• IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Media kit
  • Biblioteca
  • Menu Menu

Le news dalla Fondazione

da Giulia

Un anno per 20 anni: il calendario degli eventi

Dal 23 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023
Topics:
Comunicati stampa, FMS20, Amiata - Val d'Orcia, Chianti, Crete - Val d'Arbia, Siena, Val d'Elsa, Val di Chiana, Val di Merse

Appuntamenti, convegni, call to action, mostre e musica: per tutto il 2023 FMS celebrerà i suoi vent’anni con iniziative dedicate a ogni genere di pubblico

Appuntamenti, convegni, call to action, mostre e musica: fino a dicembre FMS celebrerà i suoi vent’anni con iniziative dedicate a ogni genere di pubblico. Da oggi, 23 gennaio, intanto, FMS si veste a festa con un logo dedicato e un sito web rinnovato, realizzati grazie alla collaborazione dell’agenzia IDEM ADV che da tempo è al fianco di FMS.

A febbraio, in occasione di San Valentino, FMS lancerà una call dedicata all’amore per l’arte che abbraccerà tutto il 2023: i visitatori e gli appassionati saranno invitati a scrivere lettere d’amore alle opere d’arte dei musei senesi… e attendere la loro risposta!

Il clou scientifico delle celebrazioni sarà rappresentato, invece, da quattro giornate di studio, previste tra aprile e ottobre e dedicate alle quattro principali tipologie di collezioni dei musei senesi (arte, archeologia, scienza, memoria), a cui si aggiungeranno ulteriori occasioni di riflessione sui temi dei pubblici, anche in rapporto al digitale, e dell’educazione al patrimonio.

Un maggio intenso

Maggio sarà poi il momento della festa e dell’incontro. Si parte il 6 con l’inaugurazione della mostra “Dario Neri e Mario Luzi: il paesaggio stato d’animo, realizzata dal Comune di Pienza in collaborazione con FMS, dedicata ai due grandi intellettuali e alle declinazioni con cui hanno saputo interpretare il paesaggio senese, in pittura e in poesia.

Si prosegue il 18 quando, in occasione della Giornata Internazionale dei Musei, lanceremo una produzione musicale commissionata da FMS al rapper senese Zatarra il Pirata e realizzata con gli studenti delle scuole medie.

Sabato 20 maggio tornerà infine, dopo due anni di sospensione forzata, la Festa dei Musei Sostenibili all’Orto Botanico di Siena, organizzata da FMS e dal SIMUS – Sistema Museale d’Ateneo con l’Università di Siena: non più solo musei scientifici, dunque, ma una chiave di lettura inedita legata alle urgenze improrogabili dell’agenda 2030. Nell’occasione verrà emesso un annullo postale, per i collezionistici filatelici e non solo, dedicato a questo compleanno speciale.

Il convegno

A novembre, infine, FMS si farà promotrice insieme alla Regione Toscana di un convegno dedicato ai sistemi museali – anche alla luce del Sistema Museale Nazionale proposto dal Ministero della Cultura – alla loro governance, alle funzioni che svolgono a sostegno dei musei, alle potenzialità e alle criticità che rappresentano. Tanti spunti di riflessione e appuntamenti che sono, tuttavia, solo una parte delle attività che si svilupperanno durante tutto l’anno, aggiungendosi alle tante iniziative che ormai rappresentano stabilmente il lavoro quotidiano di Fondazione Musei Senesi.

Il calendario #FMS20 sarà, infatti, una sorta di cantiere in continuo aggiornamento che comprenderà, attraverso i mesi, anche la valorizzazione del progetto Ecomuseodigitale tornato a splendere nelle scorse settimane; la messa a punto di un kit per famiglie e di una nuova segnaletica di benvenuto; la pubblicazione del Codice Etico, allineato a quello di ICOM ma riletto secondo la nostra missione.

IN CORSO Val di Merse

  • #FMS20: Fondazione Musei Senesi compie vent’annidal 23 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023
  • Un anno per 20 anni: il calendario degli eventidal 23 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023

FMS NEWS Val di Merse

  • Un nuovo comitato scientifico per i musei senesi28 Gennaio 2023
  • FMS, vent’anni di storia: ecco come sono andati25 Gennaio 2023
  • Musei & Alzheimer. Quattro appuntamenti tra cura e culturaDal 21 Settembre 2022 al 15 Ottobre 2022
  • FMSedu: open day per le attività didattiche dei musei senesiDal 31 Agosto 2022 al 10 Ottobre 2022
  • FMS e la nuova definizione ICOM di museo: stessa mission, nuovi orizzonti25 Agosto 2022
  • Campi estivi al Museo della BiodiversitàDal 4 Luglio 2022 al 26 Agosto 2022
  • Camminando per musei: un trekking con il CAI a MurloDal 19 Aprile 2022 al 9 Maggio 2022
  • Per i soci UniCoop Firenze, visite sulle tracce dell’archeologia nelle terre di SienaDal 17 Marzo 2022 al 30 Aprile 2022
  • Innamorati delle terre di Siena con FMS Card!Dal 1 Febbraio 2022 al 28 Febbraio 2022
  • A Natale regala i musei senesi con FMS CardDal 1 Dicembre 2021 al 10 Gennaio 2022

FMS MUSEI Val di Merse

  • Museo della BiodiversitàSiena
  • Museo “Le Energie del Territorio”Radicondoli
  • Museo Etnografico del BoscoOrgia (Sovicille)
  • Antiquarium di Poggio Civitate Museo ArcheologicoMurlo
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/conferenza-stampa.jpg 1027 1417 Giulia https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Giulia2023-01-25 18:07:532023-01-30 18:03:06Un anno per 20 anni: il calendario degli eventi
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top