La stella cometa è uno dei simboli incontrastati del Natale: in ogni presepe, sopra la grotta che ospita Gesù bambino, troviamo la stella scintillan...
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2020/12/23.12.2020_Girolamo-di-Benvenuto-montepulciano-FMStories-Stella-di-natale-20202.png
1607
2856
Giulia
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif
Giulia2020-12-23 11:59:052023-01-05 17:11:49Verso il Natale: la vera storia della stella cometaQuando parliamo di esseri mostruosi non può che venirci in mente la festa di Halloween che secondo molti studiosi affonda le proprie radici nelle tra...
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2020/11/Murlo-Halloween-Testa-di-Gorgone-VI-secolo-a.C..jpg
1471
1875
Giulia
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif
Giulia2020-11-02 12:30:352023-01-05 17:11:50Maschere e mostri: a “guardia” della soglia contro gli spiriti maligniIl 5 ottobre si celebra la Giornata Mondiale degli Insegnanti, ideata e promossa dall'Unesco nel 1994. Ma la scuola . e l'istruzione in genere - sono ...
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2020/10/Presentazione-di-Agostino-alla-scuola-di-Tagaste-scena-1-1464-65-Sant_Agostino-Cappella-del-Coro-San-Gimignano-Particolare.jpg
574
700
Giulia
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif
Giulia2020-10-05 15:46:282023-01-05 17:11:50Giornata Mondiale degli Insegnanti: così la vedeva Benozzo Gozzoli (narrando Sant’Agostino)