•  
  • IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • Social Wall
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Stampa e media kit
  • Biblioteca
  • Privacy policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Menu Menu

Le news dalla Fondazione

da Giulia

Scarpe contadine

Museo della Mezzadria senese
24 Giugno 2023
Topics:
M'ama, non m'ama, Memoria, Buonconvento

M’ama, mon m’ama. Continua la corrispondenza d’amore con le opere dei musei senesi

Care scarpe contadine,

vedervi così tutte in fila come dopo una lunga giornata di lavoro, mi trasmette ricordi immaginari dell’epoca in cui siete state usate.
Mi tornano alla mente i racconti di mia mamma che, quando ero un ragazzo, mi raccontava delle famiglie contadine allargate.
Una volta, quando lei era piccola, tutti vivevano insieme, genitori, zii e anche nonni perché il modo di intendere la famiglia era molto diverso.
Quando penso a voi scarpe di una volta, mi immagino il mio bisnonno che purtroppo non ho mai conosciuto, un uomo forte e duro che lavorava la terra e governava le sue mucche con passione, sapendo che erano il sostentamento per la famiglia di cui facevano parte mio nonno e mia nonna insieme alle piccoline che erano mia madre e mia zia.
Erano tempi duri allora e sono convinto che, già in un periodo come quello dove faceva il contadino mio bisnonno, il solo fatto di potervi avere ai suoi piedi e permettergli così di lavorare, sia durante la guerra che anche dopo, quando le cose erano difficili per la famiglia, gli debba aver dato la forza di continuare senza arrendersi alle difficoltà.
La lontananza di mio nonno, prima soldato poi prigioniero di guerra, il ritorno e il riunirsi della famiglia per poter andare avanti; tutto è passato attraverso il vostro esserci come umili strumenti di lavoro per gente semplice che viveva in modo semplice.
Grazie per essere ancora testimonianza di quei tempi andati di cui è doveroso fare memoria.

Marco Fini


La risposta

Carissimo Marco,
parole, le tue, di tempi passati. Altri sentimenti, altri valori, altro rispetto. Anche per un paio di scarpe. Tutto, quando eravamo giovani al tempo del tuo bisnonno, aveva uno spessore più profondo. Vita di contadini, ritmi legati alla campagna: un altro mondo insomma. Ci si svegliava di notte per andare a lavorare e sempre di notte si rientrava a casa. Almeno durante le semine e i raccolti. Il tempo della natura dettato dai suoi bisogni e non da un orologio.
Noi scarpe li aspettavamo lì, in fila fuori dalla porta, proprio come ci vedi adesso, pronte a sostenerli durante le dure ore di lavoro. Abbastanza comode da non rendere la giornata ancora più straziante, ma anche abbastanza forti così da garantire una certa sicurezza. Stare in piedi. Ecco come era la vita allora. Bisognava stare in piedi e sorreggere tutte le persone che contavano su di te. Poi, finito il lavoro, ci fermavamo di nuovo lì, fuori della porta, sempre in fila, a riposare anche noi.
Hai ragione Marco: allora non è come adesso anche nella “quantità”. Di scarpe ogni uomo semplice ne aveva due al massimo: un paio per lavorare, un altro per le occasioni importanti. Come le cerimonie o la messa ogni domenica, se credente. Per andare alle fiere o, una volta a settimana, al mercato a comperare sementi e piante. O, quando si poteva, a comprare un piccolo dolce per le proprie figlie, come tua madre e tua zia.
Nessuno soffriva mai di solitudine, forse di fame sì nei tempi di magra, ma l’affetto circondava e nutriva tutti. Anche noi semplici scarpe non ci sentivamo mai sole perché eravamo preziose e loro avevano cura di noi.
Facevamo parte di un mondo antico.
Capita, a volte, mentre siamo qui in fila, di sentire ancora il calore di quei piedi, di quelle calze di lana fatte a mano, a volte un po’ troppo ruvide perfino per la nostra pellaccia; di percepire la consistenza di quel grasso magico con il quale “cibavano” la nostra pelle e ci tenevano pulite e morbide. Altri tempi.

 


L’opera

Vecchie scarpe contadine | Buonconvento, Museo della Mezzadria senese


Leggi le altre lettere

IN CORSO nel territorio

  • Buonconvento rivive negli scatti di Ferruccio Malandrinidal 16 Settembre 2023 al 5 Novembre 2023

FMS NEWS dal territorio

  • Al Maestro Tito Sarrocchi27 Settembre 2023
  • Lettera a un Paggio20 Settembre 2023
  • Re Pastore18 Agosto 2023
  • Per D. (ovvero, una storia del bagnante)10 Agosto 2023
  • ESTATE 2023: cosa fare nelle terre di Siena a luglio e agosto | La guida definitivaDal 3 Luglio 2023 al 31 Agosto 2023
  • Una modella emiliana (triste)13 Luglio 2023
  • All'”Adorazione dei pastori”10 Luglio 2023
  • Notti dell’archeologia 2023 nelle terre di Siena!Dal 1 Luglio 2023 al 30 Luglio 2023
  • Scarpe contadine24 Giugno 2023
  • (Un’altra) Lettera alla moglie di Putifarre20 Giugno 2023

FMS MUSEI

  • Museo della Mezzadria seneseBuonconvento
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/02/01_Scarpe-1-scaled.jpg 1483 2560 Giulia https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Giulia2023-06-24 15:51:342023-07-10 13:43:58Scarpe contadine
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit
Biblioteca
Privacy policy
Cookie policy

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}