• Castelnuovo Berardenga

    Museo del Paesaggio

Il Museo del Paesaggio di Castelnuovo Berardenga è ospitato dal 1999 in un edificio di fine Ottocento utilizzato fino a pochi decenni fa come mattatoio pubblico. Realizzato nel cuore di uno dei più tipici paesaggi senesi e italiani alle estreme propaggini meridionali del Chianti e in prossimità delle Crete senesi, è un museo unico nel suo genere.

La veste comunicativa è stata totalmente rinnovata e inaugurata nell’ottobre 2020. L’allestimento, accessibile a diversi pubblici, propone una serie di applicativi multimediali interattivi derivati da oggetti d’uso quotidiano. Così una finestra, un tavolo, una madia, un binocolo illustrano e accompagnano il visitatore a scoprire da vicino gli aspetti economici e antropici del paesaggio, ma anche la storia dei paesaggi agrari e della Mezzadria, le lotte contadine, i mutamenti nelle modalità di coltivazione agricola, allevamento e alimentazione che hanno influito sulla conformazione del territorio e sugli stili di consumo.

Il Museo del Paesaggio, inoltre, è attrezzato con dispositivi mobili per approfondire il rapporto tra paesaggio, arte, architettura e letteratura e presenta anche una postazione olfattiva, una sezione didattica e uno spazio in cui è possibile degustare vini locali nell’ottica di conoscenza e promozione del territorio. La visita è completata dall’area di consultazione dedicata all’Archivio della Memoria che raccoglie testimonianze e documenti sulla storia e lo sviluppo del paesaggio chiantigiano e da un ampio spazio al primo piano per le esposizioni temporanee.

 

Il paesaggio senese nel cinema: sono molti i film ambientati o girati nelle campagne senesi; proprio grazie a questi è possibile analizzare i motivi che hanno portato queste terre a essere rappresentate così spesso sul grande schermo.


Museo del Paesaggio
Via Chianti, 61
53019 Castelnuovo Berardenga
Tel. 0577 351337
email: museo@comune.castelnuovo.si.it

 

ORARI DI APERTURA

lunedì: chiuso
dal martedì al giovedì: ore 10-13
venerdì e sabato: ore 10-13 e 16-19
domenica: ore 10-13

BIGLIETTI

ingresso gratuito

 

è consigliata la prenotazione al numero 0577 351337 oppure via mail a museo@comune.castelnuovo.si.it


Il nome della città deriva dalla Contea dei Berardenghi e da quel Castelnuovo, fondato dalla Repubblica di Siena, dopo una delibera datata 26 luglio 1366, come punto di sorveglianza strategico del confine verso Firenze e Arezzo. La sua posizione ne faceva, inoltre un importante punto di appoggio politico, di controllo sulle forze signorili della zona, sempre al centro di rivendicazioni territoriali. In quest’epoca la parte superiore del colle venne circondata di mura, mai concluse, affidandone la direzione a Mino Dei di Siena (1373-1374). La vicinissima Montaperti fu il teatro della celeberrima vittoria dei Senesi su Firenze (4 settembre 1260), narrata anche da Dante. Da non perdere, nel piccolo ma gradevole centro storico, una passeggiata nel giardino della Villa Chigi Saracini, progettato dal genio di Agostino Fantastici e poi, ai primi del Novecento, ammodernato su iniziativa del conte Guido Chigi Saracini, fondatore dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena. Nella neoclassica prepositura, al centro del paese, da segnalare il dipinto con la Madonna col Bambino del pittore senese quattrocentesco Giovanni di Paolo.

Facciata Museo del Paesaggio