di fluidi caldi presenti nel sottosuolo, la cui stratigrafia è ricostruita attraverso una serie di rocce che scendono fino a oltre 4.000 metri.
Per i gruppi è possibile, dopo la prenotazione, continuare la visita fuori dal museo, per scoprire le caratteristiche culturali, naturalistiche e scientifiche che questa speciale area ha da offrire. I percorsi guidati, infatti, comprendono la visita alla centrale geotermica, ad alcune manifestazioni naturali e alle vicine serre dove si utilizza il teleriscaldamento.

Azionare i modelli funzionanti: sperimentare l’elettricità prodotta da una turbina, mossa a sua volta dall’acqua proveniente da un serbatoio sollevato, o da un generatore eolico, messo in moto da un ventilatore.
Visita alla centrale delle Pianacce: all’interno di un tunnel corredato da pannelli illustrativi si può approfondire in maniera autonoma il funzionamento dei principali elementi di una centrale geotermica di piccole dimensioni.
Museo “Le Energie del Territorio”
Via Tiberio Gazzei, 2
53030 Radicondoli
Tel.: 0577 790800; 0577 790910 (Ufficio Cultura)
email: museo.energie@gmail.com
FMS NEWS
Val di Merse :: In evidenza





