Festa dei Musei per la Sostenibilità 2023

  • Laboratori, talk, visite guidate e una sorpresa speciale. Scopri il programma della Festa!

Laboratori per i più piccoli, talk, conferenze, mostre e musica: torna, dopo una lunga sospensione forzata, la Festa dei Musei organizzata dalla Fondazione Musei Senesi e dall’Università di Siena attraverso il Sistema Museale Universitario Senese (SIMUS). Il 10 giugno, dunque, dalle 14,30 alle 23, l’Orto Botanico di Siena aprirà i cancelli per accogliere ragazzi, famiglie e tutti i visitatori che vorranno trascorrere una giornata di incontro e dialogo con i musei e le associazioni del territorio.

Quest’anno, con uno sguardo ancora più consapevole sull’attualità: l’edizione numero XI della Festa dei Musei, infatti, sarà rivolta in particolar modo ai temi della sostenibilità ambientale in chiave di cittadinanza attiva e in linea con l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Ecco allora che i laboratori pomeridiani saranno dedicati ad alcuni dei temi che rappresentano gli obiettivi dell’Agenda, come ad esempio la lotta al cambiamento climatico, il consumo e produzioni responsabili, la lotta alle disuguaglianze, la parità di genere, l’impegno per un’energia pulita e accessibile.

Informazioni utili

All’ingresso della Festa, allo stand di Fondazione Musei Senesi, si potranno trovare tutte le informazioni utili: per continuare il nostro percorso verso la sostenibilità – fatto anche dei piccoli comportamenti quotidiani – abbiamo voluto ridurre al minimo il materiale cartaceo e stampato, preferendo dove possibile un QRCODE che metterà a disposizione dei visitatori tutti i contenuti in forma digitale. Il materiale che troverete alla Festa è comunque stampato usando, ove possibile, carta riciclata e supporti ecologici.

Tra le “buone pratiche” legate alla sostenibilità, inoltre, c’è il tentativo di ridurre le emissioni di CO2: ecco perché vi invitiamo a raggiungere la Festa, quando possibile, utilizzando i mezzi pubblici! Orari e informazioni utili sono disponibili sulla APP di Autolinee Toscane: la soluzione più semplice per chi arriverà a Siena con un mezzo proprio, comunque, è quella di lasciare l’auto al parcheggio scambiatore dei Tufi e raggiungere l’Orto usando il “pollicino”.

Il programma dei laboratori

Scopri il programma dei laboratori organizzati dai musei aderenti a FMS e dalle associazioni del territorio! Tutti i laboratori sono realizzati in simultanea. Ciascun laboratorio ha durata breve e verrà ripetuto continuativamente nel corso del pomeriggio, così da poter permettere ai visitatori di vivere tante esperienze diverse.

Cerca sulla mappa il colore di ognuno degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Goal 3
SALUTE E BENESSERE

13. I colori… e questo strano pH! – Museo di Strumentaria Medica e Dipartimento di Scienze Fisiche della Terra e dell’Ambiente

16. Come far stare bene il nostro cuore – Museo Anatomico Polo Scientifico San Miniato

18. La magia dell’olio – Museo della Grancia di Serre di Rapolano

Goal 4
ISTRUZIONE DI QUALITÀ

 2. Virtual tour e gamification per i Beni Culturali – Archeodromo di Poggibonsi e DSSBC

10. Evolvi o scompari – Museo di Scienze della Terra

23. Tessere la vita: fili e trame dalla preistoria all’epoca classica – Collezioni di Archeologia e di Arte

Goal 5
PARITÀ DI GENERE

17. Messaggi (in codice) etruschi – Museo Archeologico del Chianti senese di Castellina

Goal 7
ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE

 7. Sostenibilità energetica – Collezione Strumenti di Fisica

21. Produzione di energia geoelettrica da fonte geotermica – Museo Le Energie del Territorio di Radicondoli 

Goal 9
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE

 9. I Colori dell’Amiata – Parco Museo Minerario di Abbadia San Salvatore

Goal 10
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

12. Un museo per tutti – Museo Archeologico di Murlo

22. Vietato non toccare – DSSBC in collaborazione con le Collezioni di Archeologia e d’Arte

Goal 12
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI

11. I minerali nella vita quotidiana – Museo di Scienze della Terra

19. Presentazione della rete degli Orti di Siena – Rete degli Orti di Siena

Goal 13
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

 1. Che stagioni! – Museo Palazzo Corboli di Asciano

 3. Tutta l’energia del sole, la nostra stella – Osservatorio Astronomico dell’Università di Siena

 5. Antartide Terra di Scienza e Pace – Museo Nazionale dell’Antartide

Goal 15
VITA SULLA TERRA

 6.The citizen games: il gioco dell’oca vivente – Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici

 8. Mangiami di stagione – Museo Botanico

15. Vado a naso! – Museo del Paesaggio di Castelnuovo Berardenga

20. Il mondo delle montagne. Studiarle, conoscerle e proteggerle – CAI Siena

24. Biodiversità sotto la lente: le piccole meraviglie della natura – Museo della Biodiversità di Monticiano

Goal 16
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

 4. Contrasto al commercio illegale delle specie di animali e di piante in via di estinzione – Nucleo Carabinieri CITES Firenze

14. Tutela fauna selvatica – Polizia Provinciale Siena

Visite guidate, laboratori esterni e mostre gratuite

A. Fonte delle Monache – La geologia dei Bottini senesi: laboratorio sulla morfologia geologica dei Bottini (Goal 11) e visita guidata alla Fonte
A cura dell’Associazione La Diana odv – Prenotazione in loco

B. Museo di Storia Naturale dei Fisiocritici Legni d’arte. Collezioni e tarsie
Mostra con sezioni di tronchi di una collezione del Museo Botanico di Siena esposte insieme a opere d’arte a intarsio dell’artista senese Vittorio Burroni

C. Museo di Strumentaria Medica di Siena SIMUS  Quando le donne indossarono il camice bianco. Le prime donne medico nell’Ateneo di Siena (laboratorio)
Apertura straordinaria e laboratorio; aperto dalle 15 alle 20

D. Museo della Contrada della Tartuca
Apertura e visite accompagnate: aperto dalle 15 alle 20

Il sole tramonta, ma la Festa dei Musei per la Sostenibilità non finisce; anzi, come in ogni edizione, si va avanti anche in notturna! Dalle 19,30 in poi, infatti, la Festa continua dando spazio a letture, talk, conferenze, laboratori notturni e musica dal vivo.

Ecco il programma!

ore 19,30 – PINT OF SCIENCE
Francesca Lazzeroni: Musica da indossare: nuove tecnologie immersive

ore 21 – Esiste davvero un Pianeta B per l’umanità?
a cura di Alessandro Marchini, Direttore dell’Osservatorio astronomico dell’Università di Siena e Vincenzo Millucci, Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Siena

ore 21,30 – Perché è importante parlare di Sostenibilità?
a cura di Federico Maria Pulselli, docente di Chimica dell’Ambiente e dei Beni culturali – Ecodynamics Group, Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dell’Università  di Siena

ore 21,45 – Letture arboree, umane, celesti
a cura di Alessandro Fo, Università di Siena

ore 22 –  Starnotes
concerto di Giulio Stracciati chitarra solo

::

Laboratori notturni

Chi ha preso il mio polline? I misteri della riproduzione nelle piante” – Orto Botanico dell’Università di Siena

Il 20 maggio, nell’ambito delle iniziative per la Giornata Internazionale dei Musei, FMS emette con Poste Italiane un annullo filatelico dedicato ai suoi 20 anni. Durante l’orario di apertura dell’ufficio postale centrale di Piazza Matteotti, infatti, i collezionisti e gli appassionati, ma anche tutti coloro che si recheranno alle Poste per spedire della corrispondenza, potranno richiedere l’apposizione del timbro che è stato realizzato nel formato tondo, con riprodotti il logo della Fondazione Musei Senesi e le date del ventennale (2003 -2023).

L’annullo resterà poi disponibile allo sportello filatelico dell’ufficio di Siena Centro per sessanta giorni, al termine dei quali verrà depositato nella collezione ufficiale delle Poste al Museo storico della comunicazione di Roma.

In occasione della Festa dei Musei per la Sostenibilità, il 10 giugno, infine, saranno disponibili le cartoline speciali realizzate in tiratura limitata: riportano alcune delle opere che caratterizzano le quattro aree tematiche dei musei di FMS, arte, archeologia, scienza e memoria e recheranno, ovviamente, l’annullo speciale! Le nostre collezioni… sono da collezione!

La Festa dei Musei per la Sostenibilità è organizzata dalla Fondazione Musei Senesi e dall’Università di Siena attraverso il Sistema Museale Universitario Senese (SIMUS).

L’iniziativa, a ingresso libero e gratuito, è inserita nel calendario del Festival dello Sviluppo Sostenibile e fa parte delle celebrazioni per i vent’anni di Fondazione Musei Senesi, patrocinate da ICOM Italia, e del calendario di Amico Museo in occasione della Giornata Internazionale dei Musei, dedicata appunto a sostenibilità e benessere.

La Festa è organizzata con il contributo di Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Acquedotto del Fiora e Unicoop Firenze.

Anche quest’anno, la Festa dei Musei è realizzata grazie alla partecipazione delle amministrazioni e degli operatori museali e grazie alla preziosa collaborazione di numerose istituzioni e associazioni del territorio, che hanno confermato il loro impegno sui temi della sostenibilità, che oggi devono essere responsabilità individuale e collettiva.

un progetto di

nell’ambito di

con il contributo di

con il patrocinio di

in collaborazione con