•  
  • IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • Social Wall
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Media kit
  • Biblioteca
  • Menu Menu

Le news dalla Fondazione

da Museum angels

TMR Impro festival: libertà musicale nelle terre di Siena

Museo Civico Archeologico e d’Arte Sacra Palazzo Corboli, Palazzo Comunale, Pinacoteca, Torre Grossa
Dal 22 Luglio 2022 al 24 Luglio 2022
Topics:
Festival, Asciano, San Gimignano

Arriva nelle terre di Siena il TMR Impro Festival, evento musicale improntato alla massima libertà e alla ricchezza della ricerca artistica, promosso dal collettivo TMR. Fondazione Musei Senesi conferma dunque il connubio tra arte e spettacolo patrocinando questo progetto che mette al centro la musica.

S’intitola, infatti, “TMR Impro Festival” il mini-calendario di appuntamenti – in programma il 22, 23 e 24 luglio – che accoglierà quindi il pubblico in diversi luoghi delle terre di Siena, da San Gimignano ad Asciano, fino al cuore della Valdorcia.

Tre appuntamenti in musica, negli scenari delle terre di Siena. Dopo l’accordo dei giorni scorsi – con cui quattro dei principali cartelloni estivi della provincia hanno deciso di includere sconti e benefici speciali per i loro eventi all’interno della FMS Card – Fondazione Musei Senesi conferma il connubio tra arte e spettacolo patrocinando un nuovo progetto che mette al centro l’ascolto.

TMR (Tuscany Music Revolution) è infatti un collettivo musicale di improvvisatori da tutta Europa. Nella musica della TMR, dunque, non è presente un leader o uno schema predeterminato: tutto accade nell’assoluto ascolto e libertà reciproca. La visione del lavoro di ricerca, quindi, è totalmente orizzontale: ognuno contribuisce con la propria identità musicale, dialogando con gli altri.

Ogni anno, pertanto, il collettivo organizza il festival TMR Impro Festival, che avrà tappa quest’anno a San Gimignano (SI), Asciano (SI) e presso la Cappella di Vitaleta a San Quirico d’Orcia (SI).

 

Il programma

Si comincia, dunque, il 22 luglio con una passeggiata sonora nei luoghi di San Gimignano, che parte dal Palazzo Comunale, sede dei Musei Civici, e termina alla Rocca di Montestaffoli con un concerto del collettivo; si prosegue con una performance in notturna il 23 luglio ad Asciano sul tracciato della via Lauretana, lungo la quale sorgono la maggior parte dei luoghi di provenienza delle opere del Museo Corboli, e si conclude, infine, il 24 luglio alla Cappella di Vitaleta nel Comune di San Quirico d’Orcia, dove, accanto a TMR, tornano Alessandro Marchini e lo staff dell’Osservatorio Astronomico dell’Università di Siena per un’osservazione guidata del cielo stellato.

 

TMR Impro Festival

22 luglio – San Gimignano 

ore 18 – punto di ritrovo Cortile del Comune
Passeggiata sonora con la Tuscany Music Revolution

ore 21,15 – Rocca di Montestaffoli
concerto del collettivo TMR Tuscany Music Revolution

(info: 0577940008 – info@sangimignano.com)

 

23 luglio – Asciano

ore 21 – punto di ritrovo Sant’ Agata
passeggiata notturna con la Tuscany Music Revolution

ore 21,45 – Piazzetta Sant’Agostino
concerto del collettivo TMR Tuscany Music Revolution

(info: 0577 714450 – info@visitcretesenesi.com)

 

24 luglio, ore 21 – Cappella di Vitaleta

Concerto del collettivo TMR Tuscany Music Revolution e osservazione guidata del cielo stellato con
Alessandro Marchini e lo staff dell’Osservatorio Astronomico dell’Università di Siena.

Info e prenotazioni:

Telefono: 0577 899728

Email: ufficioturistico@comune.sanquiricodorcia.si.it

 

Il TMR Impro Festival è organizzato in collaborazione con la Regione Toscana, i Comuni di San Gimignano, Asciano, Buonconvento e San Quirico d’Orcia. L’Ufficio Turistico Crete Senesi, Fondazione Musei Senesi, l’Osservatorio Astronomico dell’Università di Siena. Associazione Proloco San Gimignano, Museo Palazzo Corboli. Associazione Arca Asciano, Aut Records, Diesys Engineering.

FMS NEWS dal territorio

  • Giornata del Paesaggio: mostre nei musei senesi14 Marzo 2023
  • A Giuseppe bambino14 Marzo 2023
  • So benissimo che la donna nel dipinto non sei tu8 Marzo 2023
  • Cara Scarpa…15 Febbraio 2023
  • Un nuovo comitato scientifico per i musei senesi28 Gennaio 2023
  • FMS, vent’anni di storia: ecco come sono andati25 Gennaio 2023
  • FMS Card e tessera CAI: la convenzione per scoprire le terre di SienaDal 1 Gennaio 2023 al 31 Gennaio 2023
  • BOOK WEEK: cataloghi di mostra a prezzi mai visti!Dal 18 Novembre 2022 al 28 Novembre 2022
  • BOOK WEEK: itinerari a San Gimignano a prezzi mai visti!Dal 18 Novembre 2022 al 28 Novembre 2022
  • FAMU 2022: tutte le famiglie sono invitate nei Musei Senesi!9 Ottobre 2022

FMS MUSEI

  • Museo Civico Archeologico e d’Arte Sacra Palazzo CorboliAsciano
  • Palazzo Comunale, Pinacoteca, Torre GrossaSan Gimignano
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2022/07/Immagini-newslettersito-916-16.jpg 1080 1920 Museum angels https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Museum angels2022-07-15 14:37:432022-07-18 16:44:09TMR Impro festival: libertà musicale nelle terre di Siena
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit
Biblioteca

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top