FMS Stories

  • FMS Stories è la sezione dove puoi conoscere le storie e gli aneddoti legati al territorio e al nostro patrimonio culturale

Ultime Stories

.

Non categorizzato

Siena bibliofila: la biblioteca di Bellisario Bulgarini

Itinerario consigliato

Vino e vendemmia: una storia millenaria

Settembre, nel mondo del vino, è per eccellenza il mese della vendemmia. Ma la raccolta dell’uva non rappresenta solamente il culmine del ciclo di lavoro in vigna, quanto un evento che porta con sé un significato molto più profondo…

FMemorieS: estate 2011, nasce Archeofest!

Foto: Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali di Siena

Luciano Bellosi: la ricerca come un prato fiorito

Foto: Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali di Siena

Luciano Bellosi: la ricerca come un prato fiorito

Pasqua nei musei senesi: i racconti e i segreti delle opere d'arte

La Pasqua porta con sé numerose opere d'arte che raccontano i temi della Passione di Cristo. Scopriamole con un viaggio tra i musei senesi!

FMemorieS

FMemorieS: 18 marzo 2017, doppia inaugurazione nei musei senesi

Una data da ricordare, il 18 marzo 2017. Questa giornata, infatti, ha visto una doppia inaugurazione nei musei senesi: il museo San Pietro a Colle val...

FMStudies

Ranuccio Bianchi Bandinelli: l'occhio dell'archeologo senese

Ranuccio Bianchi Bandinelli è stato uno dei più significativi intellettuali italiani del Novecento. Un “occhio”, il suo, che ha saputo scavare m...

Santa Claus is coming... nei musei senesi! Da San Nicola a Babbo Natale

San Nicola, uno dei santi più amati e venerati in tutto il mondo, visse fra III e IV secolo d.C. e fu vescovo dell' importante città di Myra (nella ...

Alle origini del Palio di Siena? Una corsa di cavalli al tempo degli Etruschi

Cavalli lanciati al galoppo e montati da fantini che cavalcano a pelo, stringendo le redini nella destra ed un frustino nella sinistra ... sembra anch...

"Animali fantastici e dove trovarli" nelle terre di Siena

Animali fantastici e dove trovarli? Non solo al cinema ma, soprattutto, nei Musei delle Terre di Siena! Dalle epoche più remote sono infatti tantissi...

FMSlurp

San Giuseppe tra regali, dolci ricordi e frittelle di riso!

Perché la Festa del Papà si celebra proprio il 19 marzo? E perché a questa festa sono legati i dolci che, con alcune piccole varianti e nomi divers...

FMSlurp

Il panforte: il Natale di Siena, fatto di spezie

Il panforte è uno dei dolci più antichi del Paese, simbolo del Natale di Siena. L’origine di questa straordinaria preparazione - a base di spezie ...

Santa Barbara, artiglieria ante litteram e patrona dei minatori

ll 4 dicembre, sul Monte Amiata, si festeggia Santa Barbara protettrice dei minatori e questi festeggiamenti sono sentiti in particolar modo dalla com...

Cerca in archivio