•  
  • IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • Social Wall
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Stampa e media kit
  • Biblioteca
  • Privacy policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Menu Menu

Le news dalla Fondazione

da Museum angels

Notti dell’archeologia 2023 nelle terre di Siena!

Museo Archeologico “Ranuccio Bianchi Bandinelli”, Museo Archeologico del Chianti, Museo Civico Archeologico Chianciano, Museo Civico Archeologico e d’Arte Sacra Palazzo Corboli, Museo Civico Archeologico Sarteano, Museo Civico Pinacoteca Crociani
Dal 1 Luglio 2023 al 30 Luglio 2023
Topics:
Incontri, Archeologia, Asciano, Castellina in Chianti, Chianciano Terme, Chiusi, Colle di Val d'Elsa, Montepulciano, Sarteano

Tornano le Notti dell’archeologia anche nei musei delle terre di Siena: tanti appuntamenti alla scoperta dell’archeologia nei musei senesi!

Tornano le Notti dell’archeologia anche nei musei delle terre di Siena!

La rassegna giunge alla ventitreesima edizione: un’occasione unica per partecipare a visite e approfondimenti nei musei e nelle aree archeologiche.

Nell’edizione 2023 il tema proposto per le iniziative speciali sarà quello della diversa attenzione al benessere nel corso del tempo e delle culture. Il processo verso i comfort non solo non è lineare nel tempo né diffuso nello spazio, ma anche nelle stesse società sono convissuti – e convivono tutt’oggi – standard diversificati secondo distinzioni di status.

Riflettere sulle sperequazioni nel diritto al benessere permetterà anche di riflettere sul tema del benessere culturale, del quale i musei sono protagonisti.

Il programma delle notti dell’archeologia nei musei senesi di seguito (in aggiornamento!)

 

Montepulciano, Pinacoteca Crociani

Dioniso danzante o bacco ebbro? La (ri)scoperta di un grande mito. | 1 luglio ore 21.30 

Conferenza a cura del Dott. Duccio Pasqui, che prendendo spunto dall’osservazione della statua del Bacco/Dioniso di Michelangelo Buonarroti, ora al museo fiorentino del Bargello, ci parlerà dell’importanza centrale di questa divinità nel periodo del paganesimo maturo alla vigilia del suo tramonto.
Ingresso Gratuito – Prenotazione non obbligatoria.

 

LOCANDINA

 

 

Asciano, Palazzo Corboli

Il benessere del corpo etrusco | 8 luglio ore 17

 

Visita guidata gratuita alla sezione archeologica del museo, con particolare attenzione al tema del del benessere, della bellezza e del sofisticato comfort nel mondo etrusco.

LOCANDINA

 

Colle di Val d’Elsa, Museo Ranuccio Bianchi Bandinelli

Collezione Terrosi nel Museo Archeologico | 8 luglio ore 21.30

Nel 1973 il Comune acquistò la parte rimasta della Collezione Terrosi, raccolta dal conte Giulio tra il 1892 e il 1906 nelle ricerche al Casone. Fu il primo nucleo dell’Antiquarium, poi. divenuto Museo Archeologico Ranuccio Bianchi Bandinelli.

 

GAC 1973-2023, 50 anni di archeologia e associazionismo a Colle | 22 luglio ore 21.30

 

LOCANDINA

 

Chianciano Terme, Museo Civico Archeologico

“Sere d’Estate 2023” | 11 luglio ore 21.30

Nuovo appuntamento in terrazza: ospite Roberto Farinelli docente di Produzioni Medievali presso l’Università di Siena che parlerà di “Termalismo, opifici idraulici e viabilità”.

 

LOCANDINA

Sarteano, Museo archeologico

Benessere nella cultura degli etruschi | 14 luglio ore 18.30

Incontro con il medico Giorgio Ciacci

 

Visita guidata notturna | 14 luglio ore 21

 

LOCANDINA

 

 

 

Chiusi, Museo della Cattedrale

Dai sotterranei del Labirinto di Porsenna al Teatro del Cosmo, Orto Vescovile | 20 luglio ore 21:00,

 

 Santa Mustiola, tra arte religione e leggenda | 27 luglio ore 21

Visita guidata in notturna alla Catacomba di Santa Mustiola,

 

LOCANDINA

 

Castellina in Chianti, MACH

Rilievo 3D della necropoli di Fonterutoli | 29 luglio ore 18

 

Il Prof. Giovanni Pancani e l’Arch. Lorenzo Matteoli presenteranno un’anteprima del lavoro di digitalizzazione 3D della necropoli. La campagna di rilievo è stata condotta dal Dipartimento di Architettura (DIDA) dell’Università di Firenze grazie ad una convenzione di ricerca sottoscritta con il Comune di Castellina in Chianti e con il coinvolgimento del Direttore del Museo Archeologico del Chianti, Dott. Marco Firmati. Obiettivo della convenzione è l’acquisizione del materiale digitale necessario per la conservazione e la valorizzazione del sito migliorandone anche le possibilità di fruizione. La campagna di rilievo è stata anche occasione di uno stage con gli studenti del corso di Rilievo dell’Architettura del DIDA tenuto dal Prof. Pancani.

 

LOCANDINA

IN CORSO nel territorio

  • Il paesaggio stato d’animo: a Pienza la mostra dedicata a Dario Neri e Mario Luzidal 6 Maggio 2023 al 5 Novembre 2023
  • Forme nel verde 2023: Giannelli protagonista a San Quirico d’Orciadal 22 Luglio 2023 al 5 Novembre 2023
  • L’éternité de la fureur: omaggio a Léo Ferré a Castellina in Chiantidal 23 Luglio 2023 al 3 Novembre 2023
  • Buonconvento rivive negli scatti di Ferruccio Malandrinidal 16 Settembre 2023 al 5 Novembre 2023

FMS NEWS dal territorio

  • Lettera a un Paggio20 Settembre 2023
  • Re Pastore18 Agosto 2023
  • Per D. (ovvero, una storia del bagnante)10 Agosto 2023
  • A Domenico e il suo San Regolo7 Agosto 2023
  • ESTATE 2023: cosa fare nelle terre di Siena a luglio e agosto | La guida definitivaDal 3 Luglio 2023 al 31 Agosto 2023
  • Una modella emiliana (triste)13 Luglio 2023
  • All'”Adorazione dei pastori”10 Luglio 2023
  • Un sonetto (in vernacolo)6 Luglio 2023
  • Notti dell’archeologia 2023 nelle terre di Siena!Dal 1 Luglio 2023 al 30 Luglio 2023
  • Campo estivo “ELEMENTAL – I quattro elementi” al Museo del PaesaggioDal 10 Luglio 2023 al 28 Luglio 2023

FMS MUSEI

  • Museo Civico Archeologico SarteanoSarteano
  • Museo Civico Archeologico e d’Arte Sacra Palazzo CorboliAsciano
  • Museo Civico Pinacoteca CrocianiMontepulciano
  • Museo Civico Archeologico ChiancianoChianciano Terme
  • Museo Archeologico “Ranuccio Bianchi Bandinelli” e Parco Archeologico di DometaiaColle di Val d'Elsa
  • Museo Archeologico del ChiantiCastellina in Chianti
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/07/IMMAGINI-NEWSLETTER-SITO-4.png 1080 1920 Museum angels https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Museum angels2023-07-02 14:01:492023-09-04 09:39:12Notti dell’archeologia 2023 nelle terre di Siena!
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit
Biblioteca
Privacy policy
Cookie policy

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}