FMS Stories

  • FMS Stories è la sezione dove puoi conoscere le storie e gli aneddoti legati al territorio e al nostro patrimonio culturale

Ultime Stories

.

Non categorizzato

Siena bibliofila: la biblioteca di Bellisario Bulgarini

Itinerario consigliato

Vino e vendemmia: una storia millenaria

Settembre, nel mondo del vino, è per eccellenza il mese della vendemmia. Ma la raccolta dell’uva non rappresenta solamente il culmine del ciclo di lavoro in vigna, quanto un evento che porta con sé un significato molto più profondo…

FMemorieS: estate 2011, nasce Archeofest!

Foto: Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali di Siena

Luciano Bellosi: la ricerca come un prato fiorito

Foto: Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali di Siena

Luciano Bellosi: la ricerca come un prato fiorito

FMSlurp

La madia: custode di storie da assaporare (come il Pan co'Santi)

La madia è un mobile tradizionale, di origine antichissima, divenuto nel corso del tempo protagonista indiscusso del focolare domestico. Nella parte ...

La scrittura: una storia etrusca (che passa da Chiusi)

Gli Etruschi furono la prima popolazione dell’Italia ad adottare un sistema di scrittura basato su un alfabeto che derivava da alcune varianti...

Ferie Augusti: la storia antica del Ferragosto

In Italia tutti la celebrano, ma forse pochi conoscono la storia del Ferragosto. L’origine del nome dell’ottavo mese dell’anno e di una delle no...

Dante illustrato da Bastianini: Casole d’Elsa rende omaggio al Sommo Poeta

Casole celebra Dante Alighieri nel 700 anni dalla nascita (e nei 25 anni dall’apertura del Museo): lo fa tramite l'opera dall’artista di origine c...

FMSlurp

Nella "schiacciata" di Pasqua tutta la storia della società contadina

Nella società contadina e mezzadrile i giorni di festa nel corso dell’anno non erano molti e pochissimi erano quelli che venivano celebrati con par...

Dantedì: la Pia narrata da Dante (che racconta Siena)

Nata a Siena e morta violentemente in Maremma, Pia è una figura che aleggia tra realtà storica e mito, alimentando moltissimi racconti della tradizi...

Donne nel Medioevo: sapienti e instancabili, eppure nell'ombra

Esseri da proteggere, dagli altri e da se stesse. Nobili, contadine o religiose di un convento le donne nel Medioevo erano sottoposte alla sorveglianz...

Antartide: un deserto di ghiaccio (anche al museo)

C’è un continente nel nostro pianeta che per il 98% della sua superficie è coperto da ghiaccio: questo continente è l’Antartide, una terra remo...

Verso il Natale: la vera storia della stella cometa

La stella cometa è uno dei simboli incontrastati del Natale: in ogni presepe, sopra la grotta che ospita Gesù bambino, troviamo la stella scintillan...

Cerca in archivio