•  
  • IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • Social Wall
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Media kit
  • Biblioteca
  • Privacy policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Menu Menu

Le news dalla Fondazione

da admin

Pop!-ulismi

Stanze della memoria
Dal 7 Novembre 2019 al 6 Dicembre 2019
Topics:
Incontri, Memoria
Serie di incontri sui movimenti e i leader populisti nel mondo

Da giovedì 7 novembre, alle ore 17 alle Stanze della Memoria di Siena (via Malavolti, 9) inizia il ciclo di incontri “Pop!-ulismi”, organizzato dall’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea (ISRSEC), dal Centro di ricerca “Franco Fortini” e da Proteo Fare Sapere.

La rassegna propone una riflessione sui movimenti e i leader populisti che si stanno affermando in tutto il mondo. Gli interventi di studiosi di prestigio (storici, sociologi, filosofi e semiologi) offriranno uno sguardo interdisciplinare sull’attualità politica e culturale del fenomeno populista e sulle sue radici storiche.

Gli appuntamenti in programma sono tesi soprattutto a fornire gli strumenti utili a una migliore interpretazione dei cambiamenti avvenuti negli ultimi anni nelle democrazie liberali, soprattutto quando queste non riescono a rispondere compiutamente e costantemente alle promesse fatte ai cittadini.

Il compito di aprire la rassegna spetta a Rino Genovese, filosofo e saggista, presidente della Fondazione della critica sociale e autore di Totalitarismi e populismi; il testo propone una prospettiva insieme storica e teorico-politica dei nessi e delle differenze tra totalitarismi novecenteschi e populismi. Il coordinamento del pomeriggio è affidato a Fabio Dei, antropologo culturale dell’Università di Pisa e collaboratore dell’ISRSEC.

I prossimi incontri della rassegna si terranno, poi, il 15 ed il 29 novembre e il 6 dicembre, sempre alle Stanze della Memoria.

La partecipazione è aperta a tutti e gratuita. Il ciclo di incontri è valido, inoltre, come corso di formazione per i docenti che potranno richiedere l’attestato di partecipazione. L’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea, infatti, fa parte della rete afferente all’Istituto Nazionale “Ferruccio Parri”, ha ottenuto il riconoscimento di agenzia formativa ed è incluso negli enti accreditati alla formazione (Direttiva Miur 170/2016).

Programma

giovedì 7 novembre ore 17.00 Rino Genovese (filosofo e Presidente della Fondazione per la Critica Sociale)
venerdì 15 novembre ore 17.00 Tommaso Nencioni (storico e politologo) che porta nel dibattito sui populismi anche un forte impegno nella politica toscana e nazionale.
Tra i fondatori di ‘Senso comune’ è anche sostenitore del progetto di  “Patria e Costituzione” guidato da Stefano Fassina. Il suo sguardo sui populismi è volto a una lettura non negativa di essi, ma alla valorizzazione e collocazione nell’ambito della sinistra, a partire dalle esperienze politiche di Podemos in Spagna e da quelle teoriche e politiche di Ernesto Laclau in America Latina.

venerdì 29 novembreore 17.00 Marco Revelli (storico e sociologo) Revelli ha sempre legato la ricerca con l’impegno politico, in varie esperienze della sinistra italiana,  e quello sociale legato a iniziative sui temi della disuguaglianza. E’ giornalista e collabora con molti quotidiani tra i quali Il Manifesto .  Sul populismo ha scritto : Dentro e contro. Quando il populismo  di governo, Laterza 2015 , Populismo 2.0, Einaudi 2017 , La politica senza politica. perché la crisi ha fatto entrare il populismo nelle nostre vite, Einaudi 2019 e molti saggi e articoli.

venerdì 6 dicembre ore 17.00 Tavola rotonda con: Tarciso Lancioni (semiologo, DISPOC), Mario Pezzella (filosofo Cento Fortini), René Capovin (sociologo Fondazione Micheletti), coordina Pietro Clemente (Presidente dell’Istiuto Storico della Resistenza senese e dell’Età contemporanea).
In questo incontro si passerà dalle lezioni a un dialogo: una polifonia a tre voci, coordinata dal presidente dell’Istituto Pietro Clemente. Le voci sono di Mario Pezzella, filosofo, Tarcisio Lancioni, semiologo, e René Capovin, organizzatore di cultura. I riferimenti sono alle Università di Pisa e di Siena  e alla Fondazione Micheletti di Brescia, e anche a tre generazioni. Si cercherà di fare un bilancio dei risultati degli incontri precedenti, delle forme del populismo, e probabilmente si finirà per parlare anche di sardine.
Locandina

IN CORSO nel territorio

  • “Legni d’arte. Collezioni e tarsie”: mostra ai Fisiocriticidal 10 Maggio 2023 al 10 Giugno 2023

FMS NEWS dal territorio

  • Timbro postale: 20 anni di FMS da collezione!20 Maggio 2023
  • In un colore, l’ametista9 Marzo 2023
  • Un nuovo comitato scientifico per i musei senesi28 Gennaio 2023
  • FMS, vent’anni di storia: ecco come sono andati25 Gennaio 2023
  • Accessibilità museale: FMS partecipa a due tavole rotonde a SienaDal 26 Novembre 2022 al 6 Dicembre 2022
  • BOOK WEEK: cataloghi di mostra a prezzi mai visti!Dal 18 Novembre 2022 al 28 Novembre 2022
  • BOOK WEEK: itinerari a Siena a prezzi mai visti!Dal 18 Novembre 2022 al 28 Novembre 2022
  • Black Friday Amazon: arriva la Book Week di Fondazione Musei SenesiDal 18 Novembre 2022 al 28 Novembre 2022
  • Meeting internazionale a Siena: FMS al centro dei “Deaf Museums”Dal 20 Ottobre 2022 al 21 Ottobre 2022
  • Musei & Alzheimer. Quattro appuntamenti tra cura e culturaDal 21 Settembre 2022 al 15 Ottobre 2022

FMS MUSEI

  • Stanze della memoria. Percorso museale di storia del Novecento seneseSiena
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2019/10/2019_11_07_Siena_StanzeMemoria_Populismi_fotonews.png 300 655 admin https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif admin2019-10-30 00:00:002020-02-05 12:56:56Pop!-ulismi
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit
Biblioteca
Privacy policy
Cookie policy

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top
Fondazione Musei Senesi
Informativa cookies
Il sito utilizza esclusivamente cookie tecnici / funzionali per i quali non è richiesta l'accettazione per il loro uso.
Cookies tecnici / funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}