Laboratori per i più piccoli, talk, conferenze, mostre e musica: torna, dopo una lunga sospensione forzata, la Festa dei Musei organizzata dalla Fondazione Musei Senesi e dall’Università di Siena attraverso il Sistema Museale Universitario Senese (SIMUS). Il 10 giugno, dunque, dalle 14,30 alle 23, l’Orto Botanico di Siena aprirà i cancelli per accogliere ragazzi, famiglie e tutti i visitatori che vorranno trascorrere una giornata di incontro e dialogo con i musei e le associazioni del territorio.
Quest’anno, con uno sguardo ancora più consapevole sull’attualità: l’edizione numero XI della Festa dei Musei, infatti, sarà rivolta in particolar modo ai temi della sostenibilità ambientale in chiave di cittadinanza attiva e in linea con l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Ecco allora che i laboratori pomeridiani saranno dedicati ad alcuni dei temi che rappresentano gli obiettivi dell’Agenda, come ad esempio la lotta al cambiamento climatico, il consumo e produzioni responsabili, la lotta alle disuguaglianze, la parità di genere, l’impegno per un’energia pulita e accessibile.
Piccole ma fondamentali attenzioni
All’ingresso della Festa, allo stand di Fondazione Musei Senesi, si potranno trovare tutte le informazioni utili: per continuare il nostro percorso verso la sostenibilità – fatto anche dei piccoli comportamenti quotidiani – abbiamo voluto ridurre al minimo il materiale cartaceo e stampato, preferendo dove possibile un QRCODE che metterà a disposizione dei visitatori tutti i contenuti in forma digitale. Il materiale che troverete alla Festa è comunque stampato usando, ove possibile, carta riciclata e supporti ecologici.
Tra le “buone pratiche” legate alla sostenibilità, inoltre, c’è il tentativo di ridurre le emissioni di CO2: ecco perché vi invitiamo a raggiungere la Festa, quando possibile, utilizzando i mezzi pubblici! Orari e informazioni utili sono disponibili sulla APP di Autolinee Toscane: la soluzione più semplice per chi arriverà a Siena con un mezzo proprio, comunque, è quella di lasciare l’auto al parcheggio scambiatore dei Tufi e raggiungere l’Orto usando il “pollicino”, linea S54, ogni 15 minuti, oppure 0S3.
Vi invitiamo inoltre a portare le vostre borracce – alcune saranno messe a disposizione anche dall’Università di Siena: in prossimità del punto di accoglienza all’ingresso, sarà possibile rifornirsi di acqua a un fontanello pubblico, evitando sprechi e l’uso di bottiglie in plastica.
Le convenzioni con i locali della zona
Nei dintorni dell’Orto Botanico sono presenti numerosi esercizi: alcuni offrono ai partecipanti della Festa sconti e agevolazioni. Per beneficiarne, basterà presentare il segnalibro ricevuto all’ingresso della Festa stessa presso:
OK Bar
Bar San Pietro
Bar Osteria Enea
Pizzeria Sant’Agostino
Bar Sant’Agata
A un passo