•  
  • IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • Social Wall
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Media kit
  • Biblioteca
  • Menu Menu

Le news dalla Fondazione

da admin

Sovicille d’estate

Museo Etnografico del Bosco
Dal 21 Giugno 2019 al 27 Agosto 2019
Topics:
Festival, Memoria, Orgia (Sovicille)
Estate, Museo del Bosco, Sovicille

Torna SOVICILLE D’ESTATE la rassegna realizzata da Fondazione Toscana Spettacolo onlus e Amministrazione comunale che punta anche per questa terza edizione alla valorizzazione del territorio. Un territorio ricchissimo di bellezze artistiche e naturali esaltate anche per questa estate 2019 da un cartellone con tante proposte artistiche.

Il Museo del Bosco, la Tinaia e il Chiostro di Sovicille, il Circolo ARCI di Ancaiano, la Terrazza della Bottega di Stigliano, la Pieve di Ponte allo Spino, il chiostro dell’Abbazia di Torri sono, dal 21 giugno al 27 agosto, palcoscenici d’eccezione per performance in poesia, musica e danza; cornici uniche che valorizzano le produzioni delle compagnie residenti nel senese.

Un calendario che intreccia la tradizione con lo spettacolo dal vivo in tutte le sue declinazioni; un progetto artistico che fa di Sovicille d’Estate 2019 una rassegna come sempre imperdibile.

Molti gli appuntamenti a ingresso; per gli spettacoli a pagamento, biglietti da 8 euro.

LA POESIA

Anche per quest’anno, è l’associazione Idilio Dell’Era, realtà culturale dedicata al poeta e scrittore senese del Novecento, ad aprire la rassegna, venerdì 21 giugno (ore 21.30) nella Tinaia di Sovicille, con Not(t)e di poesia, omaggio all’uomo e all’artista. Ingresso libero

LA MUSICA

Il via alla musica è sabato 29 giugno (ore 21.30), al Circolo ARCI di Ancaiano, con la cover band La Settima Onda, che propone un Omaggio ai Nomadi con un concerto ricco delle loro indimenticabili canzoni. Ingresso libero

Venerdì 5 luglio (ore 21.30) sulla Terrazza della Bottega di Stigliano è di scena il miglior jazz senese con il Tobia Bondesan Quartet (Emanuele Parrini al violino, Tobia Bondesan ai sax tenore/soprano/alto, Michele Bondesan al contrabbasso, Giuseppe Sardina alla batteria) e le sue ultime invenzioni musicali. Ingresso libero

Giovedì 25 luglio (ore 21.30) al Museo del Bosco di Orgia è la volta della poesia recitata, cantata, suonata. Con quasi cinquant’anni di vita alle spalle La Buona Novella di Fabrizio De André approda in scena restituita dal talento dei Khorakhanè e di Chiara Riondino, un omaggio teso e vibrante al “poeta” di Via del Campo. L’altra voce solista è di Fabrizio Coveri mentre gli arrangiamenti e la direzione musicale sono di Fabio Battistelli. Ingresso a pagamento: € 8

Domenica 28 luglio (ore 21.15) la Pieve di Ponte allo Spino ospita il primo dei due concerti in cartellone degli allievi della prestigiosissima Accademia Musicale Chigiana; si esibiscono i partecipanti alla classi di violino e pianoforte. Ingresso gratuito

Martedì 30 luglio (ore 21.15) nel Chiostro dell’Abbazia di Torri è in cartellone un concerto “magico” grazie al clarinetto klezmer di David Krakauer accompagnato al pianoforte da Kathleen Taag, seconda parte del progetto curato dall’Accademia Musicale Chigiana. Ingresso a pagamento: € 18 intero – € 10 ridotto (under 26 e over 65)

Chiude la sezione musica, e anche il festival, martedì 27 agosto (ore 21.30) alla Tinaia di Sovicille il duo Giulio Stracciati, chitarra, e Stefano “Cocco” Cantini, sax, altri due esponenti del jazz senese assurti a fama internazionale che presentano un’ampia proposta di hit musicali. Ingresso libero

LA DANZA

Altro piatto forte del festival sono le serate di danza e anche in questo caso vediamo primeggiare le migliori espressioni delle produzioni senese. Giovedì 11 luglio (ore 21.30) presso il Museo del Bosco a Orgia la Compagnia Motus Danza presenta Interferenze, coreografia di Martina Agricoli, che analizza il concetto di interferenza soprattutto dal punto di vista linguistico, come sovrapposizione di un nuovo significato a quello originario. Ingresso libero

Giovedì 1 agosto (ore 21.30) sempre presso il Museo del Bosco a Orgia è la volta della Compagnia Francesca Selva Con.Cor.D.A. con la creazione Oppio, coreografia di Francesca Selva, danzatrice Silvia Bastianelli: un balletto ispirato dallo stordimento che il papavero dona a chi ne fa uso, come la dea Demetra che lo sceglie per stordirsi dal dolore per la morte della figlia. Ingresso libero

Ancora il Museo del Bosco a Orgia fa da cornice, martedì 13 agosto (ore 21.30), a Dinamiche Illogiche, nuova produzione della Compagnia Motus Danza con la coreografia di Simona Cieri. Ingresso libero

A chiudere la sezione danza è, mercoledì 21 agosto, la nuova produzione site specific della Compagnia Francesca Selva Con.Cor.D.A. Frammento Barocco su musiche di J. S. Bach e W.A. Mozart, proposta in due tappe a Sovicille: alle 21,30 nel Chiostro del Comune e alle 22 nella Tinaia. Ingresso libero

info

Comune di Sovicille

Ufficio Cultura

tel. 0577 049266 – 0577 049253

persona@comune.sovicille.si.it

comune.sovicille.siena.it

toscanaspettacolo.it

facebook.com/ComuneSovicille

Locandina

FMS NEWS dal territorio

  • Un nuovo comitato scientifico per i musei senesi28 Gennaio 2023
  • FMS, vent’anni di storia: ecco come sono andati25 Gennaio 2023
  • FMS Card e tessera CAI: la convenzione per scoprire le terre di SienaDal 1 Gennaio 2023 al 31 Gennaio 2023
  • Musei & Alzheimer. Quattro appuntamenti tra cura e culturaDal 21 Settembre 2022 al 15 Ottobre 2022
  • FMSedu: open day per le attività didattiche dei musei senesiDal 31 Agosto 2022 al 10 Ottobre 2022
  • FMS e la nuova definizione ICOM di museo: stessa mission, nuovi orizzonti25 Agosto 2022
  • Campi estivi al Museo della BiodiversitàDal 4 Luglio 2022 al 26 Agosto 2022
  • Camminando per musei: un trekking con il CAI a MurloDal 19 Aprile 2022 al 9 Maggio 2022
  • Per i soci UniCoop Firenze, visite sulle tracce dell’archeologia nelle terre di SienaDal 17 Marzo 2022 al 30 Aprile 2022
  • Innamorati delle terre di Siena con FMS Card!Dal 1 Febbraio 2022 al 28 Febbraio 2022

FMS MUSEI

  • Museo Etnografico del BoscoOrgia (Sovicille)
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2019/07/IMG_6543.jpg 641 1140 admin https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif admin2019-07-22 00:00:002020-03-26 15:44:58Sovicille d’estate
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit
Biblioteca

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top