Il Museo di Scienze della Terra raccoglie le collezioni cartografiche, geologiche, mineralogiche, petrografiche, paleontologiche e antropologiche presenti fin dagli anni Sessanta del Novecento nell’Istituto di Geologia e Paleontologia (ora divenuto Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente). Nel corso degli anni, le collezioni sono state organizzate e integrate con campioni didattici e museali di fossili, minerali e rocce fino a raggiungere, nell’insieme, alcune migliaia di unità, tra cui una significativa collezione di rocce ornamentali con lastre di rocce anche di grandi dimensioni e numerosi sussidi didattici e interattivi.
Tra le peculiarità del Museo, nella sezione mineralogica, vanno infatti evidenziati alcuni grandi campioni: un cristallo di barite di oltre 50 cm di lunghezza che rappresenta un primato mondiale per il Museo, trattandosi del più grande di questa specie fino ad oggi ritrovato. E ancora, due grandi campioni di zolfo provenienti dalle miniere siciliane, un campione di malachite botroidale dell’ex Congo e un cristallo di quarzo, con inclusi cristalli di shorlite, proveniente dal Brasile.
Lo sviluppo degli anni recenti ha consentito al Museo di assumere, oltre alla valenza istituzionale, anche un ruolo divulgativo in favore dell’utenza esterna, consistente in una rilevante offerta didattica. Emergono tra le attività l’impegno per la valorizzazione dei siti di rilevante interesse geo-mineralogico e l’attività di ricerca e conservazione del patrimonio mineralogico della Toscana e in particolare della provincia di Siena.
Il Sistema Museale dell’Università di Siena (SIMUS) rappresenta il risultato tangibile di secoli di studio e di ricerca nel territorio senese. Il Sistema costituisce una summa dell’evoluzione del pensiero, non solo scientifico, attraverso collezioni di strumenti, reperti, modelli didattici, cimeli e documenti di archivio. Grazie all’impegno appassionato di ricercatori e personale universitario, tali realtà museali costituiscono ancora oggi un efficace strumento didattico per l’insegnamento e la divulgazione del sapere.

Cristallo di barite (miniera di Bou Azzer, Marocco): con i suoi oltre 50 cm di lunghezza, rappresenta un primato mondiale per il Museo, trattandosi del più grande di questa specie fino ad oggi ritrovato.
Collezione di Paleontologia: un percorso affascinante nella più antica storia della Terra, con fossili animali e vegetali.
Museo di Scienze della Terra (Simus)
Università di Siena
Dipartimento di Scienze Fisiche della Terra e dell’Ambiente
Via del Laterino, 8
53100 Siena
Tel.0577 233838
email: museodiscienzedellaterra@unisi.it
FMS NEWS
Siena :: In evidenza



