TMR Impro festival: libertà musicale nelle terre di Siena
Festival, Asciano, San Gimignano

Arriva nelle terre di Siena il TMR Impro Festival, evento musicale improntato alla massima libertà e alla ricchezza della ricerca artistica, promosso dal collettivo TMR. Fondazione Musei Senesi conferma dunque il connubio tra arte e spettacolo patrocinando questo progetto che mette al centro la musica.
S’intitola, infatti, “TMR Impro Festival” il mini-calendario di appuntamenti – in programma il 22, 23 e 24 luglio – che accoglierà quindi il pubblico in diversi luoghi delle terre di Siena, da San Gimignano ad Asciano, fino al cuore della Valdorcia.
Tre appuntamenti in musica, negli scenari delle terre di Siena. Dopo l’accordo dei giorni scorsi – con cui quattro dei principali cartelloni estivi della provincia hanno deciso di includere sconti e benefici speciali per i loro eventi all’interno della FMS Card – Fondazione Musei Senesi conferma il connubio tra arte e spettacolo patrocinando un nuovo progetto che mette al centro l’ascolto.
TMR (Tuscany Music Revolution) è infatti un collettivo musicale di improvvisatori da tutta Europa. Nella musica della TMR, dunque, non è presente un leader o uno schema predeterminato: tutto accade nell’assoluto ascolto e libertà reciproca. La visione del lavoro di ricerca, quindi, è totalmente orizzontale: ognuno contribuisce con la propria identità musicale, dialogando con gli altri.
Ogni anno, pertanto, il collettivo organizza il festival TMR Impro Festival, che avrà tappa quest’anno a San Gimignano (SI), Asciano (SI) e presso la Cappella di Vitaleta a San Quirico d’Orcia (SI).
Il programma
Si comincia, dunque, il 22 luglio con una passeggiata sonora nei luoghi di San Gimignano, che parte dal Palazzo Comunale, sede dei Musei Civici, e termina alla Rocca di Montestaffoli con un concerto del collettivo; si prosegue con una performance in notturna il 23 luglio ad Asciano sul tracciato della via Lauretana, lungo la quale sorgono la maggior parte dei luoghi di provenienza delle opere del Museo Corboli, e si conclude, infine, il 24 luglio alla Cappella di Vitaleta nel Comune di San Quirico d’Orcia, dove, accanto a TMR, tornano Alessandro Marchini e lo staff dell’Osservatorio Astronomico dell’Università di Siena per un’osservazione guidata del cielo stellato.
TMR Impro Festival
22 luglio – San Gimignano
ore 18 – punto di ritrovo Cortile del Comune
Passeggiata sonora con la Tuscany Music Revolution
ore 21,15 – Rocca di Montestaffoli
concerto del collettivo TMR Tuscany Music Revolution
(info: 0577940008 – info@sangimignano.com)
23 luglio – Asciano
ore 21 – punto di ritrovo Sant’ Agata
passeggiata notturna con la Tuscany Music Revolution
ore 21,45 – Piazzetta Sant’Agostino
concerto del collettivo TMR Tuscany Music Revolution
(info: 0577 714450 – info@visitcretesenesi.com)
24 luglio, ore 21 – Cappella di Vitaleta
Concerto del collettivo TMR Tuscany Music Revolution e osservazione guidata del cielo stellato con
Alessandro Marchini e lo staff dell’Osservatorio Astronomico dell’Università di Siena.
Info e prenotazioni:
Telefono: 0577 899728
Email: ufficioturistico@comune.sanquiricodorcia.si.it
Il TMR Impro Festival è organizzato in collaborazione con la Regione Toscana, i Comuni di San Gimignano, Asciano, Buonconvento e San Quirico d’Orcia. L’Ufficio Turistico Crete Senesi, Fondazione Musei Senesi, l’Osservatorio Astronomico dell’Università di Siena. Associazione Proloco San Gimignano, Museo Palazzo Corboli. Associazione Arca Asciano, Aut Records, Diesys Engineering.