Pop!-ulismi
Incontri, Memoria

Da giovedì 7 novembre, alle ore 17 alle Stanze della Memoria di Siena (via Malavolti, 9) inizia il ciclo di incontri “Pop!-ulismi”, organizzato dall’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea (ISRSEC), dal Centro di ricerca “Franco Fortini” e da Proteo Fare Sapere.
La rassegna propone una riflessione sui movimenti e i leader populisti che si stanno affermando in tutto il mondo. Gli interventi di studiosi di prestigio (storici, sociologi, filosofi e semiologi) offriranno uno sguardo interdisciplinare sull’attualità politica e culturale del fenomeno populista e sulle sue radici storiche.
Gli appuntamenti in programma sono tesi soprattutto a fornire gli strumenti utili a una migliore interpretazione dei cambiamenti avvenuti negli ultimi anni nelle democrazie liberali, soprattutto quando queste non riescono a rispondere compiutamente e costantemente alle promesse fatte ai cittadini.
Il compito di aprire la rassegna spetta a Rino Genovese, filosofo e saggista, presidente della Fondazione della critica sociale e autore di Totalitarismi e populismi; il testo propone una prospettiva insieme storica e teorico-politica dei nessi e delle differenze tra totalitarismi novecenteschi e populismi. Il coordinamento del pomeriggio è affidato a Fabio Dei, antropologo culturale dell’Università di Pisa e collaboratore dell’ISRSEC.
I prossimi incontri della rassegna si terranno, poi, il 15 ed il 29 novembre e il 6 dicembre, sempre alle Stanze della Memoria.
La partecipazione è aperta a tutti e gratuita. Il ciclo di incontri è valido, inoltre, come corso di formazione per i docenti che potranno richiedere l’attestato di partecipazione. L’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea, infatti, fa parte della rete afferente all’Istituto Nazionale “Ferruccio Parri”, ha ottenuto il riconoscimento di agenzia formativa ed è incluso negli enti accreditati alla formazione (Direttiva Miur 170/2016).
Programma
venerdì 29 novembreore 17.00 Marco Revelli (storico e sociologo) Revelli ha sempre legato la ricerca con l’impegno politico, in varie esperienze della sinistra italiana, e quello sociale legato a iniziative sui temi della disuguaglianza. E’ giornalista e collabora con molti quotidiani tra i quali Il Manifesto . Sul populismo ha scritto : Dentro e contro. Quando il populismo di governo, Laterza 2015 , Populismo 2.0, Einaudi 2017 , La politica senza politica. perché la crisi ha fatto entrare il populismo nelle nostre vite, Einaudi 2019 e molti saggi e articoli.