•  
  • IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • Social Wall
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Media kit
  • Biblioteca
  • Menu Menu

Le news dalla Fondazione

da Giulia

M’ama, non m’ama. Scrivi la tua lettera a un’opera d’arte

Dal 14 Febbraio 2023 al 30 Giugno 2023
Topics:
FMS20, Notizie, Archeologia, Arte, Memoria, Scienza

I musei non sono solo luoghi della conoscenza e della conservazione: sono spazi in cui si può ridere e piangere, riflettere e stupirsi, ma soprattutto emozionarsi.  È a queste emozioni che FMS ci chiede di dare forma con una lettera: un modo inedito per celebrare i musei e le collezioni a partire dalle storie che le persone sapranno immaginare e vorranno condividere.


.

Leggi le lettere Regolamento Cerca l’ispirazione


Quando la storia d’amore con la giovane Clara finì, il pittore Ugo Capocchini che l’aveva ritratta voleva disfarsi del dipinto; lo acquistò, invece, Romano Bilenchi (che lo donò poi al Comune di Colle Val d’Elsa, dove ora è conservato al Museo San Pietro) che lo rese protagonista del racconto La rosa non finita. Perché ogni storia, anche quella apparentemente conclusa, può in realtà lasciare aperta una riflessione, indurre un dialogo nuovo e trasformarsi.

È proprio questa la suggestione che sta alla base di “M’ama, non m’ama. Lettere d’amore alle opere d’arte”, la nuova iniziativa che Fondazione Musei Senesi proporne al proprio pubblico in occasione di San Valentino, nell’ambito delle celebrazioni per i suoi vent’anni. Perché l’amore ha tante forme e a chiunque può essere capitato di innamorarsi di un’opera d’arte; di commuoversi, subirne il fascino, la sorpresa disarmante o l’inatteso turbamento. E cosa proverebbe quell’opera, nei nostri confronti; cosa ci risponderebbe mentre la fissiamo rapiti?

I musei non sono solo luoghi della conoscenza e della conservazione: sono spazi in cui si può ridere e piangere, riflettere e stupirsi, ma soprattutto emozionarsi. Ed è a queste emozioni, allora, che FMS ci chiede di dare forma con una lettera: un modo inedito per celebrare i musei e le collezioni a partire dalle storie che le persone sapranno immaginare e vorranno condividere.

Il regolamento

Le regole del gioco sono semplici: chiunque lo desideri, fino al 30 giugno, può inviare all’indirizzo mail letteredamore@museisenesi.org la sua lettera indirizzata a un’opera conservata in uno degli oltre 40 musei delle terre di Siena, sia essa un dipinto, una scultura, un reperto archeologico, uno strumento scientifico, un bene demo-etnoantropologico.

Il testo può avere una forma poetica ed evocativa, non deve rimarcare i dati storici o critici dell’opera, ma rileggerla in chiave emotiva: può essere rivolto al soggetto raffigurato nell’opera o all’opera in quanto oggetto fisico. Si prega di indicare, a inizio o fine lettera, l’opera e il museo a cui ci si riferisce. Nei giorni successivi, alla stessa email da cui ha inviato la lettera, l’autore riceverà una risposta da parte dell’opera e potrà proseguire, se lo vorrà, il suo dialogo con essa.

ATTENZIONE. L’autore della lettera deve specificare se intende che sia pubblicata a suo nome o con uno pseudonimo. Inviando la propria lettera, l’autore ne cede i diritti e accetta che sia pubblicata sui canali digitali di FMS (sito web e social) ed eventualmente, qualora fosse selezionata, sul volume cartaceo di prossima edizione.

Nei prossimi mesi, FMS pubblicherà la giuria incaricata di valutare le lettere che selezionerà quelle destinate alla pubblicazione cartacea di fine anno e sceglierà le più meritevoli che otterranno un premio speciale.

 

[credit, foto di copertina: Ugo Capocchini, La rosa non finita, Colle di Val d’Elsa, Museo San Pietro (proprietà Comune di Colle di Val d’Elsa – Donazione Romano Bilenchi)]

 

CERCHI L’ISPIRAZIONE?
SFOGLIA LA GALLERY CON ALCUNE OPERE DEI MUSEI SENESI

 

Amos Cassioli, La moglie di Putifarre| Asciano, Museo Cassioli

Statua acefala dal tumulo del Molinello| Asciano, Museo Corboli

Canopo dalla necropoli di Tolle | Chianciano Terme, Museo Civico Archeologico

Domenico d’Agostino, San Regolo | Pienza, Palazzo Borgia Museo Diocesano

Scheletro di balenottera | Siena, Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici

Tronco fossile | Siena, Museo dell’Antartide “Felice Ippolito”

Minatori in sciopero | Abbadia San Salvatore, Parco Museo Minerario

Cristallo di ametista | Siena, Museo di Scienze della Terra (SIMUS)

Raffaele De Grada, Autoritratto | San Gimignano, Musei Civici. Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “R. De Grada”

Hinthial | San Gimignano, Musei Civici. Museo Archeologico

Lippo Memmi, Maestà | San Gimignano, Musei Civici. Palazzo Comunale

Il tartufaio e il cane | San Giovanni d’Asso, Museo del Tartufo

Charon, Tomba della Quadriga Infernale | Sarteano, Museo Civico Archeologico

Trono del profeta Elia | Siena, Sinagoga e Museo Ebraico

La Liberazione | Siena, Le Stanze della Memoria

Modello ostetrico | Siena, Museo di Strumentaria Medica (SIMUS)

Torchi | Serre di Rapolano, Museo dell’Antica Grancia e dell’Olio

Valvola | Radicondoli, Museo “Le energie del territorio”

Luca Signorelli, Madonna della Misericordia | Pienza, Palazzo Borgia Museo Diocesano

Orcio | Petroio, Museo della Terracotta

Rastrello | Orgia, Museo Etnografico del Bosco

Acroterio maschile “Il Cappellone” | Murlo, Museo Archeologico

Gorgone | Murlo, Museo Archeologico

Quercia | Te.Po.Tra.Tos. Scene del Teatro Popolare Tradizionale Toscano

Marco Romano, Crocifisso | Colle di Val d’Elsa, Museo San Pietro

Cavallo | Colle di Val d’Elsa, Museo del Cristallo

Specchio | Colle di Val d’Elsa, Museo Archeologico “Ranuccio Bianchi Bandinelli”

Urna etrusca | Chiusi, Museo Civico “La Città Sotterranea”

Lorenzo di Pietro detto il Vecchietta, Pietà | Siena, Museo Diocesano

Andrea Della Robbia, San Sebastiano | Montalcino, Museo Civico e Diocesano d’Arte Sacra

Giusto di Sustermans, Ritratto di vedova | Montepulciano, Museo Civico Pinacoteca Crociani

Caravaggio (attr.), Ritratto di gentiluomo | Montepulciano, Museo Civico Pinacoteca Crociani

Walter Fusi, Bambina con collana | Colle di Val d’Elsa, Museo San Pietro

Antonio Salvetti, La lettura | Colle di Val d’Elsa, Museo San Pietro

Orso speleo | Cetona, Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona

Giovanni di Paolo, Madonna col Bambino; Annunciazione; Crocifissione | Castiglione d’Orcia, Sala d’Arte San Giovanni

La madia | Castelnuovo Berardenga, Museo del Paesaggio

Bronzetto di devoto | Castellina in Chianti, Museo Archeologico del Chianti senese

Testa felina | Castellina in Chianti, Museo Archeologico del Chianti senese

Gano di Fazio, Messer Porrina | Casole d’Elsa, Museo Civico Archeologico e della Collegiata

Augusto Bastianini, Pescatore | Casole d’Elsa, Museo Civico Archeologico e della Collegiata

Pietro Lorenzetti, Madonna col Bambino | Buonconvento, Museo d’arte sacra della Valdarbia.pg

Le scarpe contadine | Buonconvento, Museo della Mezzadria senese

Amos Cassioli, Ritratto di Giuseppe bambino| Asciano, Museo Cassioli

FMS NEWS dal territorio

  • Giornata del Paesaggio: mostre nei musei senesi14 Marzo 2023
  • A Giuseppe bambino14 Marzo 2023
  • In un colore, l’ametista9 Marzo 2023
  • So benissimo che la donna nel dipinto non sei tu8 Marzo 2023
  • Cara Scarpa…15 Febbraio 2023
  • Un nuovo comitato scientifico per i musei senesi28 Gennaio 2023
  • FMS, vent’anni di storia: ecco come sono andati25 Gennaio 2023
  • Giornata dalla Memoria 2023: appuntamenti a SienaDal 26 Gennaio 2023 al 28 Gennaio 2023
  • FMS Card e tessera CAI: la convenzione per scoprire le terre di SienaDal 1 Gennaio 2023 al 31 Gennaio 2023
  • Accessibilità museale: FMS partecipa a due tavole rotonde a SienaDal 26 Novembre 2022 al 6 Dicembre 2022
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/02/Ugo-Capocchini-La-rosa-non-finita-Colle-di-Val-dElsa-Museo-San-Pietro--scaled-e1678725991893.jpg 2131 1664 Giulia https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Giulia2023-02-14 11:09:582023-03-13 18:57:46M’ama, non m’ama. Scrivi la tua lettera a un’opera d’arte
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit
Biblioteca

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top