Ricordare Bilenchi
Incontri, Memoria

Trenta anni fa, il 18 novembre del 1989, moriva a Firenze il grande scrittore Romano Bilenchi. Era nato a Colle di Val d’Elsa nel novembre del 1909. Un doppio anniversario dunque questo, celebrato con numerose iniziative, curate dall’associazione “Amici di Romano Bilenchi”, intese a descrivere la ricchezza e l’originalità di uno degli intellettuali più importanti del Novecento italiano. Da una parte lo scrittore, tra i maggiori del nostro Novecento; dall’altra il giornalista, militante vivace autonomo, capace di fare del “Nuovo Corriere” una delle esperienze più significative del giornalismo italiano del secondo dopoguerra; e ancora la straordinaria rete di amicizie, che definisce un paesaggio di relazioni intellettuali, politiche, artistiche tra le più stimolanti del secolo scorso.
Due le città coinvolte: Colle di Val d’Elsa, dove nacque e dove ora sono conservati e in parte esposti la biblioteca personale e il patrimonio di opere pittoriche dello scrittore, grazie alla donazione fatta dagli eredi alla città; Firenze, la città dove ha vissuto fino alla morte e dove ha svolto la gran parte del suo lavoro intellettuale.
L’inizio è il 25 novembre alle 17.30 alla Biblioteca delle Oblate di Firenze con una conferenza dedicata al rapporto di amicizia profonda tra Bilenchi e Ottone Rosai, ne parleranno Giuseppe Nicoletti e Michele Dantini. Colle di Val d’Elsa racconterà nelle sale “Bilenchi” del Museo san Pietro, il 29 novembre alle 18.00, il grande narratore grazie a un intervento di Marino Biondi e alle letture, curate da Sandro Lombardi, di pagine del Gelo; il 30 novembre invece il giornalista con gli interventi di Massimo Raffaeli, Piero Meucci e Roberto Barzanti (ore 17.00). La Firenze di Bilenchi sarà infine al centro dell’incontro del pomeriggio del 13 dicembre alla Biblioteca “Mario Luzi”: i luoghi della città cari a Bilenchi o da lui narrati saranno presentati da Cristina Nesi, Paolo Maccari, Stefano Carrai accompagnati dalle letture di Fulvio Cauteruccio.
RICORDARE BILENCHI gode del patrocinio e del sostegno della Regione Toscana, del Comune di Colle di Val d’Elsa e del Comune di Firenze e si avvale della collaborazione del “laboratorio nuova buonarroti gruppo Quinto Alto leggere poesia” e dell’associazione “la Scintilla”. Progetto grafico Simona Mezzedimi.
Per informazioni scrivere a amiciromanobilenchi@gmail.com o consultare la pagina FB dell’associazione.
IL PROGRAMMA
Ricordare Bilenchi (1909 – 1989)
25 novembre: Biblioteca delle Oblate, Firenze, ore 17.30
Gli amici: I silenzi di Rosai, le parole di Bilenchi
Intervengono
Giuseppe Nicoletti, Università di Firenze
Michele Dantini, Università per Stranieri di Perugia
29 novembre Museo San Pietro di Colle di Val d’Elsa Bilenchi, ore 18.00
Lo scrittore
Intervento del prof. Marino Biondi dell’Università di Firenze con lettura di pagine dal Gelo e da Amici curata da Sandro lombardi
30 novembre Museo San Pietro di Colle di Val d’Elsa , ore 17.00
Il giornalista
Interventi di Massimo Raffaeli, critico letterario, collaboratore del “Venerdì” di “Repubblica”
Piero Meucci, giornalista, storico del giornalismo
Pino Di Blasio, “La Nazione”
Coordina Roberto Barzanti
13 dicembre, Biblioteca “Mario Luzi”, Firenze – ore 17.30
La Firenze di Bilenchi
Interventi di
Cristina Nesi, storica della letteratura
Paolo Maccari, poeta e critico letterario
Stefano Carrai, Scuola Normale Superiore di Pisa
Letture a cura di Fulvio Cauteruccio
_