Un anno per 20 anni di FMS: il calendario degli eventi
Comunicati stampa, FMS20, Archeologia, Arte, Memoria, Scienza

Appuntamenti, convegni, call to action, mostre e musica: per tutto il 2023 FMS celebrerà i suoi vent’anni con un calendario ricco di iniziative dedicate a ogni genere di pubblico
Appuntamenti, convegni, call to action, mostre e musica: fino a dicembre FMS celebrerà i suoi 20 anni con un calendario ricco iniziative dedicate a ogni genere di pubblico. Da oggi, 23 gennaio, intanto, la Fondazione Musei Senesi si veste a festa con un logo dedicato e un sito web rinnovato, realizzati grazie alla collaborazione dell’agenzia IDEM ADV che da tempo è al fianco di FMS.
A febbraio, in occasione di San Valentino, FMS lancerà una call dedicata all’amore per l’arte che abbraccerà tutto il 2023: i visitatori e gli appassionati saranno invitati a scrivere lettere d’amore alle opere d’arte dei musei senesi… e attendere la loro risposta!
Il clou scientifico delle celebrazioni sarà rappresentato, invece, da quattro giornate di studio, previste tra aprile e ottobre e dedicate ai quattro verbi che caratterizzano l’attività di un museo secondo ICOM (conserva, espone, ricerca, interpreta), a cui si aggiungeranno ulteriori occasioni di riflessione sui temi dei pubblici, anche in rapporto al digitale, e dell’educazione al patrimonio.
Un maggio intenso
Maggio sarà poi il momento della festa e dell’incontro. Si parte il 6 con l’inaugurazione della mostra “Dario Neri e Mario Luzi: il paesaggio stato d’animo, realizzata dal Comune di Pienza in collaborazione con FMS, dedicata ai due grandi intellettuali e alle declinazioni con cui hanno saputo interpretare il paesaggio senese, in pittura e in poesia.
Si prosegue il 18 quando, in occasione della Giornata Internazionale dei Musei, lanceremo una produzione musicale commissionata da FMS al rapper senese Zatarra il Pirata e realizzata con gli studenti delle scuole medie.
Sabato 20 maggio tornerà infine, dopo due anni di sospensione forzata, la Festa dei Musei Sostenibili all’Orto Botanico di Siena, organizzata da FMS e dal SIMUS – Sistema Museale d’Ateneo con l’Università di Siena: non più solo musei scientifici, dunque, ma una chiave di lettura inedita legata alle urgenze improrogabili dell’agenda 2030. Nell’occasione verrà emesso un annullo postale, per i collezionistici filatelici e non solo, dedicato a questo compleanno speciale.
Il convegno
A novembre, infine, FMS si farà promotrice insieme alla Regione Toscana di un convegno dedicato alle collezioni museali – anche alla luce del Sistema Museale Nazionale proposto dal Ministero della Cultura – alla loro governance, alle funzioni che svolgono i sistemi a sostegno dei musei, alle potenzialità e alle criticità che rappresentano. Tanti spunti di riflessione e appuntamenti che sono, tuttavia, solo una parte delle attività che si svilupperanno durante tutto l’anno, aggiungendosi alle tante iniziative che ormai rappresentano stabilmente il lavoro quotidiano di Fondazione Musei Senesi.
Il calendario #FMS20 sarà, infatti, una sorta di cantiere in continuo aggiornamento che comprenderà, attraverso i mesi, anche la valorizzazione del progetto Ecomuseodigitale tornato a splendere nelle scorse settimane; la messa a punto di un kit per famiglie e di una nuova segnaletica di benvenuto; la pubblicazione del Codice Etico, allineato a quello di ICOM ma riletto secondo la nostra missione.