• IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Media kit
  • Biblioteca
  • Menu Menu

Le news dalla Fondazione

da Giulia

#FMS20: Fondazione Musei Senesi compie vent’anni

Dal 23 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023
Topics:
Comunicati stampa, FMS20, Amiata - Val d'Orcia, Chianti, Crete - Val d'Arbia, Siena, Val d'Elsa, Val di Chiana, Val di Merse

Convegni, mostre e appuntamenti: un calendario intenso per celebrare una delle più longeve reti museali italiane e internazionali

Venti anni di musei senesi: ricorrono proprio oggi, 23 gennaio, infatti, i venti anni esatti dall’atto costitutivo di Fondazione Musei Senesi, sistema che riunisce e coordina oltre 40 musei della provincia di Siena. Venti anni spesi nella valorizzazione del patrimonio culturale, artistico, antropologico e scientifico delle terre di Siena, al servizio e in collaborazione con i musei del territorio, con le amministrazioni e le comunità locali. È, questa, una tappa importante di un lungo e articolato percorso che merita i dovuti festeggiamenti: un calendario denso di iniziative, appuntamenti scientifici, convegni, confronti e idee ma anche divertimento celebrerà questo traguardo che rappresenta, in realtà, un nuovo punto di partenza per quella che è una delle più ampie e longeve reti museali italiane e internazionali.

«In questo momento storico – afferma il presidente di FMS, Alessandro Ricceri – un compleanno come questo, per un’istituzione culturale, è particolarmente significativo, soprattutto se si pensa ai cambiamenti che abbiamo dovuto affrontare: dalla riduzione di funzioni della Provincia, che è il nostro fondatore, alla crisi economica del nostro territorio, fino alle nuove configurazioni ministeriali. La nostra gratitudine va alla Provincia, appunto, alle amministrazioni comunali e alla Regione Toscana, ma anche alla Fondazione Monte dei Paschi e a tutti quei soggetti che in questi anni ci hanno sempre sostenuto e dato fiducia: il loro impegno, anche ideale, di tenere unita la proposta museale di un intero territorio è un regalo unico».

Sostenibilità, convegni e partecipazione

Il 2023 sarà, dunque, un anno intenso che metterà al centro del dibattito il ruolo essenziale del museo e del patrimonio culturale. Il programma di #FMS20 si muoverà attorno ad alcuni nuclei strategici: un rinnovato impegno sugli aspetti scientifici legati allecollezioni e su quelli gestionali delle reti museali: un focus particolare sulla sostenibilità, anche rispetto al ruolo sociale ed educativo dei musei; il proseguimento del percorso avviato sul tema dell’accessibilità con una declinazione ulteriore rispetto all’accoglienza; infine, momenti di partecipazione e coinvolgimento dei pubblici.

«Continuiamo a metterci in gioco – commenta la direttrice di FMS Elisa Bruttini – con un programma che offre spunti di riflessione su molti temi di cui i musei non possono fare a meno di occuparsi e su cui tutti noi siamo costretti a interrogarci. Il nostro patrimonio culturale ci rappresenta e ci appartiene, speriamo che attraverso queste tante e varie iniziative le comunità locali, ma anche i visitatori tutti, riscoprano un legame con i musei. Un desiderio da esprimere spegnendo le candeline? Che i nostri musei parlino sempre di più a chi li frequenta. Non cartoline dal passato, ma laboratori di futuro».

IN CORSO Val di Merse

  • #FMS20: Fondazione Musei Senesi compie vent’annidal 23 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023
  • Un anno per 20 anni: il calendario degli eventidal 23 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023

FMS NEWS Val di Merse

  • Un nuovo comitato scientifico per i musei senesi28 Gennaio 2023
  • FMS, vent’anni di storia: ecco come sono andati25 Gennaio 2023
  • Musei & Alzheimer. Quattro appuntamenti tra cura e culturaDal 21 Settembre 2022 al 15 Ottobre 2022
  • FMSedu: open day per le attività didattiche dei musei senesiDal 31 Agosto 2022 al 10 Ottobre 2022
  • FMS e la nuova definizione ICOM di museo: stessa mission, nuovi orizzonti25 Agosto 2022
  • Campi estivi al Museo della BiodiversitàDal 4 Luglio 2022 al 26 Agosto 2022
  • Camminando per musei: un trekking con il CAI a MurloDal 19 Aprile 2022 al 9 Maggio 2022
  • Per i soci UniCoop Firenze, visite sulle tracce dell’archeologia nelle terre di SienaDal 17 Marzo 2022 al 30 Aprile 2022
  • Innamorati delle terre di Siena con FMS Card!Dal 1 Febbraio 2022 al 28 Febbraio 2022
  • A Natale regala i musei senesi con FMS CardDal 1 Dicembre 2021 al 10 Gennaio 2022

FMS MUSEI Val di Merse

  • Museo della BiodiversitàSiena
  • Museo “Le Energie del Territorio”Radicondoli
  • Museo Etnografico del BoscoOrgia (Sovicille)
  • Antiquarium di Poggio Civitate Museo ArcheologicoMurlo
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS-20-anni-scaled-e1674665737807.jpg 1491 1913 Giulia https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Giulia2023-01-25 17:45:552023-01-27 19:13:06#FMS20: Fondazione Musei Senesi compie vent’anni
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top