La Fondazione
La Fondazione Musei Senesi è la rete museale delle Terre di Siena. Dal 2003 si impegna per promuovere la conoscenza e la valorizzazione del territorio, consolidando il sistema museale voluto dalla Provincia negli anni Novanta.
Oggi la Fondazione Musei Senesi coordina e riunisce oltre quaranta musei, dislocati nei borghi più autentici che punteggiano il celebre paesaggio senese. Visitarli è un’esperienza unica, alla scoperta di tante storie straordinarie.
Il museo diffuso
La Fondazione Musei Senesi è un’istituzione no-profit alla quale aderiscono circa 30 Comuni, oltre 40 musei e altri enti pubblici e privati. La Fondazione opera secondo il modello del “museo diffuso”, ricercando un’integrazione tra le collezioni e i loro contesti di provenienza, le comunità locali, le tradizioni e il paesaggio, gli istituti di ricerca, le realtà produttive, la filiera turistica e l’industria creativa del territorio.
Il sistema museale idealmente raduna le diverse “anime” del territorio senese accomunate da un’identità unica: dalla Val d’Elsa al Chianti, dalle Crete alla Val di Merse, dalla Val d’Orcia e il Monte Amiata alla Val di Chiana fino al capoluogo, la città di Siena.
La rete di FMS riunisce musei dedicati ai diversi aspetti del patrimonio materiale e immateriale delle terre di Siena: preziose testimonianze archeologiche, capolavori d’arte di rara bellezza, curiose collezioni scientifiche e naturalistiche e appassionanti raccolte storiche ed etnografiche.
Gli obiettivi
La Fondazione Musei Senesi si impegna ogni giorno a fianco dei musei che appartengono alla rete, svolgendo un ruolo attivo di valorizzazione e promozione territoriale. Con questo obiettivo, realizza progetti culturali in collaborazione con le amministrazioni comunali, le comunità locali ed altri partner, favorendo una logica di sistema; propone iniziative di divulgazione e approfondimento; supporta i musei nel reperimento fondi e nell’attivazione di collaborazioni; sviluppa sistemi informativi e applicazioni tecnologiche; svolge attività didattiche, di ricerca e formazione e sostiene l’accessibilità culturale e la partecipazione dei cittadini. La logica di rete consente una coerente ottimizzazione di risorse e rafforza la vocazione interdisciplinare e collaborativa dell’istituzione.
Mission
Fondazione Musei Senesi intende essere un luogo di dialogo e condivisione dove si incontrano i professionisti dei musei, gli amministratori, le comunità locali e i visitatori dei musei. Il suo obiettivo è coadiuvare i musei affinché siano sempre più spazi della conoscenza e dell’accoglienza, in cui vengono valorizzati il patrimonio culturale e le storie delle persone che hanno contribuito alla sua creazione e alla sua conservazione, in cui si esercita una cittadinanza attiva, e in cui ci si può “sentire bene, a casa”.
Vision
Per perseguire gli scopi individuati, la Fondazione si impegna per:
- ottimizzare l’uso delle risorse, conseguendo economie di scala, di scopo e di specializzazione;
- innalzare la qualità e gli standard museali di musei, archivi e biblioteche e di tutti i servizi da essi erogati;
- promuovere il patrimonio, le collezioni e le attività dei musei a lei afferenti;
- aumentare l’impatto culturale, sociale ed economico del patrimonio culturale e ambientale del territorio, incentivando forme di gestione associata e la partecipazione dei cittadini.
Lo Statuto e il Regolamento
La Fondazione Musei Senesi risponde ai principi dello schema giuridico della Fondazione di partecipazione; non ha scopo di lucro e non può distribuire utili.
In estrema sintesi, FMS lavora per sostenere e promuovere in ogni forma le strutture museali, archivistiche, bibliotecarie, monumentali e ambientali situate nella città di Siena e nei Comuni della sua Provincia; valorizzare i beni culturali nell’ambito della promozione, conservazione, restauro, catalogazione, esposizioni, incremento delle collezioni, organizzazione di attività educative e didattiche; svolgere, sostenere e promuovere la ricerca scientifica. I musei che vi aderiscono ne condividono la missione e, accanto ai progetti propri, sono coordinati da FMS per la realizzazione di progetti di sistema.
Staff e contatti
In questa sezione puoi trovare i contatti generali di Fondazione Musei Senesi e i contatti personali del nostro staff.
Puoi contattare i nostri uffici al numero 0577 530164 oppure scriverci via mail:
- per informazioni generali: info@museisenesi.org
- comunicazione e ufficio stampa: comunicazione@museisenesi.org
- per informazioni su FMS card: card@museisenesi.org
- posta certificata PEC: museisenesi@pec.it
Le persone di FMS
Elisa Bruttini
Direttore scientifico
bruttini@museisenesi.org
Staff
Maria Cammelli
Servizi educativi; Servizio civile regionale
cammelli@museisenesi.org
Antonella Tognazzi
Ecomuseo; rapporti istituzionali
tognazzi@museisenesi.org
Amalia Bonacci
Comunicazione e digital media
bonacci@museisenesi.org
Collaboratori
Emma Caviasca Nardecchia
Biblioteca e catalogo
biblioteca@museisenesi.org
Stelvio Gori
Project management
gori@museisenesi.org
Giada Infante
Segreteria amministrativa
infante@museisenesi.org
Marta Mazich
Partnership e corporate
partnership@museisenesi.org
Debora Moia
Assegnista di ricerca “Osservatorio della rete museale senese”
monitoraggio@museisenesi.org
Elena Nardi
Networking
comunicazione@museisenesi.org
Laura Pagliantini
Copywriter
comunicazione@museisenesi.org
Claudio Sbarbucci
Contabilità e amministrazione
amministrazione@museisenesi.org
Organi di indirizzo
Fondazione Musei Senesi
Fondatore
Provincia di Siena
Partecipanti istituzionali
Arcidiocesi di Siena, Colle di Val d’Elsa, Montalcino
CCIAA Camera di Commercio di Siena
Diocesi di Montepulciano, Chiusi e Pienza
Fondazione Monte dei Paschi di Siena
Università degli Studi di Siena
Accademia dei Fisiocritici onlus
Comuni di
Abbadia San Salvatore, Asciano, Buonconvento, Casole d’Elsa, Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Castiglione d’Orcia, Cetona, Chianciano Terme, Chiusi, Colle di Val d’Elsa, Gaiole in Chianti, Montalcino – San Giovanni d’Asso, Montepulciano, Monteriggioni, Monticiano, Murlo, Piancastagnaio, Pienza, Poggibonsi, Radicondoli, Radda in Chianti, Radicofani, Rapolano Terme, San Gimignano, San Quirico d’Orcia, Sarteano, Sovicille, Trequanda
Partecipanti
Comunità Ebraica di Siena e Firenze
Fondazione per la Tutela del Territorio del Chianti Classico
Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea
Museo dell’Antartide Felice Ippolito
Presidente
Alessandro Ricceri (Data della nomina 17/03/2015; 12/04/2019)
Vice Presidente
Andrea Marrucci( Data della nomina 07/02/2020)
Consiglio di gestione
Elisabetta Borgogni (Data della nomina 07/02/2020)
Gianbruno Ravenni (Data della nomina 12/04/2019)
Davide Ricci (Data della nomina 07/02/2020)
Franco Rossi (Data della nomina 12/04/2019)
Pasquale Ruggiero (Data della nomina 12/04/2019)
Revisori
(Revisore Unico)
Luca Turchi
(Revisore Supplente)
Marco Grazzini

Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena
Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it
Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546
Fatturazione elettronica USAL8PV