• Montepulciano

    Museo Civico Pinacoteca Crociani

Il Museo Civico di Montepulciano, situato a pochi passi dalla bella Piazza Grande, è collocato all’interno di Palazzo Neri Orselli, splendida costruzione del Trecento. Ospita la Pinacoteca Crociani, composta da circa centottanta dipinti dal XIV al XIX secolo, raccolti e donati al Comune dal Primicerio della Cattedrale, Francesco Crociani.

Nato a Montepulciano nel 1781, Crociani seppe infatti creare una significativa raccolta di dipinti che ben rispecchiano i gusti e le tendenze in campo artistico della sua epoca. La raccolta comprendente soprattutto opere del ‘600 del ‘700 di ambiente fiorentino e bolognese, oltre a dipinti di pittori dei Paesi Bassi. A questa sorta di “galleria” appartengono pitture di storia e di figura sacra e profana, ritratti, paesaggi, scene di genere e nature morte.

Nel percorso museale, dunque, spiccano opere di artisti di scuola senese (Antonio Bazzi detto il Sodoma, Alessandro Casolani, Rutilio Manetti, Deifebo Burbarini), fiorentina (Giovannantonio Lappoli, Giovanbattista Naldini, Santi di Tito, Giusto Suttermans, Pier Dandini), romana (Giovanni Antonio Galli detto lo Spadarino), emiliana (Prospero Fontana, Agostino Carracci, Cristoforo Munari) e fiamminga (Jan Miel, Abraham Bloemart).

Il Museo Civico di Montepulciano – Pinacoteca Crociani ospita anche altre importanti opere, provenienti dalle soppressioni ottocentesche dei conventi locali e una serie di terrecotte cinquecentesche dei Della Robbia. La collezione è di rilevante importanza non solo per l’elevata qualità delle opere, ma anche per il loro stretto legame con la storia di Montepulciano. Si trovano qui, infatti, le due pale di altare Dio Padre Beneficentegià nel palazzo comunale, e la lunetta raffigurante Madonna con Bambino, già nel palazzo del Capitano, commissionate ad Andrea della Robbia dal 1484 agli inizi del 1525.

Dal 2000, inoltre, il Museo poliziano custodisce una ricca sezione archeologica che comprende i reperti etruschi e romani rinvenuti nel territorio di Montepulciano e, in particolare, nella necropoli di Acquaviva, in prossimità dell’importante e strategico asse viario tra Chiusi e Arezzo. Le testimonianze materiali della necropoli abbracciano un arco cronologico di circa quattro secoli, dal secondo quarto del VI fino al II secolo a.C.

Sacra Famiglia con San Giovannino, Antonio Bazzi detto il Sodoma (1525-1527): un’opera di alta qualità, che mostra nel volto tenero e affettuoso della Vergine e nelle ricerche cromatiche, chiari ricordi raffaelleschi ed esperienze romane dell’artista.

Pala di Fontecastello, Andrea Della Robbia (fine XV – inizi XVI sec.): splendido rilievo in terracotta invetriata e dipinta nei colori bianco e blu, appartenente alla mano di Andrea Della Robbia, esponente della celebre dinastia di scultori rinascimentali.

I giovani che giocano con il gatto, Abraham Bloemart (1620-1640 circa): il pittore olandese è autore di un’opera di notevole impatto visivo, legata alla poetica del quotidiano. Senza dubbio divertente è il gesto del bimbo attaccato alla coda del povero gatto, che affonda le unghie nella veste del ragazzo con un miagolio disperato!


Museo Civico Pinacoteca Crociani
Palazzo Neri Orselli
Via Ricci, 10
53045 Montepulciano
Tel. 0578 717300
email: civico.museo@libero.it

 

ORARI DI APERTURA

Dal 1 novembre al 19 dicembre 2024
sabato e domenica, ore 10-18

Dal 20 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025
ore 10-18 (chiuso il martedì, 25 dicembre, 1 gennaio)

Dal 7 gennaio al 4 febbraio 2025 
sabato e domenica, 10 – 18

4 febbraio – 21 marzo 2025
chiuso per riallestimento

ultimo ingresso alle ore 17

BIGLIETTI

intero: € 6,00

ridotto: € 4,00
minori da 16 a 18 anni, studenti, gruppi minimo 10 persone, soci Edumusei Card, Touring Club e Unpli

ridotto speciale: € 2,00
studenti delle scuole di Montepulciano

gratuito
minori fino a 16 anni; persone diversamente abili;  personale docente delle Università, personale delle Soprintendenze, guide turistiche, giornalisti, titolari della tessera ICOM, accompagnatori di gruppi


Questo bellissimo borgo rinascimentale, di impianto medievale, si staglia su un paesaggio da cartolina, a metà tra Val d’Orcia e Val di Chiana. Nel centro storico, infatti, si susseguono imponenti palazzi rinascimentali, chiese e botteghe artigiane; passeggiando si arriva in Piazza Grande, dominata dalla torre e dalla facciata in stile gotico del Palazzo Comunale, dal Duomo risalente alla fine del XVI secolo, e dal Marzocco, a memoria di un passato a metà tra la dominazione senese e fiorentina. Alle pendici della città si trova, poi, il Tempio di San Biagio, realizzato dal celebre architetto rinascimentale Antonio da Sangallo il Vecchio, che avrebbe ispirato Michelangelo per la Basilica di San Pietro a Roma. Montepulciano è conosciuta a livello internazionale anche per il suo Vino Nobile, uno dei vini toscani più apprezzati al mondo.