Un sonetto (in vernacolo)
M'ama, non m'ama, Arte, Castiglione d'Orcia

M’ama, mon m’ama. Una nuova lettera d’amore per le opere dei musei senesi.
Uno sguardo, una parola, una preghiera
persino ‘l silenzio è una carezza
come se fosse guasi la maniera
pe’ sfiora’ la tu’ suprema altezza.
Ogni voce che è nell’umana schiera
trova vigore in quella bellezza
che ‘l Creatore della Terra ‘ntera
ha voluto esempio di purezza.
Ascolta, se t’aggrada, il mio canto:
ché guardatti co’ la luce d’amore,
nella speranza asciuga ogni pianto.
La fede infatti ti vede qual meta
e in te, forse hanno un valore
anche ‘ mi’ versi di misero poeta.
Checco Vannoni
La risposta
O Checco, bàda, o cche ti posso dire?
dipinge’ queste ‘ose ‘ol pennello
è ‘n emozione grande, po’ ‘hapire:
ti sforzi a tirà’ fòri tutto ‘l bello,
(chi ha fede ‘ome noi lo sa sentire),
l’immagine si forma nnel cervello,
ci so’ momenti ‘he ti par di morire.
Ma quel ch’è più ‘mportante, ‘n oltre a quello,
è avé’ la sensazione forte e vera
(che a volte ‘un sai se ‘n bene o ‘na disgrazia)
che quello ‘he dipingi è ‘na preghiera.
Per questo e ti saluta e ti ringrazia
– pensando a Siena nostra ed a com’era –
‘l tu’ Nanni di Paolo di Grazia.
L’opera

Giovanni di Paolo, Madonna col Bambino; Annunciazione; Crocifissione | Castiglione d’Orcia, Sala d’Arte San Giovanni