Il Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona si trova nel cinquecentesco Palazzo Comunale ed illustra le principali tappe della storia del popolamento umano nel territorio cetonese. Le vicende preistoriche del comprensorio iniziano nel Paleolitico medio ma un intenso insediamento si registra nel corso dell’età del Bronzo, soprattutto a Belverde, sul fianco orientale della montagna: di questa fase è testimone una ricca documentazione archeologica che costituisce il nucleo principale del museo.
Il percorso museale, organizzato in forma didattica, espone i materiali rinvenuti coi recenti metodi di ricerca, illustrando anche l’evoluzione paesaggistica dell’area cetonese sulla base delle evidenze geologiche e paleontologiche.
Strettamente collegato al museo è il Parco Archeologico Naturalistico di Belverde, dove è possibile visitare gran parte dei siti da cui provengono i ritrovamenti esposti: si tratta di alcune delle cavità che si aprono nel travertino, abitate e utilizzate dall’uomo sin dall’antichità, quali la grotta di San Francesco e la grotta Lattaia. Le ricerche archeologiche hanno rivelato che alcune di queste grotte furono frequentate per scopi cultuali e funerari, come lasciano ipotizzare i ritrovamenti di scheletri umani e la presenza di contenitori ceramici usati probabilmente per la raccolta dell’acqua di stillicidio.
L’Archeodromo di Belverde, situato non lontano dall’omonima zona archeologica, è un percorso didattico creato per completare e integrare la visita al Museo e al Parco. Le ambientazioni, le strutture e i manufatti riprodotti si ispirano alle due fasi della preistoria meglio documentate in questo territorio: sono stati ricostruiti una parte di un villaggio dell’età del Bronzo, con capanne a grandezza naturale e aree per le attività artigianali, e un abitato in grotta del Paleolitico medio. I due settori sono collegati da un itinerario nel bosco e lungo la balza rocciosa sovrastante le cavità di Belverde da cui si gode un ampio panorama sulla Valdichiana.
Nei vari settori dell’Archeodromo vengono effettuate visite guidate, laboratori tematici, attività di sperimentazione, simulazione di scavo e animazione con operatori specializzati.

Coperchio di bollitoio per il latte (media età del Bronzo): un curioso manufatto utilizzato per la bollitura del latte e la produzione di formaggi!
Archeologi per un giorno: l’Archeodromo di Belverde offre a tutti i visitatori, e in particolare ai più piccoli, la possibilità di trasformarsi in “archeologi per un giorno”, con attività didattiche e manuali per sperimentare le tecniche di ricerca, di scavo e di primo intervento dei reperti portati alla luce.
Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona
Via Roma, 37
53040 Cetona
Centro Servizi Parco Archeologico Naturalistico di Belverde e Archeodromo
Strada della Montagna – Località Belverde
53040 Cetona
Tel. 0578 269416 (Museo) – 0578 239219 (Parco) / 0578 269408 (Ufficio Cultura del Comune)
email: museo@comune.cetona.si.it
www.preistoriacetona.it
FB Museo Civico Cetona
FMS NEWS
Val di Chiana :: In evidenza



